Si dice spesso che il fascino di Siena, una delle più belle città italiane, si apprezzano davvero solo qualche giorno dopo averla lasciata! Riflettendoci, in effetti, è davvero così perché quando ci si trova a Siena si è talmente presi dalla sua storia e dalle sue opere d’arte da non rendersi subito conto dello splendore di questa cittadina del centro della Toscana.
Può essere, quindi, molto complicato visitare Siena quando si ha solo un giorno o al massimo un paio di giorni a disposizione!
Niente Paura! Se si ha solo un fine settimana, da trascorrere magari in un romantico hotel senese a 4 stelle, è sempre possibile organizzare un dettagliato itinerario per cogliere il fascino della città. Con le ore “contate” è doveroso andare direttamente all’anima e al cuore di Siena, in modo tale da viverne davvero l’atmosfera.
Siena in un giorno: missione possibile
Nota bene: trattandosi di una gita di un solo giorno, è forse per te più conveniente prenotare un tour completo della città di Siena a Basso Costo. Il fai da te, in questi casi ed in così poco tempo, può essere dannoso.

Tra le prime cose da sapere è che la città si divide in Terzi e che Piazza del Campo è il punto nel quale idealmente si incontrano i tre colli della città.
Per un soggiorno di un solo giorno a Siena, consigliamo di partire dal centro della città, ovvero da Piazza del Campo dove di certo si nota sin da subito la sua particolare forma a conchiglia divisa in 9 spicchi. Nel mezzo della Piazza si erge una copia della Fonte Gaia di Jacopo della Quercia (l’originale è conservato presso il Museo di Santa Maria della Scala), mentre sull’altro lato si scorgono le sagome del Palazzo Pubblico e del Museo Civico. Al suo interno, infatti, più precisamente presso la Sala del Mappamondo, si può ammirare la “Maestà” di Simone Martini e un magnifico affresco, purtroppo in parte andato perduto, attribuito a Duccio di Buoninsegna e raffigurante la Presa del Castello di Giuncarico.

Dal Museo è poi possibile accedere direttamente alla Torre Mangia, alta ben 87 metri, opera dei fratelli Rinaldo; se si ha a disposizione una buona dose di coraggio (e anche di fiato!) per salire i suoi 400 scalini sarà possibile ammirare il magnifico panorama dell’intera città. La torre ha ereditato il suo particolare nome dal suo primo campanaro, Giovanni di Duccio, detto appunto “Mangia” che per primo venne incaricato di far risuonare la campana allo scoccare di ogni ora.

Ritornati in Piazza del Campo, è possibile godere della magnifica passeggiata nella piazza, famosa anche per il celebre Palio di Siena che vede fronteggiarsi in sfida molto sentita le diverse contrade della città.
Siena in un giorno: pausa ristoro
Dopo tanto camminare e salir scalini, sarà certo opportuno un po’ di ristoro; sosta altamente consigliata è la Pasticceria Nannini Conca d’Oro in Via Banchi di Sopra al numero 24; si tratta di una delle pasticcerie più antiche della città ove potrete gustare le specialità senesi e assaggiare dolci davvero squisiti come il panpepato, i ricciarelli, i cantucci, i brigidini ovviamente da accompagnare con una bella tazza di cappuccino o con un ottimo vino del posto.

Visitare Siena in un giorno: le ultime sorprese
Con la pancia bella piena e il palato di certo soddisfatto, si prosegue per via Pellegrini per giungere sino al Duomo si Siena, ovvero la Cattedrale intitolata a Santa Maria Assunta; qui si rimane colpiti dalla bella facciata adornata con marmi bianchi e neri, ma entrando al suo interno altrettanto stupore sarà provocato dalla sontuosità dei suoi pavimenti e alla bellezza delle sue statue. All’interno del Duomo è inoltre custodita anche la famosa Libreria Piccolomini, un vero scrigno di tesori che ospita tra gli altri ben 4 sculture di Michelangelo, un affresco di Pinturicchio e la Madonna con Bambino di Jacopo della Quercia.

Dalla Cattedrale poi si sale sino al Facciatone del Duomo Nuovo, testimonianza oggi del desiderio senese di erigere la cattedrale della Cristianità più grande di tutti i tempi; purtroppo l’opera è rimasta incompiuta ma questo non ne ha minimamente compromesso la magnificenza.

Visitare Siena è poi anche compiere un viaggio attraverso l’eredità della scuola senese; in quest’ottica i luoghi più emblematici sono Santa Maria della Scala, un antico ospedale medioevale poi recuperato e riconvertito a luogo d’arte, e la Pinacoteca Nazionale, ospitata dal 1930 presso il Palazzo Buonsignori; qui sarà possibile ammirare i capolavori di grandi maestri come Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Francesco di Giorgio e molti altri.

Il nostro viaggio virtuale di un solo giorno a Siena si può concludere con un po’ di sano shopping presso la Via Banchi di Sopra, ed anche con una buona cena in uno degli eccellenti ristoranti della zona.
–> Deliziati con un Tour Gastronomico a Siena a Basso Costo
–> Perchè non provare una degustazione di Buon Chianti?
Insomma Siena è un vero capolavoro, tutta da scoprire e da ammirare!