Molte compagnie aeree nel caso di danneggiamento bagaglio si rivolgono a una società tedesca www.dolfi1920.de .Tale società nata nel 2005 a Francoforte è specializzata nella riparazione dei bagagli danneggiati. Ad oggi la società tedesca è presente in Germania, Portogallo, Svizzera, Polonia e Repubblica Ceca.
I servizi che offre includono la gestione dei danni al bagaglio verificatisi durante un volo, riparazioni in garanzia e riparazioni private. Moltissimi viaggiatori che hanno avuto dei problemi con il bagaglio in special modo con la compagnia Lufthansa vengono dirottati dalla stessa compagnia tedesca a prendere contatti con la Dolfi1920 per effettuare la richiesta di rimborso del prezzo del bagaglio danneggiato.
Ovviamente la compagnia tedesca non tende a riparare il bagaglio danneggiato ma prova a farti acquistare, valutando il tuo bagaglio intorno ai 50 euro un altro bagaglio di marchio tedesco con una differenza di prezzo. Ma vi è di più la compagnia per gestire la pratica di danneggiamento bagaglio ha una tempistica di circa 90 giorni.
Segnalazione di un viaggiatore per danneggiamento bagaglio
Ecco cosa dice Antonio un viaggiatore che giunto all’aeroporto di Napoli Capodichino ha trovato il suo bagaglio danneggiato.
Ho acquistato un biglietto aereo con la compagnia aerea Lufthansa con imbarco del bagaglio da stiva regolarmente registrato tratta Francoforte – Napoli. Giunto all’aeroporto di Napoli ho subito notato già sul nastro trasportatore che il mio bagaglio Samsonite era danneggiato. Il danneggiamento del bagaglio era alla cerniera e lucchetto di chiusura rendendo lo stesso inutilizzabile, preciso che il valore del mio bagaglio nuovo è di 310 euro (un bagaglio grande in policarbonato credo delle migliori marche presenti sul mercato italiano), premetto che il mio bagaglio era stato usato pochissimo poiché non sono un frequent fly viaggiatore abituale e aveva circa sei mesi di vita.
Dopo aver visto la mia valigia danneggiata mi sono subito rivolto all’ufficio Lost and Found dell’aeroporto di Napoli. Dopo un’interminabile fila sono riuscito a fare la denuncia nella quale ho regolarmente indicato:
- Marca del bagaglio
- Colore bagaglio
- Grandezza bagaglio
- Prezzo e condizioni
Ho subito anche tanti disagi, poiché a causa della rottura della cerniera della valigia non riuscivo a trasportarla. Sono stato costretto a prendere il taxi proprio fuori l’aeroporto che mi ha accompagnato a casa. Ho subito scritto alla compagnia Lufthansa per chiedere il rimborso della mia valigia danneggiata o meglio inutilizzabile allegando nel loro format di assistenza:
- il biglietto aereo;
- il pir;
- la mia carta d’identità;
- il valore della mia valigia Samsonite danneggiata nel format mi chiedevano anche la fattura del bagaglio che io non avevo poiché acquistata 6 mesi fa.
Mi è arrivata una mail in lingua inglese nella quale mi chiedevano di rivolgermi a www.dolfi1920.de partner Lufthansa che provvede a riparare o a sostituire i bagagli danneggiati. Nel mio caso hanno valutato la mia valigia circa 50 euro e mi hanno invitato a cliccare un link attraverso il quale potevo scegliere un altro bagaglio di marca a me sconosciuta aggiungendo una differenza di prezzo di circa 80 euro.
Io vorrei il mio bagaglio Samsonite che era come nuovo e vorrei anche il danno materiale (taxi pagato) se non avessi trovato all’atterraggio la mia valigia danneggiata sarei tornato a casa in autobus e il disagio subito nel trascinare da solo la mia valigia fuori dall’aeroporto.
Cosa prevede la normativa in caso di bagaglio danneggiato?
Gentile Antonio cercheremo nella risposta di essere meno tecnici possibile ovviamente enunciando solo la normativa che si applica nel suo caso: Regolamento (CE) n. 889/02 e la Convenzione di Montreal.
In caso di distruzione, perdita o danno ai bagagli il risarcimento massimo è di 1.288 DSP. ovvero circa 1.400 euro questo risarcimento può essere aumentato se al check-in paghi un sovrapprezzo o un’assicurazione dichiarando il maggior valore.
Se, come nel suo caso il bagaglio, è stato registrato, la Lufthansa è sempre responsabile. Quindi non è tuo onere provare che la compagnia aerea abbia agito in modo colposo.
Se il tuo bagaglio risulta danneggiato, alcune compagnie aeree possono richiederti di presentare una dichiarazione di “non riparabilità” del bagaglio, meglio sempre se fatta fare da un venditore specializzato. Al quale dovrai chiedere di farti un preventivo. In alternativa puoi vedere su internet il prezzo del bagaglio se non hai conservato fattura o scontrino.
Termine reclamo bagaglio danneggiato
Dopo esserti rivolto allo Sportello Reclami (LOST AND FOUND) in aeroporto e aver compilato il modulo reclami PIR (Property Irregularity Report) che non sostituisce il reclamo, devi inviare alla compagnia aerea reclamo entro 7 giorni. Non è previsto dalla legge non raccomandata A/R o pec. Anche se avere la certezza che il reclamo arrivi a destinazione e per provare che i termini sono stati rispettati sarebbe preferibile.