Il viaggiatore dopo aver imbarcato il bagaglio da stiva con la compagnia aerea Ryanair lo ha trovato danneggiato e la compagnia aerea si è rifiutata di risarcire il consumatore per danneggiamento bagaglio.
La compagnia Ryanair è obbligata a risarcire il danno per bagaglio danneggiato anche di lieve entità poiché il viaggiatore ha ottemperato tutti gli obblighi di legge per poter essere risarcito, quindi quello che la compagnia afferma nella mail di risposta al consumatore è totalmente falso. Lo riportiamo per cronaca, e soprattutto per informare il consumatore dei giochi meschini che la compagnia aerea adotta pur di non risarcire il viaggiatore che ha subito un danno imputabile alla compagnia.
A supporto della nostra tesi riguardo la responsabilità del vettore riportiamo:
l’Articolo 17 della Convenzione di Montreal (Danni ai bagagli) “Il vettore è responsabile del danno derivante dalla distruzione, perdita o deterioramento dei bagagli consegnati, per il fatto stesso che l’evento che ha causato la distruzione, la perdita o il deterioramento si è prodotto a bordo dell’aeromobile oppure nel corso di qualsiasi periodo durante il quale il vettore aveva in custodia i bagagli consegnati”.
La risposta di Ryanair per danneggiamento bagaglio
Ecco cosa ha scritto la compagnia Ryanair nella mail di risposta:
Gentile viaggiatore in riferimento al suo reclamo online presentato sul nostro sito ryanair.it datato 22 luglio 2019:
- Ci scusiamo per gli eventuali disagi che hai riscontrato;
- Sfortunatamente, non siamo in grado di procedere con la richiesta di risarcimento poiché il danno al bagaglio è stato di lieve entità;
- Ryanair non può essere ritenuta responsabile per danni estetici e / o superficiali causati al bagaglio a causa della normale usura;
- Ryanair non si assume alcuna responsabilità per bagagli di dimensioni eccessive o eccessivamente imballati, danni o perdita di parti di bagagli sporgenti;
- Possiamo notare che il Rapporto sull’irregolarità della proprietà (PIR) che ti ha inviato all’aeroporto di Bologna è un rapporto di cortesia;
- Tale reclamo può essere fatto valere solo nei confronti dell’assicurazione;
- Ti consigliamo di contattare direttamente l’assicuratore di viaggio in merito a questa questione;
Ci scusiamo per l’inconveniente causato in questa occasione. Cordiali saluti.
Cosa fare in caso di danneggiamento bagaglio Ryanair
Devi sapere che hai solo 7 giorni dal ritiro del tuo bagaglio per poter richiedere il risarcimento alla compagnia aerea

danneggiamento bagaglio
I passi da seguire per poter richiedere rimborso per danneggiamento bagaglio:
Dopo aver ritirato il tuo bagaglio controlla sempre che sia integro: spesso nella fretta non ti accorgi del danno e se non lo denunci immediatamente all’apposito ufficio Lost and Found, che raccoglie le denunce sia per perdita che danneggiamento bagaglio, perdi il diritto ad essere risarcito.
- Denunciare l’accaduto all’ufficio lost and found dell’aeroporto la denuncia è elemento essenziale e va fatta all’arrivo in modo che gli impiegati dell’ufficio possano testimoniare i danni e riportarli sul P.I.R.
- Compila la denuncia P.I.R. (gli addetti dell’ufficio ti daranno l’apposito modulo dove dovrai indicare in modo dettagliato lo stato del tuo bagaglio: come ad esempio colore, tipo di danni riportati, eventuali oggetti mancanti all’interno del bagaglio, oggetti danneggiati all’interno della valigia ecc. Alcune volte gli addetti dell’ufficio provvederanno per tuo conto a compilare il P.I.R. mi raccomando stai attento a cosa scrivono e controlla il documento che ti viene rilasciato.
- Ricorda il P.I.R. è il documento più importante per poter essere risarcito, e se dovesse esserci qualche difformità tra quello che chiedi successivamente alla compagnia aerea e la denuncia potresti avere dei problemi per essere risarcito. Di solito il P.I.R. è redatto completamente in inglese e quindi ti potrebbe risultare un po’ difficile a capirlo non disperare, negli ultimi anni google ha creato un’applicazione eccezionale google traduttore googletraslate.it attraverso la quale potrai semplicemente fotografare il P.I.R. e controllare se quello che è stato scritto risulta essere completo ed esaustivo ai fini della richiesta del tuo risarcimento.
- Fotografa il bagaglio danneggiato (le foto devono essere chiare e visibili, il danno subito al tuo bagaglio deve essere visibile attraverso i rilievi fotografici. La compagnia aerea spesso rifiuta di pagare i danni di lieve entità anche se secondo la legge è obbligata a risarcire qualsiasi tipo di danno. Il problema è che risulta essere onere del viaggiatore dimostrare il danno subito. Quindi se hai avuto un danno alla tua valigia sarai tu a doverlo dimostrare.
- Contatta noi di SosViaggiatore (per aver tutelati al meglio i tuoi diritti ti conviene rivolgerti a degli specialisti: noi agiremo per tuo conto attraverso il nostro Team di esperti e ti aiuteremo GRATUITAMENTE ad ottenere il giusto risarcimento.