Vai al contenuto
Home » Attualità » Denuncia per smarrimento e danneggiamento bagaglio: Scopri come e dove farla

Denuncia per smarrimento e danneggiamento bagaglio: Scopri come e dove farla

Nel caso abbiate imbarcato il vostro bagaglio, di prassi, al termine del vostro volo, dovreste recuperarlo sul nastro trasportatore.  Però, a volte può capitare che, il bagaglio non venga riconsegnato perché è stato smarrito. Oppure, può succedere anche che, durante il trasporto, il bagaglio venga danneggiato. In entrambe i casi, la prima cosa da fare è recarsi all’ufficio Lost & Found dell’aeroporto di arrivo e denunciare il fatto

Presso tale ufficio, vi faranno compilare un modulo specifico che prende il nome di P.I.R. (Property Irregularity Report), che vi sarà molto utile ai fini sia dello smarrimento che del danneggiamento del bagaglio. La denuncia presso tale ufficio, va fatta entro e non oltre i 7 giorni dal momento dell’arrivo. Anzi, per essere sicuri che non possano essere sollevate opposizioni da parte della compagnia aerea, vi consigliamo di non uscire dall’aeroporto prima di aver effettuato la denuncia presso l’ufficio lost & found.

Affinché la compilazione del modulo P.I.R. venga fatta correttamente, dovete avere con voi la seguente documentazione:

  • Copia del documento di identità
  • Copia del biglietto aereo e della carta d’imbarco
  • Etichetta di registrazione del bagaglio

N.B.

Di norma, dovreste trovare l’ufficio Lost & Found presso tutti i principali aeroporti. Però, potrebbe succedere che, in alcuni aeroporti più “periferici” con delle strutture un po’ più piccole, non esista un ufficio preposto al Lost & Found. In tal caso, se dovete effettuare la denuncia per il vostro bagaglio smarrito o danneggiato, potete recarvi presso gli uffici della compagnia aerea di riferimento.

Detto ciò, cerchiamo di capire in che modo è possibile essere tutelati legalmente nel caso in cui abbiamo smarrito il bagaglio, o se ce lo restituiscono danneggiato.

Bagaglio smarrito: Quali sono le tutele?

Nel caso in cui abbiate smarrito il bagaglio, il viaggiatore è tutelato dalla legge grazie alla Convenzione di Montreal del 1999. Una cosa molto importante da sapere è che, il rimborso previsto per il bagaglio smarrito, non è calcolato nella moneta corrente del Paese di appartenenza del passeggero, e nemmeno con la moneta del Paese di arrivo. Bensì, la “moneta” utilizzata per disciplinare tale casistica, si chiama D.P.S. (Diritto di Prelievo Speciale).

Il valore di 1000 D.P.S. equivale a 1,067,00 euro. Quindi, il rapporto con l’euro è di quasi 1 ad 1 . Il risarcimento massimo consentito è fino a 1000 dps. Mentre, nei rari casi in cui la compagnia aerea non abbia aderito alla Convenzione di Montreal, il risarcimento massimo è di soli 17 D.P.S. ovvero 19 euro.

Fatta questa doverosa precisazione, vi diciamo che, il risarcimento per il bagaglio smarrito può variare in base alla tratta. Infatti, qualora si dovesse trattare di un bagaglio smarrito durante il volo di andata, ovviamente, vi troverete nelle condizioni di dover effettuare delle prime spese di prima necessità in attesa che arrivi il bagaglio con il suo contenuto. Ad esempio, l’acquisto di farmaci, intimo o altre cose di cui proprio non potete fare a meno. Tali spese, se dimostrate tramite fattura o scontrino fiscale, vi saranno rimborsate.

Un altro fattore molto importante da tener presente è che, per effettuare una denuncia per il bagaglio smarrito, avete 21 giorni di tempo.  Passato tale termine, non sarà più possibile effettuare la denuncia. Invece, nel caso in cui, a seguito di una denuncia fatta in modo corretto e nei termini giusti, non dovessero più consegnare il bagaglio, vi sarà consentito ottenere un rimborso parziale del contenuto del bagaglio da parte della compagnia aerea.

Bagaglio danneggiato: Quali sono le tutele?

Anche nel caso di un bagaglio danneggiato, le tutele provengono dalla Convenzione di Montreal del 1999, usando anche in questo caso come “moneta” di riferimento per il calcolo del rimborso i D.P.S. Affinché una richiesta di rimborso per il danneggiamento del bagaglio sia efficace, vi consigliamo di imballare il vostro bagaglio, e fare delle foto dello stesso sia prima della partenza, così da poter dimostrare in quali condizioni era la valigia prima della partenza, che all’arrivo in caso di reale danneggiamento. 

Ovviamente, anche in questo caso, avete massimo 7 giorni di tempo per effettuare la denuncia presso l’ufficio Lost & Found e compilare il modulo P.I.R. Dopo aver fatto ciò, munitevi  di una copia del documento fronte retro, carta d’imbarco ed etichetta di registrazione del bagaglio fatta al check in per effettuare una denuncia completa.

Vi ricordiamo che noi di sosviaggiatore.it forniamo assistenza gratuita per il risarcimento o rimborso sia del bagaglio smarrito che danneggiato. Vi basterà inoltrare la vostra richiesta tramite il nostro modulo di contatto online.

Condivi L'articolo

2 commenti su “Denuncia per smarrimento e danneggiamento bagaglio: Scopri come e dove farla”

  1. salve ho aperto un sinistro con la mia compagnia assicurativa circa 3 mesi fa , all’arrivo in aeroporto Las Palmas alle Canarie al ritiro del bagaglio mi sono accorto che la valigia era rotta e aperta . mi sono subito rivolto all’ufficio Lost & Found per fare denuncia , mi hanno compilato il modulo con i relativo codice di riferimento : LPANO10403/03APR23/1744GMT , mi sono accorto che all’interno della valigia aperta mancavano diversi oggetti ( scarpe , beauty , i pad ) , arrivando in hotel non ho più trovato il foglio con la denuncia fatta in aeroporto. la mia compagnia assicurativa per liquidarmi il danno vuole il cartaceo della denuncia , io ho solo una foto fatta in quel momento in aeroporto dove si leggono i dati del verbale D.P.S. ; COME POSSO RICHIEDERE UNA COPIA DELLA DENUNCIA FATTA IN AEROPORTO PER CONSEGNARLA ALLA MIA COMPAGNIA ASSICURATIVA IN MODO DA RISARCIRMI DEL DANNO SUBITO ? GRAZIE

    1. Salve, dovrà richiedere una copia della denuncia direttamente all’aeroporto pertinente.
      Cordiali saluti
      Sos Viaggiatore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.