Vai al contenuto
Home » Attualità » Diritti del passeggero: perché è importante conoscerli?

Diritti del passeggero: perché è importante conoscerli?

diritti del passeggero

Ogni giorno, milioni di persone accendono lo smartphone o il PC e prenotano un volo. Che si tratti di un viaggio di lavoro o di piacere, in ogni parte del mondo contemporaneamente c’è qualcuno che sta progettando una partenza o un rientro. Molto spesso però, siamo tutti focalizzati sul viaggio e tralasciamo, che anche in qualità di viaggiatori abbiamo dei diritti del passeggero, che ci tutelano.

Sos Viaggiatore, tra i primi in Italia in materia di diritto commerciale e dei trasporti, offre da sempre informazioni ed assistenza gratuita. I diritti del passeggero sono garantiti dalla legge e Sos Viaggiatore è pronto a farli valere, dinnanzi alle inadempienze delle compagnie aeree.

Ritardo volo, volo cancellato, bagagli danneggiati o persi, aerei cancellati per motivi di salute: sono tutte circostanze che legittimano i viaggiatori a richiedere un rimborso alle compagnie aeree.

Scopriamo in questo articolo perché è importante conoscere i diritti del passeggero, quali sono i diritti principali e come attivare gratuitamente una procedura risarcitoria in caso di disservizi aere.

Diritti del passeggero al risarcimento

Innanzitutto, il principale motivo per cui è importante conoscere quali sono i diritti del passeggero, è la possibilità di essere risarciti. Quando infatti, si vivono disservizi aerei, non bisogna limitarsi a subire il disagio causato dalla compagnia, ma bisogna agire. Ogni disservizio aereo può dar luogo ad un risarcimento e/o rimborso.

In materia, il Regolamento Europeo CE 261 è molto chiaro e non lascia dubbi all’interpretazione. Tuttavia, i viaggiatori, non conoscendo quali sono i diritti del passeggero, si lasciano sfuggire una possibilità legittima di risarcimento.

È opportuno specificare, che anche se il disservizio aereo è accaduto tempo fa, si è sempre in tempo per far valere le proprie pretese. Infatti, in caso di volo cancellato o in ritardo, con Sos Viaggiatore, puoi ottenere fino a € 600, lo sapevi?

Diritti del passeggero: il rimborso per bagaglio danneggiato o perso

Tra i diritti del passeggero, vi è anche quello al rimborso per bagaglio danneggiato o smarrito. Puoi ricevere fino a 1.000 euro!! Adesso capisci perché è importante conoscere i principali diritti del passeggero?!

La prima cosa da fare, quando scopri che il bagaglio è stato smarrito o danneggiato, è recarsi presso l’ufficio Lost & Found dell’aeroporto di arrivo. L’ufficio è presente in ogni aeroporto e rappresenta il luogo in cui è possibile denunciare lo smarrimento del proprio bagaglio. Ai fini del rimborso, la denuncia deve essere svolta entro 7 giorni dal momento in cui si verifica l’accaduto.

All’ufficio Lost & Found è possibile compilare un modulo denominato P.I.R., nell’ambito del quale si descrive in maniera precisa e minuziosa le caratteristiche del proprio bagaglio. Più è specifica la descrizione, più le possibilità di risarcimento aumentano. Utile, inoltre, nel caso di bagaglio danneggiato, è fotografare lo stato della propria valigia: si tratta pur sempre di una prova ulteriore.

Diritti del passeggero: il rimborso per overbooking, volo cancellato o in ritardo

Con Sos Viaggiatore si riesce ad ottenere il riconoscimento della responsabilità contrattuale della compagnia aerea e il rimborso.

Per capire a quanto ammonta il risarcimento in caso di volo cancellato o in ritardo, bisogna assicurarsi, che la compagnia aerea sia l’assoluta responsabile del ritardo.

Quando la compagnia aerea è responsabile della cancellazione senza opportuno preavviso o del ritardo, basta contattare Sos Viaggiatore. La normativa vigente prevede, tra i diritti del passeggero, un risarcimento o rimborso quantificato in base ai chilometri previsti della tratta aerea. Di conseguenza, ad ogni tratta percorsa corrisponde un rimborso da riscuotere e si può ottenere fino a € 600.

Ai sensi del Regolamento CE 261 del 2004, il viaggiatore può ottenere:

  • € 250 per meno di 1500 km percorsi;
  • € 400 per una tratta compresa tra 1500-3500 km;
  • € 600 per una tratta maggiore di 3500 km.

Come ottenere gratuitamente il rimborso con Sos Viaggiatore?

Ti aiutiamo gratuitamente ad ottenere il rimborso, che ti spetta, in modo facile, semplice, veloce e senza anticipi o costi aggiuntivi.

Richiedere gratis il proprio rimborso, è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo previsto di seguito. Dopodiché, si verrà ricontattati da un nostro operatore per il prosieguo.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?