
Se sei alla ricerca di una esperienza professionale, che ti faccia fare un salto di qualità nel tuo lavoro, allora, la possibilità di far parte di un network di professionisti per la tutela del viaggiatore, è ciò che fa per te.
Che cos’è Sos Viaggiatore?
Innanzitutto, partiamo col dire che, la genesi di questo progetto, è dovuta proprio da un brutta esperienza di colui il quale, in seguito, sarebbe diventato il promotore di tale progetto. Infatti, dopo un volo dichiarato inizialmente in ritardo, ed infine cancellato, l’avv. Michele Ferrara, si vede costretto a pernottare una notte in albergo a sua spese, oltre a subire il danno di una vacanza rovinata. Da qui, nasce la voglia di creare un servizio, che possa tutelare i viaggiatori per ogni evenienza.
Comunque, in termini tecnici, Sos Viaggiatore, è un’associazione a difesa del viaggiatore, che opera prevalentemente nell’ambito di viaggi. Ci occupiamo di fornire assistenza ai passeggeri/viaggiatori, per tutti quelli che possono essere i disservizi legati al viaggio. Quindi, offriamo tutela al viaggiatore dal volo cancellato, al volo in ritardo, al bagaglio smarrito o danneggiato ed altro ancora. Insomma, siamo operativi nei confronti del viaggiatore a 360°.
Posso diventare un punto domiciliatario di Sos Viaggiatore?
Sos Viaggiatore, malgrado sia una realtà ancora giovane, è diventata molto forte ed autorevole in breve tempo. Tutto ciò, è stato possibile, grazie allo splendido lavoro svolto dal team di avvocati che collaborano con la sede centrale e non solo. Infatti, questo fantastico progetto, è in continua espansione, al punto tale, che siamo alla ricerca di altri professionisti, che possano avere la voglia di far parte di questa splendida realtà lavorativa, allargando notevolmente il nostro raggio d’azione anche sul territorio e non solo sul web.
Quali sono i requisiti per diventare un punto domiciliatario Sos Viaggiatore?
Allora, per far parte del nostro progetto, ciò che ti occorre è quanto segue:
- Esperienza minima nel settore;
- Disponibilità di un consulente legale che metta a disposizione della struttura la propria competenza per la risoluzione delle casistiche più complesse e/o non risolvibili stragiudizialmente;
- Disponibilità di un locale attrezzato (pc, connessione adsl, telefono, ecc.) per ricevere i consumatori, preferibilmente frontestrada ed in zona servita e centrale;
- Attivazione di indirizzo email P.e.c. e numero di fax dedicato alle attività associative;
- Garantire l’apertura al pubblico della sede almeno tre volte a settimana;
- Garantire un numero minimo di tesserati, variabile a seconda del territorio di riferimento;
- Auto-sostentamento nella gestione della struttura, alla quale verrà comunque riconosciuta una percentuale dei contributi ottenuti attraverso il tesseramento, a titolo di rimborso parziale e/o totale delle spese sostenute;
- Sottoscrizione di una Convenzione a tempo determinato.
N.B.: La Convenzione può esser stipulata dall’Associazione solo con enti autonomi dal punto di vista giuridico, amministrativo e contabile. Inoltre è necessaria la presenza di un legale convenzionato sia con l’Associazione SosUtentiConsumatori e sia con lo Sportello Territoriale affiliato alla stessa Associazione.
Cosa offrite in cambio come assistenza?
Ciò che vi garantiamo è quanto segue:
- Assistenza in fase di apertura della sede;
- Fasi di affiancamento formativo nello start up operativo;
- Assistenza per la durata della Convenzione;
- Segreteria centralizzata;
- Accesso ad Area Riservata dove saranno consultabili modelli di corrispondenza ed atti, guide alla risoluzione delle problematiche più frequenti, materiale pubblicitario personalizzabile, informazioni utili, ecc. ;
- Condivisione di sistemi pubblicitari;
- Pianificazione e gestione di strategie di azione.
L’Associazione garantisce agli Sportelli Territoriali convenzionati la possibilità di svolgere in piena autonomia l’attività tutela dei consumatori, garantendo, nel contempo, tutto il supporto necessario a rendere realizzabili le finalità associative e le istanze dei consumatori della zona di riferimento.
Qual è il profilo che ricerchiamo?
Stiamo costruendo un network di professionisti per la tutela del consumatore, che possa tutelare in particolar modo i viaggiatori con competenza e passione. Prevalentemente, cerchiamo avvocati che, di conseguenza, siamo alla ricerca di avvocati che abbiano un minimo di esperienza in materia, anche se non rilevante, potrai far parte del nostro team per la tutela del viaggiatore.
Una volta che farai parte del nostro network, ti verranno affidate pratiche e contenziosi del vostro foro di competenza. Seguirai la controversia sotto il coordinamento costante del legale incaricato, e parteciperai alla ripartizione finale del suo compenso.
Accordo per la convenzione con Sos Viaggiatore

La collaborazione con l’avvocato che decide di diventare un punto domiciliatario sosviaggiatore, prevede i seguenti impegni da mantenere:
Prestare assistenza:
- Ogni avvocato che diventa domiciliatario di un punto sosviaggiatore, dovrà fornire attività di informazione, consulenza ed assistenza stragiudiziale verbale, a favore dei consumatori che hanno espressamente richiesto assistenza a Sos Viaggiatore.
- Fornire eventuali pareri richiesti in sede di pre-contenzioso sia a Sos Viaggiatore che agli iscritti alla stessa in forma verbale.
- Vagliare preventivamente la fondatezza ai fini di ammissibilità e proponibilità giudiziale, delle richieste avanzate dal singolo consumatore, o di gruppi di essi,e l’opportunità di esprimere un’azione legale che mostri almeno prima facie fondatezza, ciò al chiaro fine di scongiurare, ove possibile, liti avventate, temerarie e/o dannose per l’associazione per l’iscritto.
Patrocinio:
- In ordine alla richiesta di anticipi sugli onorar,i il legale convenzionato, è tenuto a consultare il presidente pro tempore, il quale, potrà decidere se fare assumere a Sos Viaggiatore, l’anticipo degli eventuali contributi unificati o se il professionista potrà richiedere il rimborso delle spese ed direttamente al cliente, fermo restando il previo impegno all’applicazione dei minimi professionali.
- Tenere conto della capacità economica del cliente, ed a proprio insindacabile giudizio, rinunciare preventivamente agli onorari in caso di esito negativo della controversia, anche mediante autonoma richiesta di accesso al gratuito patrocinio.
- Esercitare attività di patrocinio nei confronti di Sos Viaggiatore considerando tale attività solidaristica e gratuita come parte integrante del presente accordo.
- Fornire notizie sullo svolgersi delle azioni giudiziarie e dell’attività stragiudiziale, al presidente pro tempore.
Sos Viaggiatore fornisce assistenza ai propri collaboratori
Utilizzare le prestazioni professionali dell’avvocato indicato in epigrafe, previo conferimento di incarico e sua accettazione, senza corresponsione di alcun compenso.
Anticipare le sole spese necessarie per la proposizione della domanda giudiziale, e per le prosecuzione della stessa se preventivamente concordate con l’avvocato nelle controversie in cui Sos Viaggiatore è proponente.
Termini della convenzione
La convenzione, ha durata di un anno ed è da intendersi rinnovata tacitamente per periodi di sei mesi in sei mesi senza termine finale.
Sos Viaggiatore può recedere dal presente contratto con un preavviso di 30 giorni mediante comunicazione da fornirsi per iscritto.
Nel caso in cui, si addivenga alla rescissione o risoluzione del presente accordo, da qualsiasi parte e per qualsiasi motivo, l’avvocato summenzionato si impegna a portare a definizione le cause affidategli con rispetto delle condizioni applicate in forza della presente convenzione.
Ovvero, a rinunciare al mandato, obbligandosi in tal caso a far subentrare nel contenzioso nuovo legale indicato da Sos Viaggiatore per la nomina di un nuovo legale convenzionato.
Alla rinuncia del mandato, l’avvocato dovrà consegnare al nuovo legale incaricato, previo consenso dell’associato, l’intero fascicolo e tutta la documentazione inerente la controversia tutta senza nulla pretendere dall’associazione per le prestazioni fornite.
In ogni caso l’avvocato si impegna sin d’ora non richiedere alcunché ad alcun titolo per quanto derivato dal rapporto intercorso con Sos Viaggiatore, dichiarando sin d’ora di non aver nulla a pretendere, ad alcun titolo, dall’associazione e d aver svolto e svolgere l’attività in a favore della stessa, in mera consapevole esecuzione del principio solidaristico tra soci.
Il legale, non potrà rivalersi nel caso di mancato pagamento di spese e/o onorari da parte dell’iscritto per l’attività svolta, avendo esso legale gestione diretta del rapporto convenuto e/o negoziato con il cliente.
In caso di controversia tra le parti le stesse dovranno far ricorso ad un arbitro scelto di comune accordo. Questo deciderà secondo buon senso giuridico ed equità.
Per qualsiasi informazione supplementare, non esitate a contattarci: