Vai al contenuto
Home » Easyjet » Dove chiedere rimborso Easyjet

Dove chiedere rimborso Easyjet

Ritardo volo, cancellazione volo, overbooking, smarrimento bagaglio, sono tutte situazioni di disagio in seguito alle quali, in presenza di determinate circostanze, è possibile richiedere un rimborso. Ma dove è possibile chiedere un rimborso Easyjet? Bene, entriamo nei dettagli e scopriamolo assieme!

Ritardo o cancellazione volo Easyjet

Trovarsi con un volo in ritardo o addirittura cancellato è senz’ombra di dubbio una situazione poco piacevole. Nonostante il grande impegno della compagnia aerea di evitare situazioni di questo tipo, però può purtroppo accadere e quindi il passeggero ha la facoltà di richiedere il rimborso.

rimborso easyjet
rimborso easyjet

In particolare, se anche tu ti trovi in questa situazione ti interesserà sapere che se il volo arriva più di tre ore dopo l’orario previsto o viene cancellato entro 14 giorni dalla partenza, potresti avere diritto a richiedere un risarcimento EC261.In particolare, se la causa del ritardo o della cancellazione è classificata come “Circostanza straordinaria”, come ad esempio uno sciopero del controllo del traffico aereo o condizioni climatiche avverse, non avrai diritto a richiedere un risarcimento EC261.

Per richiedere il rimborso, così come previsto dalla Direttiva CE261, ricordiamo inoltre di dover utilizzare il Modulo di risarcimento EC261 EasyJet e conservare tutte le ricevute delle spese che hai dovuto sostenere per fronteggiare la situazione. In assenza della documentazione necessaria, infatti, non puoi ottenere il tuo rimborso. È importante conservare tutte le ricevute delle spese; in caso contrario il rimborso non potrà essere effettuato.

Stesso discorso è valido in caso di overbooking, ovvero nel caso in cui la compagnia ti impedisca di volare in quanto non ci sono più posti disponibili nell’aeromobile. Questo può accadere perchè la compagnia, onde ridurre i costi e massimizzare i guadagni, tende a vendere più biglietti dei posti effettivamente disponibili. Si tratta di una misura volta a fronteggiare la classica situazione che vede persone rinunciare al volo all’ultimo minuto, lasciando di conseguenza dei posti vuoti..

Bagaglio smarrito Easyjet

Un altro disservizio in cui ci si può spesso imbattere viaggiando in aereo è lo smarrimento del bagaglio. In caso di smarrimento del bagaglio registrato e per il quale, quindi, è stato emesso il “Talloncino di identificazione bagaglio”, hai diritto ad un risarcimento del danno subito. Per ottenere ciò, una volta arrivato a destinazione, devi aprire un rapporto di smarrimento bagaglio e accertarti di far constatare l’evento al personale dell’aeroporto prima di lasciare l’area di riconsegna bagagli presso gli uffici Lost and Found dello stesso aeroporto di arrivo e compilare gli appositi Moduli, comunemente denominati P.I.R., ovvero Property Irregularity Report. Per ottenere il rimborso è indispensabile conservare i documenti riguardanti il volo, il PIR, il Talloncino identificativo bagaglio e gli scontrini della merce eventualmente acquistata in sostituzione degli oggetti personali contenuti nel bagaglio.

Entro e non oltre 21 giorni da quando è stato smarrito il bagaglio, inoltre, devi comunicare per iscritto alla compagnia aerea a mezzo raccomandata A/R l’avvenuto smarrimento. Se entro 21 giorni la compagnia aerea non consegna il bagaglio, puoi richiedere il rimborso. Per farlo devi aver compilato un modulo di reclamo indicando l’entità del danno subito. Non dimenticare, inoltre, di fare una lista di quanto contenuto nel bagaglio in modo tale da stabilire l’entità del danno subito.

Se ti trovi lontano da casa e il bagaglio non ti viene riconsegnato entro 24 ore, è ovvio che avrai bisogno di acquistare articoli per l’igiene personale e alcuni indumenti. Proprio per questo motivo Easyjet rimborsa fino a 25 £ a persona al giorno, fino a tre giorni, per un ammontare totale pari a 75 £. Per chiedere il rimborso, ricordati di conservare tutti gli scontrini e inviarli online entro 21 giorni.La compagnia aerea provvederà a pagare il rimborso in sterline inglesi, euro o in altra valuta locale al cambio del giorno in cui viene effettuato il pagamento. Se vuoi chiedere il rimborso per l’acquisto di articoli di prima necessità, inoltre, ti ricordiamo che la richiesta è valida solo se ti trovi lontano da casa e sei in grado di fornire una prova delle spese sostenute.

Dove chiedere rimborso Easyjet

A questo appunto abbiamo visto quali sono le principali situazioni in cui poter chiedere un rimborso Easyjet e a tal proposito è bene ricordare che per le procedure di rimborso puoi compilare un form comodamente online sul sito ufficiale della compagnia oppure  chiamare o il customer service al numero 199201 840. Il costo della chiamata da telefono fisso è pari a  0,12€ per minuto e il servizio è operativo tutti i giorni dalle ore 08:00 alle 20:00.

Annullare volo Easyjet

Può capitare, dopo aver prenotato un volo aereo tramite internet o direttamente in un’agenzia di viaggi, di dover annullare all’improvviso la propria prenotazione. A tal proposito è bene ricordare che ogni compagnia aerea prevede specifici termini e condizioni che regolano, fra l’altro, anche il caso di cancellazione della prenotazione da parte di un passeggero. Nel caso specifico, sul sito ufficiale di EasyJet vengono evidenziate in modo ben dettagliato le regole da seguire per effettuare l’annullamento della propria prenotazione e i costi applicabili. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo assieme come annullare volo Easyjet.

Regolamento Easyjet

In base a quanto previsto dal regolamento della compagnia aerea, è possibile annullare una prenotazione entro 24 ore dalla data in cui è stata effettuata a e fino a due ore prima del volo, ricevendo in questo modo il rimborso. È bene tuttavia sottolineare che dal rimborso sono esclusi i costi di cancellazione o relativi alla carta di credito, i costi di trasferimento del bagaglio, quelli relativi all’assegnazione dei posti e per l’attrezzatura sportiva o altre spese amministrative. Il rimborso del biglietto aereo viene effettuato da EasyJet, tramite accredito su carta di credito o conto corrente del cliente oppure per mezzo di assegno. Inoltre, è previsto un costo di cancellazione per passeggero e per volo pari a 36 euro.

Annullare volo Easyjet

Per annullare un volo Easyjet  puoi chiamare al numero 199201 840. Il costo della chiamata da telefono fisso è pari a  0,12€ per minuto e il servizio è operativo tutti i giorni dalle ore 08:00 alle 20:00. In alternativa puoi annullare il volo anche online accedendo all’area Gestisci le tue prenotazioni sul sito ufficiale della compagnia. Per l’accesso ti occorrono semplicemente l’indirizzo e-mail e la password utilizzati per effettuare la prenotazione.

Attraverso questa funzione puoi annullare il volo Easyjet e a tal proposito ti ricordiamo che se annulli il voto entro 24 ore dalla prenotazione ricevi un rimborso completo, meno le spese di cancellazione. Se non effettui il volo, hai diritto al rimborso di alcune tasse governative e il team del Servizio clienti della compagnia aerea si occuperà di elaborare il rimborso per te. Ti ricordiamo che le prenotazioni di noleggio auto, alberghi e assicurazione, possono essere normalmente soggette a politiche di cancellazione diverse e dovranno essere cancellate direttamente dal fornitore del servizio, a meno che non siano state effettuate contemporaneamente al volo e appaiano sulla conferma della prenotazione.

Si consiglia, inoltre, di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio, in quanto potrebbe servire a coprire il costo del volo in circostanze straordinarie come ad esempio nel caso in cui ti trovassi nella situazione di non poter viaggiare per motivi di salute. Se, invece, dovessi annullare la prenotazione a causa di motivi di salute gravi o un lutto familiare, la compagnia ti invita a contattare il Servizio clienti il prima possibile. In caso di annullamento dovuto a un lutto familiare, infatti, puoi chiedere un rimborso solo se il lutto ha colpito un parente stretto, come per esempio il coniuge, un figlio, un genitore, un nonno o un fratello. Se la data del viaggio è già stata superata e i tuoi voli non sono stati utilizzati, allega alla richiesta una copia scannerizzata del certificato di morte. In questo caso è la compagnia aerea stessa a decidere se offrire al passeggero un voucher per un volo.

Conclusioni

Come facilmente intuibile dal regolamento di Easyjet, inoltre, ricordiamo che, come previsto dalla legge, la compagnia aerea si impegna a pagare le tasse aeroportuali che sul sito vengono indicate con l’acronimo britannico ADP. Viene richiesto, inoltre, di cancellare la prenotazione 24 ore dopo la procedura di acquisto del biglietto. Non viene corrisposto nessun tipo di rimborso, invece, nel caso in cui i passeggeri non possano volare per motivi personali, come ad esempio problemi medici, con l’eccezione dei casi per cui è valida l’applicazione della politica di cancellazione entro 24 ore.

In questo caso si fa riferimento a tutti i casi di rimborso obbligatori, così come previsto dalla Carta dei diritti del passeggero. Peraltro la compagnia aerea Easyjet precisa che in casi di malattia e lutti la compagnia non concede rimborsi ma può eventualmente offrire un voucher. Ti ricordiamo, inoltre, che se annulli il volo entro 24 ore avrai diritto al rimborso del prezzo di acquisto, ma dovrai comunque pagare i costi di cancellazione.

A prescindere dai motivi per cui si decide di annullare il volo, inoltre, tutti quanti abbiamo diritto al rimborso delle tasse aeroportuali.  Quest’ultime, infatti, rappresentano una parte importante del biglietto aereo e anche nel caso in cui tu abbia acquistato un volo promozionale con condizioni restrittive di utilizzo, hai diritto comunque al rimborso di una parte delle tasse. Questo perchè si tratta di spese che coprono costi come il diritto di imbarco, la sicurezza e i controlli sul bagaglio. Nel momento in cui non parti, non gravi su nessuna di queste spese.

Contattaci gratuitamente per ricevere l’assistenza di Sos Viaggiatore

Condivi L'articolo

2 commenti su “Dove chiedere rimborso Easyjet”

  1. Ho dovuto rinunciare a un viaggio perché positiva al Covid lo scorso 7 dicembre. Ho inviato richiesta di rimborso, accludendo certificazione, tramite la giusta modulistica easyJet, ma non ho avuto alcuna risposta dalla compagnia aerea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?