Vai al contenuto
Home » Attualità » Drop of self

Drop of self

In moltissimi aeroporti d’Europa e anche in Italia arriva un servizio innovativo chiamato “Self Drop Off” oppure “Bag Drop”, in parole semplici il self check-in o check-in veloce, tale servizio in Italia è disponibile solo in alcuni aeroporti. Il primo aeroporto d’Italia a offrire al viaggiatore questo servizio innovativo è stato l’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna essendo il primo scalo italiano a installare i terminali Scan&Fly di SITA (partner tecnologico dell’Aeroporto di Bologna da oltre10 anni).

L’aeroporto di Bologna è stato il primo scalo italiano ad aver installato i terminali Scan&Fly

In un primo momento tale servizio era offerto solo per i viaggiatori Ryanair, che opera 170 voli alla settimana con 20 destinazioni, successivamente altre compagnie aeree hanno pensato di offrire ai viaggiatori questo servizio innovativo per l’imbarco bagagli self-service offrendo agli stessi un’esperienza di viaggio positiva con un notevole risparmio per le compagnie aeree di personale.
Tantissime sono le compagnie aeree e aeroporti nel mondo che riconoscono i benefici che il bag drop self-service per snellire le operazioni per la gestione dei passeggeri.

Grazie a questi robot che aiutano in viaggiatore attraverso una procedura guidata a imbarcare il bagaglio sarà possibile, per i passeggeri esperti, effettuare le procedure per il proprio volo completamente in autonomia e in breve tempo. Grazie a questa nuovissima tecnologia sarà permesso ai viaggiatori di evitare lunghe file al banco del check-in per la registrazione del bagaglio da stiva, evitando lunghe file per l’imbarco del bagaglio rendendo il viaggio meno stressante.

Pochi viaggiatori sono a conoscenza di questo servizio e quei pochi che lo conoscono non sanno come esattamente come funziona. In questo articolo cercheremo di dare tutte le informazioni possibili su questa nuova tecnologia dando dei suggerimenti importanti per l’imbarco del bagaglio in autonomia ma soprattutto in sicurezza, infatti questo servizio che sembra essere meraviglioso potrebbe rovinare la vacanza ai viaggiatori meno esperti, infatti basta saltare un semplice passaggio, come ad esempio quello di non inserire il talloncino adesivo sul bagaglio e la frittata è fatta!

Potresti atterrare all’aeroporto di arrivo e non trovare il tuo bagaglio sul nastro trasportatore e rovinarti la vacanza.

Come funziona il servizio drop off?

Dovrai presentarti all’apposito desk munito di carta di imbarco elettronica, seguendo i passaggi indicati nel filmato sull’apposito schermo; scegliere la lingua la lingua e posizionare sotto il lettore, la carta di imbarco o l’immagine del biglietto elettronico che hai sullo smartphone.

A questo punto il robot riconoscerà:

  • il viaggiatore,
  • la compagnia aerea,
  • il numero volo,
  • la destinazione del volo.

Successivamente dovrai posizionare il bagaglio sul nastro bilancia che provvederà a leggere il peso del bagaglio e a emettere l’etichetta che tu dovrai apporre sul bagaglio e conservare lo scontrino. Dopo aver posizionato correttamente il bagaglio dovrai premere il pulsante di avvio che immetterà lo stesso nel sistema di smistamento.

Ad oggi, in Italia, gli aeroporti muniti di questo servizio innovativo “Self Drop Off” sono i seguenti:

Inoltre le principali compagnie aeree che hanno messo a disposizione questo servizio tecnologico sono:

I servizi automatici sono di proprietà di SEA ma molte compagnie aeree stanno investendo sul progetto e a breve attiveranno i loro servizi per far effettuare l’imbarco del bagaglio direttamente al viaggiatore evitando lunghe file e risparmiando ovviamente sul personale addetto agli imbarchi dei bagagli.

Oltre al self drop off ci sono delle macchine self check-in ed esiste anche il web check-in (questo metodo è usato da moltissimi viaggiatori che possono effettuare il check in direttamente da casa qualora fossero muniti di bagaglio a mano. Il viaggiatore esperto o informato oggi ha mille modi per poter viaggiare senza stress e senza fare lunghe file, con un notevole risparmio di tempo.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?