Ewa Air è una compagnia aerea francese la cui sede si trova nell’aeroporto di Dzaoudzi-Pamanzi a Pamandzi, sull’isola di Mayotte, nelle vicinanze di Dzaoudzi. La compagnia aerea ha iniziato le sue operazioni nel 2013, dopo essere stata ufficialmente lanciata nell’inverno australe di quell’anno. L’attività della compagnia era programmata per iniziare nel novembre dello stesso anno, come confermato dalla firma di un protocollo di investimento tra gli azionisti futuri avvenuta il 13 settembre 2013.
Il patrimonio capitale di Ewa Air
Il capitale della compagnia aerea ammonta a 4,4 milioni di euro e la maggioranza del 52,3% è di proprietà della società Reunionese Air Austral. Il restante 47,7% è diviso tra la Camera di Commercio e Industria di Mayotte (CCIM) che possiede il 22,7% delle azioni e il gruppo Mahoran Issoufali, tramite la società Ylang Invest, che detiene il 25% delle azioni. La sede principale di Ewa Air si trova a Dzaoudzi e il presidente dell’azienda è Marie-Joseph Malé, che ricopre anche la carica di presidente di Air Austral. Il volo inaugurale della compagnia, che avrebbe dovuto collegare Mayotte a Moroni, capitale delle Comore, è stato programmato per il 29 ottobre 2013, ma è stato cancellato a causa del rifiuto delle autorità comoriane di permettere l’atterraggio di Ewa Air sulle loro piste.
Come risposta a questa situazione, le autorità francesi hanno adottato contromisure simmetriche nei confronti della compagnia aerea comoriana Int’Air Îles. La crisi è stata risolta e il primo volo tra Mayotte e Moroni ha avuto luogo il 17 novembre 2013. È importante notare che nel 2021 Ewa Air ha effettuato il suo primo volo verso La Riunione dopo aver acquisito un Boeing 737-800 precedentemente utilizzato da Air Austral. Questo evento segna un’importante espansione per la compagnia aerea, consentendole di offrire ulteriori opzioni di viaggio ai passeggeri tra le diverse destinazioni nell’Oceano Indiano.
L’espansione di Ewa Air in Italia
Eva Air ha investito notevolmente per aumentare la consapevolezza del proprio marchio in Italia. La compagnia ha lanciato molteplici campagne di marketing che hanno coperto una vasta gamma di canali, tra cui i trasporti pubblici, le stazioni ferroviarie e della metropolitana, i giornali, le riviste, i canali digitali e i social media. Questo impegno pubblicitario ha contribuito a far conoscere il marchio Eva Air a un pubblico sempre più ampio e interessato. Ma non è solo l’aspetto pubblicitario che ha consolidato la presenza di Eva Air in Italia. La compagnia ha scelto di creare un team multiculturale nel paese, coinvolgendo persone provenienti da diverse parti del mondo.
Questo approccio si basa sulla cultura aziendale di Eva Air, che valorizza l’esperienza e la diversità dei suoi dipendenti. Infatti, la maggior parte dei dipendenti del ramo italiano di Eva Air possiede un ricco background lavorativo, acquisito anche in settori diversi. Questa scelta ha permesso al team di adattarsi facilmente alla filosofia aziendale e di lavorare con grande impegno e passione. In occasione del primo anniversario della rotta Milano-Taipei, Eva Air si impegna attivamente a promuovere la reciprocità tra Italia e Taiwan. La compagnia svolge un ruolo attivo nel promuovere il turismo, gli affari e gli scambi culturali tra i due paesi.
Questo si traduce in opportunità per i taiwanesi di scoprire la vivace capitale della moda italiana e per gli italiani di conoscere la passione e l’ospitalità del popolo taiwanese. L’impegno di Eva Air va oltre il semplice trasporto di passeggeri, trasformandosi in un mezzo per stabilire legami culturali e promuovere la comprensione reciproca tra Paesi diverse. Ciò dimostra come la compagnia sia seriamente impegnata a svolgere un ruolo attivo nell’espandere le relazioni internazionali tra Italia e Taiwan.
Ewa Air atterra a Milano Malpensa
Una grande notizia per l’aeroporto di Malpensa: a partire dal 16 maggio, la compagnia aerea taiwanese Eva Air aumenterà da due a quattro i voli settimanali per Taipei. Questa importante informazione è stata annunciata dagli appassionati di aviazione di Aeroporti Lombardi, sempre all’erta per quanto riguarda le novità legate ai voli. I nuovi voli della tratta Malpensa-Taipei e viceversa verranno operati il martedì, mercoledì, venerdì e domenica. Saranno utilizzati aeromobili B787-9, garantendo così ogni comfort e sicurezza ai passeggeri. Questo annuncio rappresenta una buona notizia soprattutto perché arriva solo pochi mesi dopo l’apertura della rotta, che era molto attesa prima dell’arrivo della pandemia da Covid-19. Nonostante il ritardo causato dalla situazione sanitaria, la rotta è stata infine inaugurata nell’ottobre scorso.
L’incremento dei voli settimanali per Taiwan rappresenta un ulteriore rafforzamento del ruolo di Malpensa come “porta” per l’Asia. Negli ultimi mesi, infatti, l’aeroporto ha visto numerosi sviluppi e novità legate ai collegamenti con i paesi asiatici. Questo aumento della frequenza dei voli verso Taipei offre nuove opportunità per i viaggiatori, sia per motivi di lavoro che per il turismo. Saranno inoltre favoriti gli scambi commerciali e culturali tra Italia e Taiwan, contribuendo così al miglioramento delle relazioni bilaterali.
L’aeroporto di Malpensa si conferma quindi come una delle principali porte d’accesso all’Asia, offrendo un servizio di qualità e sempre più connesso con i principali hub internazionali. I passeggeri potranno godere di infrastrutture moderne ed efficienti, facilitando così i loro spostamenti e rendendo l’esperienza di viaggio più confortevole e piacevole.