Check-in, termine equivalente della lingua anglosassone in italiano accettazione non è altro che una procedura di ammissione, tramite registrazione di dati personali.
Hai due possibilità per effettuare il check:
- Presentarti, in aeroporto, munito della carta d’identità valida per l’espatrio, passaporto o documento sostitutivo e recarti ai banchi che le compagnie aeree mettono a disposizione del viaggiatore sia per effettuare il check in sia per imbarcare il bagaglio nel caso tu abbia un bagaglio da stiva da imbarcare.
Di solito questo tipo di operazione viene effettuata direttamente dai dipendenti della stessa compagnia aerea con la quale dovrai effettuare il volo, di rado la stessa compagnia aerea anche per motivi di sicurezza si affida a compagnie esterne alla stessa per effettuare il check-in.
Dopo che la compagnia aerea ha effettuato i dovuti e rigorosi controlli ti consegnerà la carta d’imbarco (un documento emesso dalla compagnia aerea sulla quale ci sarà il tuo nome e cognome, il tuo numero di volo oltre a un’etichetta che ti verrà consegnata nel caso in cui decidi di imbarcare il tuo bagaglio.
Sulla carta d’imbarco verrà anche inserito il numero del gate dal quale dovrai partire. La carta d’imbarco, è strettamente personale, nominale e permetterà solo al passeggero che la possiede di salire sul volo in questione. A differenza del biglietto aereo che è un documento emesso direttamente dalla compagnia aerea da un tour operator o semplicemente da un’agenzia di viaggi che va consegnato la carta d’imbarco resta l’unico documento che ti permette di salire sull’aereo ed effettuare il volo.
- Effettuare il check-in online stando a casa tua attraverso il sito ufficiale della compagnia aerea
In questo modo potrai evitare le lunghe code ai banchi di accettazione. Puoi anche fare il check-in utilizzando le apposite colonnine, presenti in tutti gli aeroporti.
Questo tipo di procedura, più semplice e più snella è preferibile per coloro che non hanno un bagaglio da stiva da imbarcare. Se avessi un bagaglio da stiva, dovrai comunque recarti al banco di accettazione per effettuare le procedure per imbarcare il bagaglio e quindi il check-in online non avrebbe senso.
Come eseguire il check-in online
- Collegati sul sito della compagnia aerea dalla quale hai acquistato il volo;
- inserisci i tuoi dati personali e i riferimenti della partenza;
- stampa la tua carta d’imbarco cartacea.
Un ulteriore metodo sarebbe quello di scaricarti l’applicazione della compagnia aerea, fare il check-in direttamente sull’app della compagnia aerea e recarsi in aeroporto direttamente con il tuo smartphone, mi raccomando carico!
Una volta giunto in aeroporto dovrai passare il codice QR (QR Code è un codice bidimensionale, composto da moduli neri disposti all’interno di uno schema bianco di forma quadrato) nelle apposite postazioni per il check-in automatico presenti in tutti gli aeroporti.
Può identificarsi alle postazioni per il check-in automatico secondo tre diverse modalità. Le varie opzioni
appoggia semplicemente la tua carta d’imbarco sul lettore ottico o sullo scanner, si aprirà la porta e potrai passare e recarti ai controlli.
Cosa fanno le compagnie nel check-in?
- Registrazione dell’identità del passeggero;
- Registrazione ed eventualmente imbarco del bagaglio;
- Registrazione del posto;
- Cambio di prenotazione;
- Accesso all’area di imbarco;
- Solo se hai fatto il check-in puoi salire sull’aereo.
In caso di Overbooking (negato imbarco) in aeroporto, puoi contattarci per ricevere Assistenza Gratuita ed ottenere sia il rimborso del biglietto aereo che il risarcimento danni.