Vai al contenuto
Home » Attualità » Il Bonus Vacanze 2020: come funziona?

Il Bonus Vacanze 2020: come funziona?

Il “Bonus vacanze 2020” o Tax credit vacanze è il contributo previsto dal Decreto Rilancio pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 maggio con cui il governo punta a far ripartire il settore del turismo a seguito della crisi dovuta alla pandemia da coronavirus.

É possibile richiederlo e spenderlo dal 1° luglio al 31 dicembre 2020.

Il bonus è destinato ai nuclei familiari che hanno un Isee non superiore a 40mila euro ed è utilizzabile da un solo membro della famiglia. Per il calcolo dell’ISEE occorre la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare ed è valida dal momento della presentazione fino al 31 dicembre successivo.

L’importo del bonus destinato alle famiglie dipende dalla composizione del nucleo familiare: 500 euro per nuclei maggiori o uguali a 3 persone; 300 euro per nuclei di due persone; 150 euro per i singoli. Il bonus potrà essere utilizzato anche da persone diverse dal richiedente a condizione però che appartengano allo stesso nucleo familiare.

Inoltre, viene erogato in forma digitale per cui occorre un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la Carta d’Identità Elettonica per ottenerlo. Infine, per ottenere il bonus è necessario scaricare sullo smartphone l’app gratuita della Pubblica Amministrazione, IO.

Tale app, nasce per rendere più agevole per i cittadini italiani l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione ed è stata aggiornata per poter richiedere anche il bonus vacanze. Permette, infatti, di pagare in tutta sicurezza multe, bollo auto, Tari e persino la mensa scolastica attraverso il supporto di diversi metodi di pagamento come carte di credito, PayPal e bancomat.

Il bonus vacanze 2020, deve essere speso ed erogato nelle seguenti modalità:

  • deve essere speso per un’unica impresa ricettiva, agriturismo o b&b;
  • la spesa sostenuta deve essere documentata da una fattura elettronica o da un documento commerciale, in cui va aggiunto il codice fiscale della persona che usufruisce del bonus;
  • il pagamento non deve essere legato a portali web e deve essere speso in un’unica soluzione;

Quindi, affinché sia possibile richiedere il bonus occorre prenotare le proprie vacanze in imprese ricettive e b&b sul territorio italiano tramite tour operator o agenzieNessuna possibilità, quindi, per chi utilizza i portali web.

L’80% del bonus sarà sotto forma di sconto, mentre il restante 20% potrà essere recuperato successivamente come detrazione dell’imposta sul reddito grazie alla dichiarazione dei redditi 2020.

Qualora fossero state fatte false dichiarazioni, l’Agenzia delle Entrate provvederà a riscuotere il dovuto con maggiorazioni legate alle sanzioni.

Per richiedere un’assistenza gratuita contatta sosviaggiatore.it. Ti sarà fornita tutta l’esperienza del nostro team legale.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.