
Leggi questo articolo per scoprire tutto quello che c’è da sapere in tema di infortunio in aereo Easy Jet e contattaci per ricevere l’assistenza necessaria.
SosViaggiatore, da anni al fianco dei consumatori, lavora affinché i passeggeri possano ottenere il risarcimento dovuto ogni qual volta si verifichi un disservizio aereo. Infatti, ad ogni disagio patito corrisponde un effettivo risarcimento, che può essere fatto valere tempestivamente.
Se si è verificato un infortunio in aereo Easy Jet: nessuna paura! È possibile attivare una procedura risarcitoria, affidandosi ad esperti competenti della materia. In questo modo, la compagnia aerea responsabile non potrà sottrarsi alla liquidazione del danno.
In più, è possibile contattare SosViaggiatore anche in caso di:
- Bagaglio danneggiato;
- Bagaglio smarrito;
- Ritardo volo;
- Volo cancellato;
- Volo annullato per motivi di salute.
Infortunio in aereo: cosa disciplina la legge?
L’Art. 17 della Convenzione di Montreal del 1999 prevede che:
Il vettore è responsabile del danno derivante dalla morte o dalla lesione personale subita dal passeggero per il fatto stesso che l’evento che ha causato la morte o la lesione si è prodotto a bordo dell’aeromobile o nel corso di una qualsiasi delle operazioni di imbarco o di sbarco.
Il vettore è responsabile del danno derivante dalla distruzione, perdita o deterioramento dei bagagli consegnati, per il fatto stesso che l’evento che ha causato la distruzione, la perdita o il deterioramento si è prodotto a bordo dell’aeromobile oppure nel corso di qualsiasi periodo durante il quale il vettore aveva in custodia i bagagli consegnati.
In base al dettato normativo appena esposto, quando si verifica un infortunio in aereo Easy Jet è opportuno capire su chi cade la responsabilità. La compagnia aerea è responsabile non solo per le lesioni personali o la morte del viaggiatore, ma anche per i danni ai bagagli, ogni qualvolta questi eventi si verificano a bordo dell’aereo o durante le fasi di imbarco e sbarco.
Comprendere le norme è infatti, il primo passo per far valere le proprie pretese. Spesso le compagnie aeree tendono a negare il rimborso per infortunio in aereo Easy Jet, adducendo come scusa la mancata assicurazione del cliente. Invero, la stipulazione o meno dell’assicurazione di volo centra fino ad un certo punto. Contattaci per saperne di più ed ottenere assistenza gratuita!
La responsabilità della compagnia aerea Easy Jet
Per ottenere il risarcimento per infortunio in aereo Easy Jet, anche quando non si ha un’assicurazione di volo, è necessario dimostrare la sussistenza di due condizioni. Quando queste 2 condizioni coesistono si prova, che la compagnia aerea è la diretta responsabile del danno.
Infatti, non basta che l’incidente si sia verificato durante la fase del volo o quella di imbarco o sbarco, ma deve sussistere un altro elemento. In particolare, si richiede che la causa dell’infortunio in aereo Easy Jet non sia riconducibile alla negligenza o alla distrazione del viaggiatore. In più, la richiesta di indennizzo per infortunio in aereo Easy Jet potrà avere ad oggetto il risarcimento del danno biologico e quello del danno morale subito dal viaggiatore.
Provare la “colpa” della compagnia aerea non è sempre così semplice, soprattutto quando il danno potrebbe essere stato causato anche dal cattivo atteggiamento di un altro passeggero.
Infortunio in aereo: come ottenere il risarcimento?
Alla luce del quadro esposto, appare chiaro come sempre più viaggiatori si rivolgono a SosViaggiatore al suo team, ottenendo il riconoscimento della responsabilità contrattuale della compagnia aerea al risarcimento dovuto.
Infatti, per ottenere l’indennizzo che ti spetta, in caso di infortunio in aereo Easy Jet: basta far valere i propri diritti con noi gratuitamente! Richiedere gratis il proprio indennizzo, è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo previsto di seguito. Dopodiché, si verrà ricontattati da un operatore per il prosieguo.