Vai al contenuto
Home » Ryanair » Infortunio in aereo Ryanair: Ottieni il risarcimento danni

Infortunio in aereo Ryanair: Ottieni il risarcimento danni

infortunio in aereo Ryanair

Ricevere il risarcimento per infortunio in aereo Ryanair è semplice, quando si riesce a dimostrare l’esclusiva responsabilità del danno in capo alla compagnia aerea. Quando infatti, si verifica un infortunio in aereo non è mai un’esperienza piacevole né per il passeggero, né per il personale di volo.

È fondamentale essere informati su cosa disciplina la legge in tema di infortunio in aereo Ryanair, in modo da poter agire tempestivamente contro la compagnia aerea.

SosViaggiatore offre un’assistenza gratuita step by step, aiutando i passeggeri nella determinazione del danno e nella riscossione dell’indennizzo. Tuttavia, per legge il viaggiatore ha diritto ad un rimborso anche quando si verifica uno dei seguenti disservizi aerei:

Infortunio in aereo: cosa disciplina la legge?

Se hai subito un infortunio in aereo Ryanair nessuna paura! Ad intervenire in tuo aiuto è la legge con la Convenzione di Montreal del 1999 e l’Art. 17.

Le disposizioni di legge ci aiutano a comprendere i limiti della responsabilità e le azioni da muovere contro le compagnie aeree, quando le stesse sono colpevoli di inadempienze. Infatti, si disciplina che il vettore può essere responsabile nei confronti del passeggero per:

  • Lesioni personali. In questa categoria rientrano tutti quei danni che causano una o più lesioni o addirittura la morte del viaggiatore. Quando l’evento che causa il danno si verifica sull’aereo o in una delle fasi imbarco o sbarco, anche la compagnia aerea deve rispondere per l’infortunio in aereo Ryanair.
  • Distruzione, perdita o deterioramento di bagagli. La compagnia aerea è tenuta alla custodia delle valigie regolarmente registrate (con talloncino identificativo). Per cui, in caso di distruzione, perdita o deterioramento dei bagagli, ne risponde direttamente ed è obbligata al risarcimento del danno.

Dunque, l’Art. 17 offre importanti spunti di riflessione. In più, si evidenzia che la compagnia aerea per escludere la sua responsabilità, dovrebbe dimostrare che il disservizio o l’evento lesivo per il soggetto sia accaduto per un fattore ad essa esterno e non ascrivibile. Diversamente, il vettore si presume responsabile per l’infortunio in aereo Ryanair.

La responsabilità della compagnia aerea Ryanair

Ai fini della richiesta di indennizzo per infortunio in aereo Ryanair, è possibile addurre come oggetto sia il risarcimento del danno biologico, che quello del danno morale subito dal viaggiatore. In particolare, per attivare la procedura risarcitoria contro la compagnia aerea occorre la sussistenza di due condizioni:

  1. l’infortunio subito dal passeggero deve essersi verificato durante la fase del volo, dell’imbarco o dello sbarco;
  2. l’incidente non deve essere stato causato dalla mera negligenza o disattenzione del viaggiatore; quindi, la causa deve essere a lui esterna.

Per cui, le due condizioni devono cumularsi in modo da poter agire. Questa fase è molto delicata, perché riguarda la ricostruzione del fatto storico, che ha condotto all’evento lesivo ovvero all’infortunio in aereo.

Infortunio in aereo: come ottenere il risarcimento?

Alla luce del quadro esposto, appare chiaro come sempre più viaggiatori si rivolgono a SosViaggiatore al suo team, ottenendo il riconoscimento della responsabilità contrattuale della compagnia aerea al risarcimento dovuto.

Infatti, per ottenere l’indennizzo che spetta, in caso di infortunio in aereo Ryanair: basta far valere i propri diritti con noi gratuitamente!

Richiedere gratis il proprio indennizzo, è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo previsto di seguito. Dopodiché, si verrà ricontattati da un operatore per il prosieguo.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?