
A tutti potrebbe accadere di vivere un infortunio in aereo Tap Portugal. Si tratta di un evento spiacevole che non solo potrebbe rovinare la vacanza, ma in alcuni casi addirittura causa preoccupazione e mette in serio pericolo il viaggiatore, costringendolo ad annullare il volo.
Le cause sono le più diverse: una caduta dalle scale, un bagaglio che accidentalmente colpisce la testa cadendo dalla cappelliera, un giramento di testa o una spinta involontaria di un altro passeggero.
In ogni caso, la legge interviene a tutela del viaggiatore e SosViaggiatore agisce per far valere i diritti dei passeggeri. Infatti, è espressamente disciplinato un diritto ad ottenere uno specifico indennizzo per infortunio in aereo Tap Portugal.
Leggi in questa breve guida di SosViaggiatore tutto quello che c’è da sapere, cosa prevede la legge ed in che modo si attiva la procedura risarcitoria.
Infortunio in aereo: cosa disciplina la legge?
In materia di infortunio in aereo Tap Portugal, il principale riferimento normativo è la Convenzione di Montreal del 1999. In particolare l’art. 17 attribuisce al vettore la responsabilità del danno in caso di morte o lesioni personali del passeggero, quando l’evento che li ha causati è accaduto durante le operazioni di imbarco o sbarco.
In più, la compagnia aerea è responsabile anche dei danni derivanti dalla distruzione, perdita o deterioramento dei bagagli consegnati. La ratio è molto semplice e si spiega considerando che il vettore ha la responsabilità della custodia dei bagagli. Per cui, qualora dovesse succedere qualcosa di spiacevole, nel corso del periodo di custodia degli stessi, la compagnia aerea non può nascondersi dietro scuse fasulle.
Alla luce di ciò, si evince come sia disciplinato a chiare lettere un diritto del viaggiatore ad essere risarcito, quando si verifica un infortunio in aereo Tap Portugal. La compagnia aerea risponde:
- Per lesioni personali,
- In caso distruzione, perdita e deterioramento dei bagagli,
- Per tutti i disservizi aerei causati dalla stessa.
Per cui, la compagnia aerea si presume la responsabile dei danni personali e/o materiali, a meno che non dimostra la causa esterna e ad essa non riconducibile.
Cosa fare in caso di infortunio in aereo Tap Portugal?
Innanzitutto, mantenere la calma è la prima qualità richiesta in caso di infortunio in aereo Tap Portugal. L’ansia infatti, non mai d’aiuto e mantenere la lucidità consente di affrontare gli eventi con maggiore consapevolezza.
- In primo luogo, appena si verifica l’incidente bisogna informare il personale di volo addetto.
- In secondo luogo, è opportuno recarsi al pronto soccorso più vicino per ricevere tutte le cure, i controlli e l’assistenza necessaria. Qualora le lesioni siano gravi e ci si sottoponga a visite mediche ulteriori, anche dopo il giorno dell’incidente, è importante conservare sempre tutti i certificati medici.
- Se non si agisce subito contro la compagnia aerea per ottenere il risarcimento danni, l’azione si prescrive entro due anni dall’evento lesivo.
Infortunio in aereo: come ottenere il risarcimento?
Alla luce del quadro esposto, appare chiaro come sempre più viaggiatori si rivolgono a SosViaggiatore al suo team, ottenendo il riconoscimento della responsabilità contrattuale della compagnia aerea al risarcimento dovuto.
Infatti, per ottenere l’indennizzo che spetta, in caso di infortunio in aereo Tap Portugal: basta far valere i propri diritti con noi gratuitamente!
Richiedere gratis il proprio indennizzo, è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo previsto di seguito. Dopodiché, si verrà ricontattati da un operatore per il prosieguo.