Vai al contenuto
Home » Volotea » Indennizzo per infortunio in aereo Volotea

Indennizzo per infortunio in aereo Volotea

infortunio in aereo Volotea

SosViaggiatore è composta da un team di esperti del settore pronto ad aiutare i passeggeri a far valere i propri diritti, di fronte ai disservizi delle compagnie aeree. Per questo, in caso di infortunio in aereo Volotea, non esitare a contattarci per attivare la procedura risarcitoria che ti spetta!

Spesso i passeggeri quando subiscono un infortunio in aereo Volotea, non si preoccupano di ottenere un risarcimento del danno. Tuttavia, si tratta di diritti disciplinati espressamente dalla legge, che aspettano solo di essere fatti valere.

Importante è capire se l’infortunio è avvenuto per responsabilità della compagnia aerea o “colpa” del viaggiatore. SosViaggiatore ti aiuta in tutte le fasi della procedura senza costi aggiuntivi. Segui questa breve guida e scopri tutto quello che c’è da sapere.

Per altri disservizi, non perdere i seguenti articoli:

Infortunio in aereo: cosa disciplina la legge?

L’Art. 17 della Convenzione di Montreal del 1999 è la norma che disciplina i limiti della responsabilità della compagnia aerea in caso di infortunio in aereo Volotea.

In materia, opera una presunzione di responsabilità in capo al vettore, il quale finché non dimostra che l’evento dannoso è stato causato da circostanze ad esso esterne, viene considerato il diretto responsabile.

Per cui, la compagnia aerea può rispondere nei riguardi di un viaggiatore sia per lesioni personali che per danni materiali ai bagagli. Nel primo caso, si fa riferimento alle lesioni che il soggetto potrebbe riportare a causa della caduta di una valigia dal portellone, alla scivolata dalle scale di sbarco …ecc; mentre nella seconda ipotesi, i danni alle valigie sono tutti quelli che derivano dalla distruzione, dalla perdita o dal deterioramento delle stesse. In entrambi i casi, la compagnia aerea viene considerata custode di un bene o garante di sicurezza e per questo ne è responsabile qualora qualcosa dovesse andare storto.

Se la compagnia aerea cerca di negare il risarcimento adducendo la mancata stipulazione di un’assicurazione di volo specifica: si tratta di una semplice scusa! In base a quanto esposto, infatti, si rileva la sussistenza di un vero e proprio diritto del passeggero ad essere risarcito nel caso di infortunio in aereo Volotea o in caso di danni ai bagagli.

Cosa fare in caso di infortunio in aereo?

Quando si verifica un infortunio in aereo Volotea, la prima cosa da fare è avvisare il personale di volo. Infatti, il personale è tenuto a fornire tutta l’assistenza necessaria e il primo soccorso. Dopodiché, è opportuno recarsi al pronto soccorso più vicino per accertarsi del proprio stato di salute e verificare cosa sia successo nello specifico.

SosViaggiatore raccomanda ai passeggeri, che vivono un incidente in aereo, di conservare tutti i certificati medici. Si tratta di documenti, che non solo attestano lo stato di salute e la gravità del danno, ma provano anche il tempo e il luogo dell’incidente e aiutano nella ricostruzione storica. Sono prove!

Quanto alla sede in cui esperire l’azione volta ad ottenere l’indennizzo per infortunio in aereo Volotea: la competenza per territorio prevede che il soggetto leso possa scegliere il tribunale

  • del luogo in cui la compagnia aerea ha la sua sede principale;
  • la città di destinazione del viaggio;
  • il tribunale della città in cui il viaggiatore ha la residenza.

Infortunio in aereo: come ottenere il risarcimento?

Alla luce del quadro esposto, appare chiaro come sempre più viaggiatori si rivolgono a SosViaggiatore al suo team, ottenendo il riconoscimento della responsabilità contrattuale della compagnia aerea al risarcimento dovuto.

Infatti, per ottenere l’indennizzo che spetta, in caso di infortunio in aereo Volotea: basta far valere i propri diritti con noi gratuitamente! Richiedere gratis il proprio indennizzo, è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo previsto di seguito. Dopodiché, si verrà ricontattati da un operatore per il prosieguo.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.