Vai al contenuto

Infortunio in aeroporto?

Compila il modulo e richiedi il Rimborso

Come funziona

Compila la richiesta con le informazioni richieste nel FORM e Ti ricontatteremo per comunicarti se hai diritto al risarcimento.

Ci pensiamo Noi!

Nel caso in cui risulti possibile ottenere un rimborso/risarcimento, Sos Viaggiatore gestirà la Tua vertenza in modo gratuito. Dovrai solo inviarci tutta la documentazione necessaria.

E poi?

sosviaggiatore.it invierà, per Tuo conto, un richiesta di risoluzione bonaria della vertenza. In caso di esito negativo della richiesta, se vorrai, verrà instaurato un giudizio davanti al Giudice di Pace competente. Sarai, in ogni caso, informato costantemente dello stato del procedimento.

Incassa il Tuo risarcimento

Definita la controversia con la compagnia aerea responsabile, riceverai la somma a Te dovuta.

 

Infortunio in aeroporto

L’aeroporto è un luogo in cui è possibile cadere, scivolare, subire furti o violenze, nonostante la presenza dei percorsi di sicurezza. L’infortunio in aeroporto può succedere per diversi  motivi:

  • scarsa manutenzione dell’aeroporto;
  • cattivo funzionamento della struttura;
  • mancanza di un sistema di sicurezza moderno.

Per garantire il benessere e la sicurezza delle persone al loro interno, l’aeroporto e tutte le sue realtà interne devono essere mantenuti in buone condizioni.

indennizzo-per-infortunio-Ryanair

Infortunio in Aereo

In caso di incidenti in aereo, vale lo stesso principio di applicazione delle leggi sulla responsabilità civile per danni a persone o cose. Se un incidente aereo o in aeroporto è causato da un comportamento di negligenza, si ha il diritto di avanzare una richiesta di risarcimento, soprattutto in caso di gravi ferite. Quando non sono i passeggeri a commettere negligenze, la legge prevede che chi gestisce l’accesso o la manutenzione delle scale è direttamente responsabile.

Per garantire il massimo della sicurezza in tutte le fasi preliminari all’imbarco, la responsabilità del personale dell’aeroporto è essenziale. Ogni punto di accesso per i passeggeri, insieme alle scale mobili e fisse, dovrebbe essere sempre sotto controllo, pulito e senza ostacoli. Gli accessi alle aree dell’aeroporto devono essere sempre monitorati e sicuri. Il personale deve garantire la massima sicurezza nelle fasi preliminari all’imbarco, perché la sicurezza dei passeggeri è la massima priorità.

Caduta per errata manutenzione aeroporto

Se una caduta è causata da un fattore esterno, come un errore di manutenzione, si può presentare una domanda di risarcimento alle autorità aeroportuali. Eseguire manutenzioni adeguate è essenziale per prevenire incidenti che possono causare danni a persone o cose. La massima sicurezza è quindi l’obiettivo principale dell’aeroporto e di tutte le sue realtà interne, con l’obbligo di garantire il benessere dei passeggeri prima della loro partenza.

Infortunio in aereo o aeroporto cosa dice la legge?

La Corte di Giustizia Europea ha stabilito che la compagnia aerea sia sempre responsabile per i danni causati dalla caduta di un passeggero sulle scale di accesso all’aeromobile, se non dimostra di aver adottato tutte le necessarie misure di sicurezza previste dai protocolli. In caso di incidenti come questo, il vettore aereo dovrà risarcire il passeggero in base all’articolo 17 e 20 della Convenzione di Montreal.

Nella sentenza presa in esame, la Corte ha discusso la responsabilità della compagnia aerea nel caso di una passeggera che, tenendo in braccio la propria figlia, è caduta dalle scale dell’aeromobile a causa dei gradini bagnati, fratturandosi un arto superiore. La compagnia aerea, infatti, aveva utilizzato una rampa di uscita dall’aeromobile senza una copertura antipioggia adeguata.

Nel processo giudiziario, le due parti della controversia avevano elaborato tesi difensive opposte. Tuttavia, la Corte di giustizia europea ha stabilito che la compagnia aerea fosse responsabile del danneggiamento subito dal passeggero, in quanto il vettore aereo non aveva adottato tutte le misure di sicurezza necessarie per prevenire l’incidente.

Infatti, la semplice dimostrazione da parte della compagnia aerea di aver preso le misure potenzialmente idonee a evitare la caduta non è sufficiente per escludere la responsabilità del vettore. In ogni caso, il vettore aereo dovrà essere sempre ritenuto responsabile dell’incidente “involontario ed imprevisto” occorso al passeggero.

Quando una compagnia aerea è esonerata dalla responsabilità per la caduta del passeggero dalle scale? Per evitare di dover risarcire i danni causati dalla caduta di un passeggero durante l’imbarco o lo sbarco dall’aereo, la compagnia aerea deve dimostrare che l’incidente è avvenuto a causa di una condotta negligente o di una grave omissione del passeggero.

Quando non è responsabile il vettore aereo per infortunio

Secondo l’articolo 20 della Convenzione di Montreal, il vettore aereo è esonerato in tutto o in parte dalla responsabilità se dimostra che la persona che richiede il risarcimento o il suo rappresentante ha causato il danno in modo negligente, con un atto illecito o un’omissione.

La sentenza citata dimostra che il legislatore cerca di estendere la protezione dei passeggeri, garantendo un trattamento equo tra le parti coinvolte in un incidente.

Infortunio in aeroporto cosa fare?

In caso di incidente in aeroporto o durante l’imbarco o lo sbarco dall’aereo, è importante seguire alcune linee guida. Prima di tutto, è necessario richiedere l’intervento delle autorità aeroportuali di polizia e redigere un verbale dettagliato dell’accaduto. Se possibile, è estremamente importante fotografare lo stato dei luoghi e richiedere il nominativo di testimoni.

Rivolgersi al presidio medico di pronto intervento situato all’interno dell’aeroporto e, se necessario, richiedere l’intervento di un’ambulanza è altrettanto importante.

Sos Viaggiatore e i propri avvocati e consulenti medici sono un punto di riferimento importante per i passeggeri che subiscono un incidente in aeroporto da anni.

Se ci si trova nell’aeroporto, in fase di imbarco o sbarco dall’aeromobile, è importante sapere cosa fare in caso di infortunio. La prima cosa da fare è richiedere l’intervento delle autorità aeroportuali di polizia e redigere un verbale dettagliato specificando con cura le circostanze e le cause dell’incidente. È molto utile anche fotografare lo stato dei luoghi e richiedere il nominativo di testimoni (se ce ne sono).

Successivamente, occorre rivolgersi al presidio medico di pronto intervento situato all’interno dell’aeroporto. Se necessario, sarà possibile richiedere l’intervento di un’ambulanza. In caso di incidente in aeroporto, Sos Viaggiatore e i propri legali e consulenti medici sono da anni il punto di riferimento dei passeggeri che subiscono un incidente all’interno dell’aeroporto.

Se si è vittima di infortunio all’aeroporto o nel corso del viaggio, è possibile rivolgersi all’assistenza Sos Viaggiatore per ottenere il giusto risarcimento. Infatti, la nostra società si occupa di tutelare i diritti dei passeggeri in caso di incidenti subiti all’aeroporto, garantendo una consulenza legale e medica completa per il risarcimento del danno subito.

Rivolgersi a professionisti esperti del settore rappresenta la scelta migliore per gestire un infortunio subito in aeroporto, in quanto consentirà di proteggere i propri diritti e di accedere alle giuste risorse professionali per ottenere la giusta tutela. Con l’assistenza giusta, gli effetti dell’incidente potranno essere ridotti al minimo e si potrà ottenere una corretta valutazione del danno subito.

Servizio Gratuito

Il viaggiatore, inoltre, in questi casi, ha altresì la possibilità di richiedere il risarcimento del maggior danno subìto. Nel caso in cui i vostri diritti non vengano riconosciuti, non esitate a contattare Sos Viaggiatore: Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo è proprio garantire tutela a tutti i viaggiatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività. 

Un nostro operatore sarà a vostra completa disposizione per offrirvi assistenza del tutto gratuita e per fornire una pronta soluzione al vostro problema.

Hanno parlato di noi

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?