Canguri e koala, wallaby e leoni marini. L’Isola dei Canguri (Kangaroo Island) è abitata dagli animali australiani per antonomasia ed ospita una ventina di aree qualificate come riserve protette o come parchi nazionali.
Nonostante sia abbastanza estesa, con una superficie che equivale alla metà di quella della Corsica, Kangaroo Island è abitata da appena 4.000 persone. La principale località dell’isola è il villaggio di Kingscote, dove è situata una buona parte delle strutture ricettive.
L’isola dei Canguri: per una vacanza a stretto contatto con la natura
E’ l’Australia dei canguri e dei koala, dei parchi nazionali e delle aziende vinicole. Situata a un centinaio di chilometri da Adelaide, Kangaroo Island è una tappa quasi obbligata per coloro che decidono di visitare l’Australia del Sud. Ad attirare i viaggiatori sull’isola, che è la terza in ordine di grandezza del paese oceanico, è soprattutto la possibilità di entrare in contatto con la natura. A Kangaroo Island non troverete né la confusione né la vita notturna delle metropoli australiane, poiché è una località tranquilla e rilassata.

Ma oltre al trekking nei parchi nazionali, che ricoprono circa un terzo della superficie dell’isola, ci sono anche altre attività che possono essere praticate a Kangaroo Island. Provate ad esempio a rilassarvi su una delle spiagge della costa meridionale, o a visitare le suggestive formazioni rocciose che si trovano sull’isola, o ad affittare l’attrezzatura per immergersi. E se proprio siete in cerca di svago, potete unirvi ad uno dei tour delle aziende vinicole della zona, che vi daranno la possibilità di degustare alcuni dei migliori vini australiani.
Il punto migliore per immergersi è il tratto di mare che si trova davanti alla spiaggia di Western River Cove, dove si può ammirare quella specie di cavalluccio marino che prende il nome di “dragone foglia”. Meritano una visita anche le enormi dune di Little Sahara, dove si può praticare il sand-boarding. Un’altra escursione molto piacevole è quella ad una delle 28 aziende vinicole che si trovano sull’isola, un’escursione che si conclude immancabilmente con una degustazione di vini locali.

I parchi nazionali di Kangaroo Island sono abitati da quelli che sono gli animali australiani per antonomasia. Vi sono ovviamente molti canguri, come suggerisce il nome dell’isola, ma questi canguri appartengono ad una specie, quella del “Kangaroo Island Kangaroo”, che vive quasi esclusivamente in quest’area. Ci sono poi tantissimi koala, anche se questo animale è stato introdotto sull’isola soltanto negli Anni ’80. A Kangaroo Island incontrerete anche diversi wallaby, pinguini, leoni marini, pellicani e numerosissime specie di volatili.

Sull’isola vi sono una ventina di aree che sono state qualificate come parchi nazionali o come riserve protette. Le tre zone più suggestive si trovano tutte nella parte meridionale dell’isola, che è certamente la più selvaggia. Nell’estremo ovest merita una visita il Flinders Chase National Park, famoso soprattutto per le curiose formazioni rocciose delle Remerkable Rocks e dell’Admirals Arch. Al Kelly Hill Conservation Park troverete invece un interessante sistema di grotte e di cavità sotterranee, mentre nel Seal Bay Conservation Park vive una delle più grandi colonie di leoni marini di tutta l’Australia.
Isola dei Canguri: dove dormire
Kangaroo Island non è una destinazione economica, ma sull’isola vi è un’ampia varietà di alloggi: se non avete un budget di spesa elevato, potete provare a risparmiare qualche dollaro pernottando in un campeggio o in una guesthouse. L’isola può essere raggiunta via mare grazie ai traghetti che partono da Cape Jervis. Vi è inoltre un collegamento aereo tra Kangaroo Island ed Adelaide.Spiagge e vigne.
Potete decidere di pernottare anche nei pressi di una spiaggia, come quelle di Hanson Bay, sulla costa meridionale, e di Baudin Beach, sulla costa nord-orientale. Ricordate comunque che le spiagge meridionali non sono particolarmente adatte al nuoto, a causa di onde alte e correnti, e che Kangaroo Island si trova molto più a sud dei paradisi tropicali dell’Oceano Pacifico: se volete fare vita da spiaggia, farete bene a recarvi qui durante l’inverno europeo, che equivale all’estate australiana.