
Nel 2021 “ITA Airways” ha effettivamente sostituito la vecchia compagnia aerea di bandiera italiana, dal nome “Alitalia”. Formatasi ufficialmente l’11 novembre 2020, l’azienda è stata creata con il nome formale Italia Trasporto Aereo S.p.A., in sigla: ITA Airways.
Scopri in questo articolo tutte le novità apportate dalla nuova compagnia di bandiera: la flotta, i piani di sviluppo, il logo e la livrea.
ITA Airways: il piano di sviluppo
La scelta del nome “ITA Airways” non è un caso ed ha una sua precisa e specifica direzione.
Fabio Lazzerini, amministratore delegato dell’azienda, ha infatti più volte sottolineato che il nome stesso della nuova compagnia aerea di bandiera sintetizza tre concetti fondamentali, che saranno il punto di svolta per una crescita esponenziale: futuro, freschezza e flessibilità.
Focus del piano di sviluppo sono i clienti e le loro esigenze. Di conseguenza, tutti gli sviluppi saranno orientati al soddisfacimento e alla resa di un servizio quanto più rispondente alle esigenze del singolo, che si proietta nel mondo.
ITA Airways appartiene completamente al Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) e si propone di rivolgersi solo a fornitori nazionali, sia per la produzione delle divise, sia per tutti i servizi che ruotano attorno ad essa.
La flotta
In merito alla flotta, ITA Airways si presenta oggi con una rete di 44 destinazioni e 59 rotte. È bene precisare però, che i 191 voli totali si distinguono in: 24 nazionali e 56 internazionali. Tuttavia, il piano di sviluppo e crescita prevede:
- Nel 2022 un aumento fino a 58 destinazioni e 74 rotte (rispetto a quelle odierne);
- Nel 2025 una crescita, che si aggira intorno alle circa 74 destinazioni e 89 rotte.
Importante da segnalare è poi l’ingresso di ITA Airways in Sky Team. In questo modo, i passeggeri avranno accesso al code sharing con tutti i servizi Sky Team.
Un’innovazione riguarda poi, i consumi. Il Direttore delle operazioni di volo, Riccardo Privitera, ha sottolineato che gli Airbus della compagnia aerea di bandiera consumeranno tutti il 20-25% in meno. Naturalmente, questo risparmio si rifletterà in un minor consumo di carburante e in una miglior efficienza generalizzata.
Quanto alle miglia accumulate, il programma di frequent flyer ha il nome: Volare. Un sistema semplice e facile per non perdere le miglia accumulate con “Millemiglia”.
Logo e livrea
ITA Airways si presenta con un colore proprio e rappresentativo dell’orgoglio del Paese: l’azzurro.
La nuova livrea sostituisce la precedente caratterizzata dalla storica fascia verde lungo la fusoliera. ITA Airways si presenta invece, con una fusoliera azzurra, le ali bianche e il logo in oro bianco. Il tricolore italiano è sempre presente alla coda, sottolineando patriottismo e coesione.
Il logo è strutturato con le prime tre lettere in verde e la “A” contiene una striscia orizzontale rossa, per richiamare quello che era il logo di Alitalia; sotto alle lettere “ITA” figura con un carattere inferiore la scritta “AIRWAYS”.
Quanto al sito per la prenotazione e la scelta dei propri pacchetti di viaggi, è possibile consultare il sito: https://www.itaspa.com/it_it/ . In questo modo, si avrà la possibilità di selezionare una vacanza in modo semplice e sicuro, confortevole e soprattutto ad un prezzo vantaggioso. Ovviamente, sono attivi i servizi per il check-in online e tutte le informazioni sulle misure da adottare per spostarsi in tutta sicurezza in quest’epoca di Coronavirus.
Detto ciò, per qualsiasi disservizio aereo, è sempre possibile consultare in modo gratuito SosViaggiatore, che è da sempre al fianco dei consumatori. SosViaggiatore aiuta a gestire gratuitamente la propria pratica di rimborso e/o risarcimento, grazie ad una valutazione professionale e tempestiva del caso concreto. Per ottenere l’indennizzo dovuto: basta far valere i propri diritti in maniera celere!
Consulta anche i seguenti articoli: