Non tutte le storie sono fiabe con un lieto fine. A volte partono da una dura realtà che, se anche rivela un passato piuttosto amaro, ti può dare delle lezioni particolari anche al giorno d’oggi. Per questo bisogna andare ad Amsterdam, un luogo già di suo molto ricco di luoghi da visitare. Lì puoi trovare la casa di Anna Frank, dove ha vissuto – nascosta – gli anni più turbolenti del nazismo.
Leggi anche:
Cosa vedere ad Amsterdam
Piazza Dam – Amsterdam
Anche se la cittadina ha una sacco di rifermenti a quei tempi particolari, questo luogo raccoglie molto di più. E’ come un punto di vista molto personale che puoi vedere anni ed anni dopo, molto più d’impatto. Al giorno d’oggi è possibile ammirarla tramite una visita guidata.
–> Prenota una Visita Guidata alla Casa di Anna Frank
Il tutto è iniziato nel 1960, una volta che i ricordi della guerra hanno iniziato ad appianarsi lentamente, un evento che ha iniziato a raccogliere i vari luoghi e reperti e trattarli come tour guidati o oggetti da museo – tutto per non dimenticare. In particolare la mostra di Anna Frank è visitata da persone da ogni parte del mondo in grandissime quantità: durante il 2007 ci fu un boom di ben oltre un milione di visitatori.
In questa guida ti parleremo di cosa più o meno troverai nella casa e come indicativamente puoi ordinare il tuo biglietto per la casa di Anna Frank. Non scoraggiarti se non riuscirai ad organizzarti a dovere o se non riuscirai comunque ad entrare nel tour: Amsterdam è un bel luogo da visitare, ricco di posti vivaci o pieni di storia, che possono essere visitati in qualsiasi momento del giorno.
–> Prenota una Visita Guidata alla Casa di Anna Frank
Biglietti per la casa di Anna Frank
Prima d’iniziare a pensare come andare ad Amsterdam e come visitare questa casa, lascia che ti dia un piccolo consiglio: compra prima un biglietto online, al sito dedicato. Non è possibile entrare senza biglietto e questi vengono venduti solo online. Se sei particolarmente fortunato è possibile trovare qualche piccola percentuale di biglietti che viene messa in vendita quotidianamente, ma bisogna essere pronti all’acquisto praticamente la mattina presto (e non preoccuparti per il fuso orario: Amsterdam riporta lo stesso orario italiano, quindi non devi organizzarti diversamente).
–> Prenota una Visita Guidata alla Casa di Anna Frank
Un altro consiglio che ti possiamo dare per la prenotazione del biglietto, è di farlo in largo…larghissimo anticipo! Molti iniziano infatti a prenotare i biglietti anche a distanza di due mesi dalla loro visita ad Amsterdam. Il sito stesso che vende i biglietti include una fila virtuale, perciò puoi piazzarti in attesa e vedere quando sarà effettivamente il tuo turno per comprare un biglietto. Non rimanere molto in attesa nel scegliere, o perderai comunque il posto nella fila e i biglietti si esauriranno.
–> Prenota una Visita Guidata alla Casa di Anna Frank
Infine, una piccola precisazione aggiuntiva per i portatori di handicap e per le famiglie con bambini: per il primo, è molto difficile visitare la casa di Anna, ma non impossibile. Quando si tratta di sedia a rotelle purtroppo la faccenda si complica a tal punto che non si può accedere alla mostra. Per i bambini, è consentito entrare, ma bisogna tenerli pronti visto che i filmati e l’argomento generale parla di campi di concentramento, nazismo ed altri tratti della storia difficili e complicati da spiegare ad una mente troppo giovane.
Orari mostra della Casa di Anna Frank

Solitamente la mostra è aperta tutti i giorni. L’orario dal Lunedì al Venerdì è dalle nove del mattino alle sette di sera. Il sabato invece l’orario viene esteso fino alle nove di sera. Il periodo che va dal primo Aprile al primo Novembre estende ancora di più quest’orario di visita, che arriva fino alle dieci di sera. Se perciò sei dedicato a visitare la mostra della casa di Anna Frank, il periodo migliore è proprio al di fuori della calca turistica.
In genere per cercare di accomodare più gente possibile, durante Luglio ed Agosto l’orario viene definitivamente esteso al massimo: dalle 8:30 fino alle 22:00. Ma fai attenzione al sovraffollamento, durante questi periodi la gente che viene a far visita alla mostra è davvero tanta.
–> Prenota una Visita Guidata alla Casa di Anna Frank
Vi sono anche altri periodi che cambiano un po’ l’orario generale, per il quale ti consigliamo di controllare sempre se ci sono dei cambiamenti, ad esempio: il primo gennaio l’orario d’apertura inizia alle 12 e finisce alle 22. Il 4 maggio invece inizia alle 9 e finisce alle 19. Insomma, sono pochi giorni precisi dell’anno, ma dare un’occhiata per non cadere in una brutta coincidenza non fa mai male.
L’unico giorno in cui la mostra è chiusa è il 22 Novembre, che è il giorno di Jom Kippur (per la precisione, il giorno dell’espiazione). Alla fin fine si può anche specificare l’orario di visita sul sito, il che è molto utile per non perdere il posto nel tour.
La mostra della Casa di Anna Frank: informazioni utili
Solitamente il biglietto non costa oltre le 25-26 euro, anche se è possibile trovare qualche occasione nel quale questo costa un po’ di meno. Se hai difficoltà a trovare il luogo esatto della casa di Anna e la relativa mostra, basta cercare il quartiere Ebraico di Amsterdam.
–> Prenota una Visita Guidata alla Casa di Anna Frank
La mostra parte direttamente di fronte al museo del quartiere, il che è anche un altro luogo da visitare nel caso vuoi fare una buona immersione nella storia del popolo ebraico. Se preferisci andare direttamente sul luogo, visitando solo la casa dall’esterno, basta andare nel quartiere Jordaan – quella che in genere è stata definita la Cerchia dei Canali Ovest. In genere comunque le guide sono molto ben istruite e cortesi, anche se bisogna rispettare la partenza del tour, che è appunto ad iniziare dal quartiere ebraico.
A buona nota sul tour comunque, è possibile prenotare anche un programma introduttivo che aggiunge mezz’ora in tutto sulle due ore totali di visita. E’ comunque qualche idea nuova che sta ancora venendo introdotta lentamente, perciò se desiderate proprio inserire quest’offerta sul vostro biglietto, portate tutta la pazienza possibile: ci sarà da aspettare, a volte anche in condizioni piuttosto scomode.
Vi consigliamo piuttosto di fare un biglietto normale: alla fin fine l’esperienza è quasi la stessa e per quel piccolo extra in più non ne vale la pena aspettare di più in fila. Il programma introduttivo vi da il vantaggio di conoscere un po’ di più della storia della seconda guerra mondiale e gli eventi che hanno portato Anna al rifugio, cosa che puoi comunque consultare online prima della partenza se proprio non sei a conoscenza di questo importante periodo storico.
Non mancherà comunque la cortesia: se hai prenotato un biglietto e sei fuori, in fila, ad aspettare sotto il cattivo tempo…ti sarà offerto un ombrello da tenere almeno per tutta la durata dell’attesa.
Adesso che sei pronto, lasciati indicare da noi cosa comprenderà il tour e cosa potrai vedere all’interno della casa presente nel Prinsengract 263, dietro la famosa libreria girevole, così come tutta la sua famosa storia. Per molti questo posto è anche chiamata la “Achterhuis” che significa retrocasa, ovvero un alloggio segreto.
Il tuor della Casa di Anna Frank

Il tour inizia dalla ditta di Otto Frank, il padre di Anna che aveva il proprio rifugio organizzato nello stesso luogo. Tutto è rimasto intoccato all’interno delle camere, tenute sotto maniacale cura: è possibile vedere le fotografie, le cartoline e tutte le immagini che Anna preferiva di più. Nella stessa stanza è possibile trovare la più famosa: la famiglia reale britannica con le principesse Elisabetta e Margaret messe giusto davanti uno scrittoio.
–> Prenota una Visita Guidata alla Casa di Anna Frank
Ed in effetti, tutta questa regalità può essere stata l’ispirazione e la forza necessaria per Anna Frank. Tutta la forza che è stata necessaria per scrivere il suo famoso diario, il quale naturalmente è presente sotto stretta cura in una teca, insieme ad altri quaderni. Una testimonianza d’una storia che ha fatto piangere ed ispirare molte persone, non a caso ne fu fatto anche un film a riguardo. Non mancano altri oggetti personali, le note delle frasi speciali (le preferite di Anna) e dei racconti che lei stesso scriveva.
Una cosa che ti sorprenderà è invece che molte volte alcune parti delle mostre sono completamente temporanee. Significa che ogni volta che verrai a far visita ad Amsterdam (e perciò parteciperai al Tour, immancabile!) qualche parte della mostra sarà differente. Si tratterà sempre di argomenti inerenti all’era del nazismo, o cosa possiamo imparare da quei difficili anni, ma alla fin fine aggiunge un senso di varietà che ti attirerà sempre ogni volta a venire al tour.
Se comunque non ti piace star a fissare delle pagine scritte o dei vecchi oggetti, sappi che nel tour sono incluse delle audioguide in varie lingue e filmati introduttivi per quel che riguarda ogni sezione della mostra. Quindi, non servirà per forza rimanere in piena lettura degli oggetti messi in mostra, puoi anche ascoltare qualche filmato per introdurti bene nell’intera vicenda.
Alla fin fine capirai anche che non tutta l’esperienza del tour parla sempre di Anna, si tratta anche d’una visione in un periodo storico preciso. Durante la visita alla mostra vedrai una serie di dettagli che parla appunto di tutte le parti più importanti della seconda guerra mondiale. Durante le due ore della visita, il diario verrà utilizzato non solo come un punto di vista di Anna sull’intera situazione, il mondo visto da una giovane ragazza rifugiata in tempo di guerra, ma anche appunto come nel frattempo il mondo stava vivendo i momenti più complicati della seconda guerra mondiale. E’ perciò una visita molto completa.