Vai al contenuto
Home » Lufthansa » La storia di Lufthansa

La storia di Lufthansa

Lufthansa, la compagnia aerea tedesca, è stata protagonista di una storia movimentata, fatta di momenti spettacolari ma anche di sfide. Il traffico aereo, infatti, è un campo molto competitivo che ha subito molte crisi economiche e conflitti politici che hanno influenzato lo sviluppo della compagnia.

Oggi, poi, ci sono profondi cambiamenti a livello mondiale che richiedono una continua attenzione e modernizzazione. Nonostante ciò, Lufthansa ha sempre saputo adattarsi e ha continuamente lavorato per plasmare attivamente il mercato dell’aviazione internazionale, diventando una leader nel settore.

La nascita di Lufthansa

La storia della compagnia comincia nel 1926, ma nel 1951 gli Alleati sciolsero la prima Lufthansa, dando vita, nel 1953, alla “Aktiengesellschaft für Luftverkehrsbedarf” (Luftag) con sede a Colonia. Solo un anno dopo, nel 1954, Luftag acquistò il nome, il marchio e i colori della prima Lufthansa che era in liquidazione e prese il nome di Deutsche Lufthansa Aktiengesellschaft.

Questa compagnia aerea ha quindi continuato a crescere e a innovarsi, diventando un’icona del volo a livello internazionale. Questo perché Lufthansa ha sempre tenuto al primo posto la soddisfazione dei suoi clienti, mettendo a disposizione la tecnologia più avanzata e i voli più confortevoli.

L’evoluzione di Lufthansa ad oggi

Oggi, la compagnia si distingue anche per la massima attenzione alla sicurezza dei passeggeri e per la cura dell’ambiente, con un programma mirato alla riduzione delle emissioni di CO2. Lufthansa è inoltre impegnata nella formazione e nel sostegno di giovani talenti, con programmi educativi e di sponsorizzazione.

In sintesi, Lufthansa è una compagnia aerea solida, innovativa e impegnata nel miglioramento della qualità della vita dei suoi clienti ed è destinata a rimanere un protagonista del traffico aereo internazionale.

Prima di iniziare il traffico aereo, il gruppo effettua:

  • la ricerca e l’acquisto di aeroplani adeguati:
  • la formazione di piloti e ingegneri di linea;
  • la formazione di assistenti di volo;
  • organizza la manutenzione tecnica degli aeroplani.

In breve tempo, la compagnia aerea ha iniziato a sviluppare una rete di rotte europee e, poco dopo, sono stati aggiunti voli verso destinazioni in America, Africa ed Estremo Oriente. L’espansione rapida della compagnia aerea è stata prodigiosa.

La rosa rossa Lufthansa

Dal 1958, la rosa rossa è divenuta sinonimo di soddisfazione dei più elevati requisiti di comfort in prima classe sulle rotte intercontinentali. Questo straordinario successo commerciale ha reso la compagnia aerea un simbolo di lusso e comfort per i passeggeri che cercano un’esperienza di viaggio rigenerante.

Con la sua flotta di aeroplani di alta qualità e la sua reputazione di eccellenza, la rosa rossa è diventata una delle compagnie aeree più famose e rispettate al mondo. La creazione di una compagnia aerea richiede un enorme sforzo organizzativo e finanziario. I fondatori della rosa rossa sono stati in grado di superare queste barriere, dimostrando la loro dedizione e il loro impegno per la creazione di un’esperienza di viaggio indimenticabile per i loro passeggeri.

Grazie alla loro ambizione e alla loro determinazione, la rosa rossa è diventata un’icona del settore aereo, rappresentando la perfezione in termini di qualità e comfort.

Gli aeromobili Lufthansa

Nel 1960, la compagnia aerea tedesca Lufthansa entrò ufficialmente nell’era dell’aviazione a reazione con l’acquisizione del suo primo Boeing B707. Questo evento rappresentò per Lufthansa una vera e propria rivoluzione nel settore, visto che la maggior parte delle compagnie aeree erano ancora in possesso di aeroplani a elica.

Con l’arrivo dei jet, Lufthansa dovette rivedere completamente le sue strategie operative. In particolare, la società decise di trasferire gran parte delle sue operazioni di volo a lunga distanza dalla città di Amburgo a Francoforte sul Meno, dove si trovava l’aeroporto più grande e avanzato tecnologicamente.

Nonostante gli iniziali investimenti necessari per adeguarsi alla nuova tecnologia, Lufthansa decise di continuare ad espandere le sue attività, specialmente nel settore dei trasporti merci. Proprio in quegli anni, infatti, il trasporto aereo di merci stava diventando sempre più popolare e richiesto dalle aziende.

Crisi ed innovazioni affrontate nel tempo dalla compagnia tedesca

Tuttavia, durante il decennio successivo, la compagnia dovette fare i conti con numerose crisi. In particolare, le crisi petrolifere del 1973 e del 1979 ebbero un impatto significativo sui costi della compagnia, visto che i prezzi del cherosene aumentarono vertiginosamente. Questo evento costrinse Lufthansa a riflettere e a cercare soluzioni alternative ai tradizionali propulsori a combustione interna.

Lufthansa, compagnia aerea tedesca, ha fatto della tecnologia e dell’innovazione i propri cavalli di battaglia sin dagli esordi. Fin dall’inizio, il servizio ai clienti era al centro delle attenzioni di Lufthansa che ha sempre cercato di offrire loro il meglio. Negli anni ’70, la compagnia ha introdotto una serie di innovazioni che ha cambiato il settore.

L’acquisto di aeromobili wide-body di ultima generazione, come il Boeing B747, il tri-jet Douglas DC 10 e poi l’Airbus A300, ha permesso a Lufthansa di rivoluzionare la propria offerta di voli, rendendo più veloci e meno scali i voli a lungo raggio e a media distanza. Grazie alla capacità di produrre e mantenere una flotta moderna e all’avanguardia, Lufthansa è diventata il principale operatore aereo internazionale nella Germania dell’Ovest.

La compagnia ha sviluppato una rete di rotte estremamente efficiente, con collegamenti sempre più veloci e meno scali. In questo modo, Lufthansa è stata in grado di soddisfare le esigenze dei suoi clienti, rendendo i viaggi sempre più rapidi e confortevoli.

L’affermazione del sesso femminile tra lo staff Lufthansa

Lufthansa si distingue per essere stata una delle prime compagnie aeree ad aver introdotto le donne in cabina di pilotaggio. Nel 1986, la compagnia ha formato le sue prime due donne pilota, rompendo un tabù e dimostrando come la tecnologia e la competenza non abbiano genere. L’incorporazione di donne nella cabina di pilotaggio ha rappresentato un passo avanti nella lotta per l’uguaglianza di genere e ha contribuito a cambiare la percezione di un settore tradizionalmente maschile.

In conclusione, Lufthansa ha fatto della tecnologia e dell’innovazione un punto fermo della propria strategia aziendale, ponendo i propri clienti sempre al primo posto. Grazie alla modernità della sua flotta e alla competenza del suo personale, la compagnia ha saputo adeguarsi ai cambiamenti del mercato e offrire sempre il meglio ai propri clienti, dimostrando di essere un leader nel settore dell’aviazione commerciale a livello mondiale.

I cambiamenti importanti della Lufthansa

Negli anni ’90, il gruppo Lufthansa ha dovuto affrontare importanti cambiamenti al fine di mantenere la sua competitività nel mercato dell’aviazione. Uno degli eventi principali di questo decennio è stata la separazione di alcune sue società che sono diventate indipendenti all’interno del gruppo.

Nel 1995, Lufthansa Technik AG, Lufthansa Cargo AG e Lufthansa Systems GmbH sono state trasformate in entità a sé stanti, al fine di migliorarne l’efficienza e di farle diventare più competitive nel mercato globale. Ma il cambiamento più significativo è stato la privatizzazione totale di Lufthansa nel 1997. Il gruppo Lufthansa è stata una delle ultime compagnie aeree europee a rimanere sotto il controllo dello stato e la sua privatizzazione è stata vista come una mossa strategica per accrescere la sua competitività nei confronti delle altre compagnie aeree private.

Questo cambiamento ha permesso a Lufthansa di ottenere maggiore autonomia nella sua gestione, affrontare meglio la concorrenza del mercato e investire maggiormente nello sviluppo di nuovi servizi aerei. Tutte queste mosse strategiche hanno fatto parte di una strategia a lungo termine della compagnia aerea Lufthansa, che mirava a diventare il principale fornitore mondiale di viaggi aerei e dei servizi contigui di viaggio aereo.

Grazie a queste iniziative il gruppo è stato in grado di raggiungere una posizione di leader nel settore aereo e di consolidare la sua presenza in tutto il mondo attraverso una rete di servizi di alta qualità e di costante innovazione tecnologica. La strategia di Lufthansa si è rivelata vincente, infatti la compagnia aerea ha continuato a crescere costantemente nei decenni successivi, rimanendo una delle maggiori compagnie aeree sulla scena globale.

La formazione del Gruppo Lufthansa

Il Gruppo Lufthansa è un colosso nel campo dell’aviazione, con attività in tutto il mondo che includono tre segmenti principali: Network Airlines, Eurowings e Aviation Services. Quest’ultimo è a sua volta suddiviso in quattro segmenti diversi, come Logistica, MRO, Ristorazione e Attività aggiuntive e Funzioni di gruppo, i quali includono anche società di consulenza informatica come Lufthansa AirPlus, Lufthansa Aviation Training e altre.

Grazie alla vasta gamma di attività coperte, il Gruppo Lufthansa occupa una posizione di leadership in ogni mercato in cui opera. Il suo obiettivo principale è quello di diventare un attore fondamentale nel plasmare il mercato globale dell’aviazione a livello mondiale, rimanendo la prima scelta per azionisti, clienti e dipendenti in futuro. In un panorama in cui l’aviazione è in costante evoluzione, il Gruppo Lufthansa guarda al futuro con grande attenzione, investendo nella tecnologia e nelle nuove soluzioni per offrire un servizio sempre più innovativo e di alta qualità ai propri clienti.

Inoltre, il Gruppo si impegna a mantenere un alto livello di sostenibilità ambientale, attuando politiche e investimenti mirati a ridurre le emissioni e a rispettare gli standard internazionali di salvaguardia dell’ambiente. Insomma, il Gruppo Lufthansa rappresenta un’eccellenza dell’aviazione a livello globale, che guarda al futuro con entusiasmo e determinazione, pronta a cogliere le opportunità offerte dal mercato globale dell’aviazione e a restare un punto di riferimento per tutti coloro che amano viaggiare con sicurezza e comfort.

Hai mai avuto problemi con un volo Lufthansa?

Se sì, sai che richiedere un rimborso può essere un processo lungo e complicato. Ma non preoccuparti, ci sono opzioni disponibili per aiutarti a risolvere queste situazioni. Una di queste opzioni è SOS Viaggiatore, un servizio che offre assistenza gratuita per ottenere il rimborso dei voli Lufthansa.

Non applichiamo alcuna tariffa ai nostri servizi, e non tratterranno alcuna commissione sul rimborso ottenuto. Sarà la compagnia aerea a pagare SOS Viaggiatore per l’attività svolta.

Forniamo un servizio di altissima qualità grazie ai nostri sistemi certificati e al nostro staff altamente specializzato in materia di diritti dei passeggeri. Il processo di lavoro si basa su una valutazione preliminare per capire se la richiesta può essere lavorata o meno.

Dopo questa valutazione, i nostri legali convenzionati istruiranno il caso al tuo posto, senza chiederti nulla in cambio. Un’altra grande comodità del servizio offerto da SOS Viaggiatore è la possibilità di monitorare lo stato di avanzamento della pratica 24/24 sulla nostra sezione Segui la tua Pratica del sito web sosviaggiatore.it

Inoltre, il rimborso che la Comunità Europea garantisce ai passeggeri attraverso il Regolamento Comunitario 261/2004 è un tuo diritto. Questo rimborso forfettario è fissato a:

  • Euro 250,00 per le tratte fino a 1500 km,
  • Euro 400,00 per le tratte da 1500 a 3500 km,
  • Euro 600,00 per le tratte superiori ai 3500 km.

SOS Viaggiatore è un’opzione incredibile per ottenere il rimborso che ti spetta senza ulteriori costi o complicazioni. Anche se hai avuto esperienze negative con voli Lufthansa in passato, non lasciare che ciò influisca sul tuo diritto di ricevere il rimborso che ti spetta. Se hai bisogno di assistenza, non esitare a contattare SOS Viaggiatore mediante il seguente Form Online.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?