
Affrontare lunghi viaggi, che comprendono scali e attese estenuanti, non sempre è cosa facile. Tuttavia, i moderni aeroporti vengo progettati sempre più per venire incontro alle esigenze e al benessere dei viaggiatori. In questo modo, oasi di relax tra un volo e l’altro sono: le lounge aeroportuali.
Infatti, negli spazi comuni non mancano bambini che corrono, persone che parlano a telefono e gente accalcata. Insomma, trovare la calma e rilassare i pensieri non è così semplice! Le lounge aeroportuali invece, sono la soluzione giusta per vivere un viaggio con meno stress, ricaricare le energie e trovare tutto ciò che occorre anche per lavorare.
Vediamo insieme cosa sono le lounge aeroportuali e chi può accedervi.
Cosa sono le lounge aeroportuali?
Quando si parla delle lounge aeroportuali si fa riferimento a delle zone all’interno degli aeroporti, situate dopo i controlli di sicurezza. In particolare, queste aeree sono la versione più elegante e chic delle sale d’attesa, che si trovano in prossimità di tutti i Gate.
Naturalmente il servizio offerto nelle lounge aeroportuali è nettamente superiore rispetto alle sale d’attesa standard. Infatti, non mancano punti di ristoro con food e beverage, poltrone comode e confortevoli ed un mood che invita al relax e al “non disturbare”.
Basti pensare, che la prima lounge è stata ideata a New York e firmata dalla compagnia aerea American Airlines. Era il 1939 e ad oggi molta strada si è fatta in termini di confort e accoglienza del viaggiatore. Non mancano all’interno di queste oasi: televisori, computer, rete wi-fi gratuita ed accessibile e personale cortese pronto ad aiutare i passeggeri nella risoluzione di problematiche comuni o difficili.
Quanto all’ampiezza delle lounge aeroportuali, la stessa varia in base alla compagnia aerea. Alcune compagnie molto lussuose predispongono per i propri clienti lounge con all’interno vere e proprie spa, zone per allenarsi e stanze in cui pernottare, in attesa del volo successivo. Insomma, l’attesa in aeroporto si trasforma in una parentesi di benessere.
Come si accede alle lounge aeroportuali?
Innanzitutto, è opportuno fare una distinzione tra: le lounge aeroportuali predisposte dalle compagnie aeree e quelle pubbliche. L’accesso all’una o all’altra categoria dipende dal tipo di biglietto aereo, che è stato acquistato.
Quando si viaggia in prima classe o business class, la compagnia aerea mette a disposizione del cliente le proprie lounge aeroportuali. Di conseguenza, l’accesso in queste aeree di lusso è consentito gratuitamente ai clienti, che hanno acquista quella determinata classe di volo.
Se invece, non si vola in prima classe, ma si vuole comunque usufruire dell’area relax dei lounge aeroportuali, si può effettuare l’accesso a pagamento nei lounge pubblici. Dunque, in entrambi i casi si tratta di servizi extra, che non rientrano nelle aeree di relax standard e aperte a tutti.
Talvolta poi, le compagnie aeree riservano ai clienti più fedeli (anche quelli che non viaggiano in prima classe), la possibilità di accedere gratuitamente alle lounge. Si tratta di una sorta di premio riconosciuto per aver accumulato molte miglia e viaggiato sempre con la stessa compagnia aerea.
Richiedi l’assistenza gratuita con SosViaggiatore
Dopo aver scoperto cosa sono le lounge aeroportuali e come trovare un po’ di benessere nel caos, sappi che se hai subito un disservizio aereo puoi ricevere un’assistenza gratuita con Noi!
Infatti, in caso di volo cancellato, volo in ritardo, bagaglio danneggiato o smarrito e molto altro ancora, puoi sempre attivarti per ottenere il risarcimento che ti spetta. SosViaggiatore offre un’assistenza gratuita e tempestiva, per aiutarti a ricevere il rimborso necessario.
Contattaci e richiedi la nostra assistenza gratuita online tramite il nostro modulo di contatto. Ti basterà inoltrarci la tua richiesta, dopodiché, verrai ricontatto da un nostro collaboratore per il prosieguo.