Secondo recenti stime, i bagagli smarriti e consegnati in ritardo, sono oltre 20 milioni all’anno con costi enormi a carico delle compagnie che, applicando tariffe sempre più basse in un mercato dove la concorrenza è alta, rischiano di operare viaggi in perdita, solo a causa dei risarcimenti (il dato si inende per passeggero).
Si stima che, sul dato precedente, l’81% dei bagagli viene consegnato in ritardo a causa di problemi durante i trasferimenti.
Leggi anche: Richiedere rimborso a Lufthansa
Chi ha vissuto un’esperienza come quella di non trovare il proprio bagaglio consegnato a Lufthansa sul nastro all’arrivo, può testimoniare che si tratta di un contrattempo spiacevole e irritante.
Possiamo dirlo con nettezza: i disagi causati dal ritardo nella consegna del bagaglio, sono notevoli (si pensi al classico caso della vacanza rovinata), qualunque sia il motivo del viaggio.
La Convenzione di Montreal del 1999, testo fondamentale in questo campo, stabilisce, a tutela del viaggiatore, l’obbligo in capo alla compagnia Lufthansa di rimborsare il danno per ritardata consegna del bagaglio.
Difatti, quando non troviamo il nostro bagaglio al nastro di ritiro, pensiamo sempre che si sia trattato di un disguido, magari incolpevole, o di un errore ma non è sempre così.
A volte i bagagli non vengono imbarcati volutamente a causa di condizioni meteo sfavorevoli, di eccessivo carico sul volo, o per scelta tecniche dell’equipaggio.
In tutti i casi, la compagnia è tenuta a rintracciare il nostro bagaglio nel più breve tempo possibile e a risarcire il passeggero per i disagi subiti.
Per far valere i nostri diritti ed ottenere il rimborso per ritardo nella consegna del bagaglio, dobbiamo segnalare quanto accaduto tempestivamente attraverso la segnalazione di smarrimento. Vediamo come bisogna procedere per evitare, oltre al danno, anche la beffa.
Come segnalare lo smarrimento del bagaglio Lufthansa
Prima di abbandonare il nastro del ritiro bagaglio è necessario attendere e assicurarsi che non via siano ulteriori bagagli ancora in attesa di essere sbarcati. Tutte le postazione di ritiro bagagli Lufthansa, infatti, sono dotate di segnalazioni luminose ed acustiche per avvisare i viaggiatori dell’inizio e della fine delle operazioni di scarico bagagli. Le operazioni di sbarco possono durare anche un’ora ed oltre, quindi dovremo dotarci di una buona dose di pazienza.
Quando gli sbarchi saranno stati completati, muniti dei nostri documenti di viaggio, possiamo procedere alla segnalazione di smarrimento alla compagnia tedesca. Nota bene: si consiglia di non lasciare l’aereoporto prima di aver ricevuto l’esito buon fine delle procedure on line se si vuole evitare di vedersi negato il risarcimento per il disagio subito.
Al riguardo, per avere la certezza di ricevere adeguata tutela, abbiamo a disposizione tre possibilità:
- segnalare lo smarrimento bagaglio on line sul sito Lufthansa;
- segnalare che è stato perso il bagaglio imbarcato con Lufthansa all’ufficio lost and found dell’aeroporto (dove presumibilmente saremo in coda con altri passeggeri che come noi hanno smarrito il bagaglio);
- recarsi al desk Lufthansa all’interno dell’aeroporto ed effettuare lì la segnalazione.
Dopo aver compilato la segnalazione, la compagnia aerea ci rilascerà una conferma scritta con un codice PIR che dovremo conservare per il successivo ritiro del bagaglio e per chiedere informazioni sullo stato della pratica.
Come si procede alla ricerca del bagaglio smarrito Lufthansa
Una volta ricevuta la segnalazione, Lufthansa procederà alla ricerca del nostro bagaglio perso.
Nel modulo che compiliamo per la segnalazione ci viene chiesto di descrivere il bagaglio, più accurata sarà la descrizione, maggiori le possibilità di ritrovarlo.
Dobbiamo considerare l’ipotesi di smarrimento per il distacco dell’etichetta. In questa sfortunata evenienza, per la compagnia è impossibile abbinare il bagaglio al passeggero senza che venga fornita una descrizione minuziosa della valigia e del suo contenuto, con lo scopo di dimostrare la titolarità del bene (diversamente, non si avrebbe mai la certezza che quel determinato bagaglio in effetti ci appartiene)
Lufthansa adotta il sistema di ricerca bagaglio WorldTracer in grado di scandagliare la situazione di più di 100 compagnie aeree. In ogni istante, il passeggero, accendendo al sito Lufthansa, può verificare l’aggiornamento dello stato di ricerca inserendo il codice PIR fornito in fase di segnalazione.
Dobbiamo prestare attenzione alla correttezza dei dati che abbiamo fornito alla compagnia. Se, ad esempio, il nostro indirizzo ha subito variazioni, è bene comunicarlo con tempestività per evitare disguidi ulteriori nella consegna del bagaglio ritrovato.
La consultazione e la modifica della pratica possono essere sempre effettuati telefonicamente in caso di impossibilità di accesso alla rete.
Come chiedere il rimborso a Lufthansa per ritardata consegna del bagaglio
Solitamente, i bagagli vengono rintracciati nei 5 giorni successivi. Una volta ritrovato il bagaglio e informato il passeggero, la compagnia provvedere al recapito presso l’indirizzo che abbiamo preventivamente fornito. Trascorsi inutilmente i 5 giorni, Lufthansa avvia una nuova procedura che consente di procedere con una ricerca più approfondita.
Per dare seguito a questa seconda fase però dovremo fornire un elenco il più possibile dettagliato del contenuto della bagaglio.
Una volta ritrovato il bagaglio, possiamo procedere con la richiesta di rimborso dei costi sostenuti.
Ma perchè dobbiamo attendere che il bagaglio venga riconsegnato?
Perchè non è consentito procedere al rimborso per bagaglio smarrito Lufthansa sulla base di una stima sommaria dei costi sostenuti dal passeggero a causa del ritardo nella consegna del bagaglio.
Come detto in precedenza, alla richiesta vanno allegati scontrini e fatture: pertanto, se inoltriamo la richiesta prima del ritrovamento, potremmo ritrovarci a sostenere costi imprevisti che nessuno ci rimborserà.
Il rimborso per tardata consegna del bagaglio è previsto nel limite massimo di 1.357 Euro, come indicato dalla Convenzione di Montreal. Possono essere ammesse al rimborso tutte le spese sostenute per necessità insorte in seguito alla mancata consegna del bagaglio.
Bisogna però fare delle distinzioni. E’ infatti possibile ottenere il rimborso fino ad un limite del 50%, dei costi sostenuti per beni cosiddetti “esterni” e che possono essere riutilizzati anche in seguito. Mentre, ad esempio, la biancheria intima e i cosmetici, ci saranno rimborsati per intero.
Come anticipato, alla richiesta devono essere allegati scontrini e fatture con pertinente dicitura. Questo aspetto è importante perchè se presentiamo al rimborso scontrini generici, questi, con molta probabilità, non verranno ammessi. Facciamo quindi attenzione, se in mancanza del bagaglio dobbiamo riacquistare biancheria intima e cambi per i giorni a seguire, rechiamoci presso esercizi che emettano scontrini dettagliati.
Erogazione del rimborso per bagaglio perso Lufthansa
Il Customer Relation Lufthansa è l’ufficio da contattare per ottenere materialmente il rimborso.
I tempi per ottenere il rimborso da smarrimento bagaglio Lufthansa sono variabili, dai 30 giorni fino a qualche mese se nelle procedura dovessero essere presenti “irregolarità”. In ogni caso, la compagnia si riserva sempre il diritto di chiedere documentazione aggiuntiva e specifiche relative alle voci di costo da ammettere al rimborso.
L’importo del rimborso ci verrà erogato nei modi indicati nel modulo di segnalazione, questo a nostra scelta. Dalla carta di credito al bonifico bancario (per il quale sarà necessario fornire le coordinate alla compagnia), tutti i metodi sono accettati.