Vai al contenuto
Home » Destinazioni » Italia » Mascherina in aereo: quando non è più obbligatoria?

Mascherina in aereo: quando non è più obbligatoria?

mascherina in aereo

L’estate si avvicina e con essa aumentano le prenotazioni per le vacanze verso mete calde. I voli aerei diventano più numerosi e vista la situazione emergenziale più tranquilla, cambiano anche le disposizioni. In particolare, è l’obbligo ad indossare la mascherina in aereo a subire variazioni.

Infatti, le misure di sicurezza disposte dalle Autorità, per fronteggiare la pandemia dovuta al virus Covid-19, hanno subito modifiche, che incentivano alle partenze.

Scopri in questo articolo cosa prevedono le nuove disposizioni, perché la mascherina in aereo non è più obbligatoria, quando viene consigliata e come muoversi in base alla propria meta da raggiungere.

Mascherine in aereo: nuove misure dal 16 Maggio

Le nuove misure relative all’uso della mascherina in aereo sono entrate in vigore a partire dal 16 maggio 2022.

È l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (EASA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) a rimuovere l’obbligo di indossare la mascherina in aereo per tutti i voli nell’Unione Europea. Tuttavia, è vero che le restrizioni si allentano, ma ciò riguarda l’Unione Europa in modo generalizzato, sussistendo al contempo anche casi specifici differenti.

Infatti, l’Italia è uno di quei paesi in cui sussiste ancora l’obbligo della mascherina in aereo. La norma a cui si fa riferimento è l’ordinanza datata Aprile, con cui il Ministro della Salute Roberto Speranza, ha prorogato l’obbligo fino al 15 giugno. In questo modo, i passeggeri che arrivano in Italia o partono dalla stessa, indipendentemente dalle misure europee, devono portare la mascherina in aero.

In più, il dispositivo facciale di tipo Ffp2 deve essere portato non solo durante i voli, ma anche nei viaggi effettuati con altri mezzi di trasporto pubblico. A ben vedere, le disposizioni illustrate dall’Unione Europea trovano un freno, quando il Paese membro ritenga opportuno conservare ancora la sussistenza dell’obbligo.

Quando è consigliato l’uso della mascherina in aereo?

Fermo restando la caduta dell’obbligo di indossare la mascherina in aereo, per alcune categoria di persone, se ne consiglia ancora l’utilizzo. Infatti, anche se non obbligatoria, la scelta di continuare a portarla è personale e non deve essere giudicata.

Gli operatori delle compagnie aeree sono tenuti a consigliarne l’utilizzo, perché si tratta di un dispositivo di protezione per sé stessi e per gli altri.

Nello specifico, è buona norma continuare a portare la Ffp2, se si è soggetti fragili e se si hanno sintomi come raffreddore e mal di gola. In quest’ultimo caso, anche se i sintomi non sono causati dal virus Covid-19, mettere la mascherina in aereo è una forma di rispetto verso gli altri passeggeri ed aiuta a vivere il viaggio in maggiore tranquillità.

Chi sono esenti?

  • i bambini fino a 5 anni;
  • i soggetti, che per problemi di salute, già erano esenti dall’obbligo.

Quali sono le condizioni per il Green pass?

Le regole relative all’uso del Green pass variano da Paese a Paese. Sono sempre meno i Paesi europei che richiedono come necessario all’arrivo il Green pass.

La certificazione verde è ancora richiesta per entrare ad esempio in Italia, Germania, Francia, Austria, Spagna e Portogallo. Infatti, se il Green pass non è stato rilasciato a seguito di vaccinazione o guarigione, per ottenerlo bisogna effettuare:

  • un tampone molecolare entro 72 ore dall’ingresso nel Paese;
  • oppure un tampone antigenico almeno 48 ore prima.

In Italia queste misure valgono fino al 31 maggio, per tutti gli stranieri e gli italiani che si spostano sul territorio. Per cui, è sempre importante essere ben informati prima di partire, sulle disposizioni in vigore verso la propria meta di destinazione.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?