
Abbiamo sperimentato sulla nostra pelle, in che modo violento, il Covid-19 abbia stravolto il nostro modo di vivere, condizionando tutti i settori della nostra vita sociale e professionale. Uno dei settori che più ha risentito di tali stravolgimenti, di sicuro è stato quello aereo. Il lockdown dello scorso inverno, ha completamente cancellato tutti i voli, procurando ingenti perdite economiche a tutto il comparto.
Durante la scorsa estate, grazie anche ad una morsa meno stringente del virus, che aveva fatto registrare un sensibile calo dei contagi, si era ripresi a viaggiare, con la speranza che questo incubo lo avessimo lasciato alle spalle. Ma invece, questo autunno, ci sta presentando un conto molto salato, con contagi in aumento e nuove misure restrittive, come ad esempio dei “soft lockdown” sparsi un po’ qua e là in Europa.
Di conseguenza, siccome siamo prossimi al Natale, tante persone che vivono fuori dalla propria provincia o Regione di nascita, stanno pensando di ritornare dai propri cari per trascorrere le feste con loro. Ma siccome il virus non molla la presa, siamo ancora alle prese con severe misure restrittive. Infatti, in base alla gravità della situazione, le Regioni italiane, si sono colorate di giallo, arancione e rosso, a certificare il grado di pericolosità della situazione.
In virtù di tale situazione, tanti non sanno se prenotare un aereo o meno, con l’incubo di vederselo cancellato all’ultimo momento, senza nemmeno avere la possibilità di essere rimborsati, se non con dei voucher, così come è successo per tante persone durante il periodo di lockdown. Oppure, c’è anche la preoccupazione di dover sostenere delle penali da pagare in caso di modifica del volo Ryanair, se le misure restrittive dovessero cambiare proprio all’ultimo momento.
C’è tanta incertezza di come si evolverà la situazione nelle prossimità del Natale. In effetti, nonostante possa sembrare alquanto surreale, per essere sicuri di potersi spostare, bisogna tenere d’occhio il colore della propria Regione, che può variare da una settimana all’altra. Insomma, un clima non proprio sereno e natalizio.
Nessun costo per la modifica del volo Ryanair
Non a caso, proprio nelle scorse settimane, la Ryanair, tramite un comunicato del suo patron O’Leary, aveva fatto sapere, che non avrebbe rimborsato i propri clienti per i voli prenotati a Novembre 2020, creando non pochi malumori. Tra l’altro, contravvenendo a tutte le direttive dei vari governi dell’U.E. che avevano stabilito il rimborso/voucher per tutti i voli cancellati a causa del Covid-19.
Però, la stessa Ryanair, proprio in questi giorni, ha fatto sapere, che per determinati voli, nel caso ci fosse un cambio di prenotazione non verrà applicata nessuna penale o costo aggiuntivo. Vediamo nel dettaglio, quali sono i voli che non subiranno l’applicazione di una penale o costo aggiuntivo in caso di modifica del volo Ryanair.
Sul sito web di Ryanair, è apparsa questa comunicazione/pubblicità:
“Sappiamo che i tuoi piani potrebbero cambiare da un momento all’altro pertanto per cambiare un volo in partenza nei mesi di novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021 con un volo in partenza fino al 30 settembre 2021, sarai tenuto a pagare soltanto l’eventuale differenza tra il prezzo originariamente pagato (per il volo e i servizi aggiuntivi) e il prezzo pubblicato sul nostro sito per l’acquisto di un nuovo biglietto.”
In sintesi, puoi modificare la tua prenotazione senza costi in questi casi:
- voli in partenza a novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021,
- prenotazioni dopo il 10 giugno 2020,
- si paga solo la differenza di prezzo tra il vecchio e il nuovo volo, se quest’ultimo cosa di più (se costa di meno vale il prezzo originario)
Assistenza gratuita in caso di problemi con Ryanair
Detto ciò, nel caso abbiate avuto qualsiasi tipo di problema con Ryanair, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita online. Vi basterà inoltrarci la vostra richiesta di assistenza tramite il modulo online, dopodiché, verrete ricontattati da un nostro collaboratore per proseguire.