Vai al contenuto
Home » Austrian » Negato imbarco Austrian Airlines causa Covid 19: Richiedi il rimborso del biglietto aereo

Negato imbarco Austrian Airlines causa Covid 19: Richiedi il rimborso del biglietto aereo

Negato imbarco Austrian Airlines causa Covid 19

In caso di negato imbarco Austrian Airlines causa Covid-19, il passeggero ha diritto al rimborso del biglietto aereo. Tale tutela, è prevista dal Regolamento Europeo 261/2004, e prevede, in caso di negato imbarco, il rimborso del biglietto aereo, mentre, in caso di cancellazione volo, prevede anche il risarcimento (compensazione pecuniaria). 

Ovviamente, oltre alle norme che regolano la tutela del passeggero, a causa della diffusione del virus, per viaggiare bisogna anche fare i conti con le regole d’ingresso dei vari Paesi della C.E. Quindi, fatta questa introduzione, cerchiamo di capire, a seconda dei casi, quando e come è possibile richiedere il rimborso del biglietto aereo, e quando invece si ha diritto anche al risarcimento.

Negato imbarco Austrian Airlines causa Covid-19: Rimborso o risarcimento?

Le condizioni necessarie per ottenere il risarcimento, prevedono che il tuo volo Austrian Airlines sia stato cancellato senza un preavviso di 14 giorni, o che le colpe della cancellazione siano imputabili alla compagnia aerea. Nell’eventualità di un volo cancellato, il risarcimento sarà calcolato in base ai chilometri che il tuo aereo doveva percorrere per raggiungere la tua destinazione. Di seguito, vi riportiamo i risarcimenti previsti in base alle fasce chilometriche:

  • Meno di 1500 km, il risarcimento ammonterà a 250 euro;
  • Distanza compresa tra 1500-3500 km sarà di 400 euro;
  • Distanza maggiore di 3500 km si potrà richiedere un risarcimento pari a 600 euro.

Invece, nel caso si tratti di negato imbarco Austrian Airlines causa Covid-19, hai diritto solo al rimborso del biglietto aereo. Infatti, il negato imbarco causa Covid-19, viene disciplinato al pari dell’impossibilità a viaggiare per motivi di salute. Ovvero, la ratio legis (il principio giuridico) che regola questa casistica, prevede la tutela del passeggero, riconoscendo il rimborso del biglietto aereo, nel momento in cui si verifichi un fatto imprevisto ed imprevedibile, che causa al passeggero l’impossibilità a viaggiare (impossibilità sopravvenuta).

Regole d’ingresso in Austria causa Covid-19

A partire dal 19 dicembre 2020, l’ingresso in Austria è sottoposto alle regole seguenti per i cittadini UE-SEE, svizzeri e loro familiari, e per i residenti, o stabilmente domiciliati, in Paesi UE-SEE, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco , San Marino e Vaticano:

L’ingresso è libero (senza necessità di quarantena o di produrre un test Covid negativo) in provenienza dai seguenti Paesi: Australia, Finlandia, Grecia, Islanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Singapore, Sud Corea e Vaticano. Ciò a condizione, che il passeggero non si sia stato in nessun Paese diverso da quelli sopra elencati nei dieci giorni precedenti l’ingresso nel territorio austriaco. In provenienza da tutti gli altri Paesi, inclusi i restanti Paesi UE-SEE e l’Italia, a seguito dell’ingresso in Austria, è necessario sottoporsi ad autoisolamento fiduciario di dieci giorni. La quarantena può essere svolta presso l’abitazione di parenti, fermo restando l’isolamento dalle altre persone. La quarantena può essere interrotta:

  • allo scopo di lasciare l’Austria, condizioni di sicurezza che evitino il propagarsi del contagio;
  • a seguito di esito negativo di un test Covid molecolare o antigenico. Il test può essere effettuato a scopo di racconto non prima del quinto giorno successivo all’ingresso in Austria.

Nei casi in cui è prevista la quarantena, a decorrere dal 10 febbraio 2021, è fatto anche obbligo, in aggiunta, di esibire un test Covid con esito negativo al momento dell’ingresso in Austria (o comunque non oltre le 24 ore successive all’ingresso). Anche per i lavoratori transfrontalieri, provenienti dai Paesi confinanti è previsto l’obbligo, dalla stessa data, di presentare un test Covid con esito negativo all’ingresso in Austria, ma non l’obbligo di quarantena. I lavoratori transfrontalieri, possono essere in possesso di un test Covid non più vecchio di una settimana.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?