Vai al contenuto
Home » Attualità » Comunicato ENAC 26 Giugno 2020: No bagaglio a mano a bordo

Comunicato ENAC 26 Giugno 2020: No bagaglio a mano a bordo

Dal 3 Giugno scorso, è nuovamente possibile spostarsi all’interno del territorio nazionale, in tutta l’area Schengen compreso il Regno Unito e l’Irlanda del Nord. Purtroppo, per evitare che ci possano essere nuovi focolai di contagio, sono previste alcune precauzioni e limitazioni soprattutto per ciò che concerne i viaggi in aereo. Infatti, dallo scorso 26 Giugno in poi, con una nota ufficiale, l’ENAC (Ente Nazionale per Aviazione Civile) ha comunicato quanto segue ai vettori aerei.

Comunicato stampa ENAC 34/2020:

L’ENAC, a chiarimento di quanto già comunicato, ha precisato, in una nota inviata alle compagnie aeree, che il divieto di utilizzo delle cappelliere è limitato ai voli dove non viene effettuato il distanziamento sociale a bordo; viceversa, l’utilizzo delle medesime è consentito sui voli dove viene attuato tale distanziamento.

La ratio di tale provvedimento risiede nel fatto che, i momenti in cui si posano e si riprendono i bagagli all’interno della cappelliera, sono due momenti che possono creare assembramenti. Di conseguenza, per evitarli, è stato vietato l’uso delle cappelliere solo sui voli che non attuano misure preventive di distanziamento sociale.  Mentre su tutti gli altri voli che invece mettono in atto tali misure di distanziamento, sarà possibile trasportare il proprio bagaglio a mano come sempre.

Bagaglio a mano: Se ho già acquistato un biglietto che comprende il trolley?

Però, resta ancora da chiarire come gestire la posizione di tutti coloro che hanno acquistato un ticket con che include nel prezzo anche il trasporto del bagaglio a mano. Infatti, nella nota emanata dall’ENAC, tale eventualità non viene citata, lasciando così un vuoto normativo da colmare al più presto, per evitare proteste e disagi ai passeggeri.

Mentre, sempre l’ENAC, in una nota aggiuntiva al comunicato stampa n. 34/2020 ci ha tenuto a precisare che:

“Nessun costo  può essere richiesto dalle compagnie aeree al passeggero per l’imbarco del bagaglio in stiva”.

Enac: Misure preventive per viaggiare in aereo

Oltre alle limitazioni per il trasporto del bagaglio a mano, l’ENAC, ha reso noto alcune misure preventive, al fine di evitare che sugli aerei possano viaggiare persone portatori del virus. Ad esempio, prima di salire sull’aereo, è obbligatorio misurare la temperatura di ogni singola persona, e se dovesse superare i 37,5° non è consentito imbarcarsi.

Inoltre, sempre l’ENAC tramite una nota aggiuntiva, ha specificato come comportarsi con l’autocertificazione :

la autocertificazione da parte del passeggero che attesti di non aver avuto contatti stretti con persone affette da patologia COVID 19 negli ultimi due giorni, prima dell’insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi» e «l’impegno del passeggero a comunicare, al fine della tracciabilità dei contatti, al vettore e all’Autorità sanitaria territoriale competente, l’insorgenza di sintomatologia Covid-19 comparsa entro 8 giorni dallo sbarco dall’aeromobile”.

Detto ciò, vi ricordiamo che, noi di sosviaggiatore offriamo assistenza gratuita per eventuali disservizi relativi a cancellazioni e ritardo voli, smarrimento e danneggiamento del bagaglio. Vi basterà inviare la vostra richiesta di assistenza tramite il nostro modulo di richiesta online.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?