Hai avuto la sfortuna di imbatterti in un caso di overbooking con Air France? Contrariamente a quanto pensi, sono centinaia i passeggeri che ogni giorno si trovano ad avere a che fare con una situazione del genere in tutto in tutto il mondo.
Prima di tutto, devi sapere che hai diritto a essere rimborsato dalla compagnia aerea francese, ma non solo. Nella nostra guida ti illustreremo i passi da seguire qualora dovessi arrivare in aeroporto il giorno della partenza e non riuscire a partire perché vittima di overbooking, prima però è necessario che tu sappia qual è il significato preciso del termine.
Leggi anche: volo cancellato AirFrance, cosa fare
Negato imbarco o Overbooking Air France, cosa è
L’overbooking letteralmente significa sovraprenotazione. È una tecnica legale utilizzata da tutte le compagnie aeree come AirFrance per aumentare i propri guadagni e che si basa su alcuni algoritmi in grado di prevedere la rinuncia al proprio volo da parte di un passeggero.
Sulla base dei dati forniti dagli algoritmi, le compagnie decidono di rendere disponibili più biglietti di quanti non siano i posti sull’aereo. Se i passeggeri che hanno acquistato i biglietti si dovessero presentare regolarmente all’aeroporto nel giorno della partenza, ecco che si verificherebbe l’overbooking.
Overbooking AirFrance e Diritti del passeggero
Come abbiamo spiegato all’inizio, se hai subito un overbooking con Air France hai diritto a un rimborso. Non è però questo l’unico diritto a cui puoi accedere.
Prima infatti la compagnia francese è tenuta cercare tra i passeggeri al gate alcuni volontari che eventualmente rinuncino alla loro prenotazione. Se scegli di rinunciarvi, hai automaticamente diritto al rimborso del biglietto. La compagnia aerea è infatti tenuta a rimborsarti entro 7 giorni lavorativi.
In alternativa, Air France ti può offrire un volo che abbia per destinazione lo stesso aeroporto indicato nel biglietto, a patto che la partenza avvenga il prima possibile rispetto al volo originario oppure in una data che sia di tuo gradimento.
Chiaramente puoi anche rifiutarti di rinunciare alla prenotazione. Se ti rifiuti e rientri tra quei passeggeri che sono costretti a restare a terra, devi sapere che sei maggiormente tutelato dalla legge. La compagnia aerea Air France è infatti obbligata a offrirti una delle due seguenti alternative:
- risarcimento in denaro causa overbooking;
- imbarco su un volo alternativo AirFrance
È tuo diritto scegliere la prima opzione, vale a dire l’indennizzo economico, grazie al quale puoi ricevere fino a 600 euro. La compensazione pecunaria massima è garantita per le tratte superiori a 3.500 km.
Gli altri due importi previsti come risarcimento sono pari a 250 e 400 euro. L’indennizzo da 250 euro ti spetta se la tratta è pari o inferiore a 1.500 km, quello da 400 euro invece se la tratta è compresa tra i 1.500 e 3.500 km (qualora l’aeroporto di destinazione sia fuori dall’Unione Europea) oppure per qualunque tratta intracomunitaria sopra i 1.500 km.
In caso di negato imbarco con AirFrance, puoi rivolgerti direttamente alla compagnia aerea per esser rimborsato In alternativa, puoi scegliere di rivolgerti Gratis ad SosViaggiatore.it, che gestirà per tuo conto la vertenza.
Un caso di overbooking Air France
Ogni anno sono migliaia i casi che si registrano in Italia di overbooking nel settore aereo. La compagnia transalpina Air France non è certo esente dalle statistiche relative alla situazione che abbiamo descritto qui sopra.
Al riguardo, è esemplificativa la vicenda di un passeggero Air France che una volta arrivato al gate con il proprio bagaglio a mano si è trovato costretto ad affrontare il caso dell’overbooking.
In partenza dall’aeroporto di Bologna con destinazione lo scalo Barcellona-El Prat nella prima settimana di agosto, al passeggero in questione è stato chiesto se si offrisse volontario a rinunciare alla sua prenotazione. L’uomo, in compagnia della sua fidanzata, si è rifiutato di offrirsi volontario. A causa del fallimento nelle trattative per risolvere l’overbooking iniziale, il passeggero si è visto costretto a restare a terra.
Nei giorni successivi, l’uomo e la sua compagna hanno presentato la richiesta di risarcimento alla compagnia aerea francese per overbooking. Alla fine, la vicenda si è conclusa positivamente, dal momento che Air France ha riconosciuto a ciascuno dei due passeggeri una compensazione economica pari a 250 euro, l’importo minimo garantito per un volo aereo che ha per partenza Bologna e arrivo Barcellona, la cui tratta è inferiore ai 1.500 km.
L’uomo, insieme alla fidanzata, non hanno atteso di ricevere l’indennizzo e sono riusciti a trovare un volo last minute con un’altra compagnia aerea a un prezzo vantaggioso, riuscendo così a non perdere la prenotazione dell’hotel.