
Hai un figlio che vuole partire per un viaggio in aereo ma non ha ancora compiuto i diciotto anni e ti chiedi se le compagnie aeree consentono di farlo, anche se non sei tu ad accompagnarlo? In generale, i minori possono viaggiare in aereo anche se non hanno raggiunto la maggiore età, ma devono seguire un iter diverso da quello tradizionale. Vediamo insieme quali sono le procedure per consentire ad un minore di viaggiare in aereo anche da solo.
Leggi anche la Guida alla Prima volta in aereo
Bambini in aereo

Alla domanda se i minori possono viaggiare da soli non è possibile dare una risposta univoca, dato che non è stata ancora introdotta una disciplina uniforme e omogenea per tutte le compagnia aeree e che vengono fatte delle distinzioni in base all’età del passeggero.
In generale, tutti i ragazzi che ancora non hanno compiuto diciotto anni possono viaggiare tranquillamente in aereo, anche se con delle restrizioni. È opportuno sottolineare che i minori possono viaggiare in qualsiasi parte del mondo in possesso dei documenti necessari (carta di identità o passaporto) e in compagnia di almeno un genitore o accompagnatore, mentre i problemi nascono quando il ragazzo viaggia da solo e non ha ancora compiuto i 14 anni. Tutte le compagnia aeree consentono ai minori di poter viaggiare in aereo, ma alcune compagnie low cost oltre ai soliti documenti richiedono ai genitori del minore altri adempimenti non previsti dalla legge.
Leggi anche: Come superare paura di volare
Minorenni in aereo: i documenti necessari per viaggiare
Per poter viaggiare in aereo il minore deve essere in possesso di regolare passaporto o carta di identità valida per l’espatrio, visto che la recente disciplina ha ritenuto invalide le iscrizioni dei figli minori sui passaporti dei genitori.
La carta di identità è necessaria per consentire al minore di viaggiare in Italia e nei paesi appartenenti alla Comunità Europea; questo documento può essere richiesto presso il Comune di residenza e ha validità quinquennale per i minori dai 3 ai 18 anni.
Per chi invece deve viaggiare in un Paese fuori dall’Unione Europea è obbligatorio richiedere un passaporto individuale. A differenza degli adulti, i minori per poter richiedere un passaporto devono ottenere il consenso di entrambi i genitori e soprattutto bisogna accompagnalo in Questura al momento della richiesta.
Se anche tu hai un figlio minorenne, dovrai accompagnarlo presso la Questura di competenza e aspettare per il rilascio del passaporto. In aggiunta a questi documenti, per i minori che non hanno ancora compiuto i 14 anni è necessario presentare una dichiarazione di accompagnamento.
Diversamente, la legge italiana stabilisce che al compimento dei 14 anni e un giorno il minore può viaggiare da solo senza presentare nessuna dichiarazione di accompagnamento, ma deve essere munito esclusivamente di un documento personale (carta di identità o passaporto).
Viaggio in aereo del minore di anni 14

Il minore che non ha ancora compiuto 14 anni può viaggiare solo se:
- accompagnato da uno dei genitori o da chi ne fa le veci,
- o in alternativa da un accompagnatore designato munito di dichiarazione di accompagnamento.
Per poter far viaggiare il minore, i genitori devono richiedere presso l’Ufficio Passaporti della Questura il modulo denominato “Dichiarazione di accompagnamento“, da compilare indicando i dati personali del minore, dei genitori che esercitano la responsabilità genitoriale o di colui che è stato designato come accompagnatore. Nel modulo bisogna indicare anche la destinazione del volo aereo, il periodo e apporre le firme dei genitori.
La dichiarazione di accompagnamento è valida solo per un viaggio aereo, quindi per snellire tale procedura è stata prevista la possibilità di scaricare e compilare direttamente online tale modulo. La maggior parte delle compagnie aeree richiede la dichiarazione di accompagnamento solo per i minori di anni 14, ma alcune compagnie low cost esigono che tale documento venga presentato anche per chi ha compiuto già i 16 anni.
Essendoci una normativa disomogenea per quanto riguarda la presentazione della dichiarazione di accompagnamento, ti consigliamo di verificare sempre sul sito ufficiale della compagnia aerea prescelta se vi sono indicazioni in merito.
Il servizio di accompagnamento per minori che viaggiano da soli
Per poter consentire al minore di viaggiare da solo, alcune compagnie aeree offrono un servizio di accompagnamento per minori di 14 anni. Negli anni passati, tutte le compagnie aeree offrivano questo tipo di servizio, ma con il tempo le compagnie low cost hanno deciso di eliminarlo e si affidano invece a dei volontari (Unaccompained Minor o UM) che accompagnano a bordo e durante il viaggio il minore.
Per poter usufruire del servizio di accompagnamento è necessario richiederlo al momento dell’acquisto del biglietto o in seguito facendo richiesta specifica tramite i contatti della compagnia aerea. Il servizio di accompagnamento deve essere sempre richiesto e soprattutto non è gratuito, visto che può avere un prezzo compreso tra i 50-100 € per le tratte nazionali o europee e che aumenta sensibilmente per le tratte continentali. È opportuno sottolineare che il servizio di accompagnamento per minore può essere richiesto anche per minori che hanno compiuto 14-15 anni.
Visto il progressivo aumento di passeggeri non maggiorenni che decidono di viaggiare in aereo, le più note compagnie aeree del mondo hanno anche inserito dei servizi ad hoc per i minori: intrattenimento con giochi e puzzle, priorità per i bambini, aree giochi ai gate, menù specifici per bambini realizzati con prodotti nutrienti e naturali.
Per approfondire leggi anche: Consigli per viaggiare in aereo