
Vediamo bene che cos’è il PLF e quando e come deve compilato.
P.L.F. è un acronimo inglese che significa (Passenger Locator Form), e si tratta di un documento digitale, che in virtù dell’emergenza Covid, dovrà essere compilato online da tutti coloro i quali vorranno entrare in Italia. Tale documento, è obbligatorio a partire dal 24 Maggio 2021, e dovrà contenere tutte le informazioni utili ai fini del tracciamento dell’itinerario del passeggero. Quindi, le informazioni contenute terranno conto sia dei dati del volo, dall’arrivo alla partenza, e tutti i dati generici del passeggero.
In pratica, il PLF, va a sostituire la dichiarazione di cui all’art. 50, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2021. Grazie alla compilazione del PLF, le autorità sanitarie, in caso di esposizione a malattie infettive, il passeggero sarà immediatamente contattato per sottoporsi ad eventuali misure di prevenzione da contagi, ed isolare subito l’eventuale focolaio.
Chi deve compilare il Passenger Locator Form?
Come accennato sopra, il Passenger Locator Form, deve essere obbligatoriamente compilato da tutti i viaggiatori, che a partire dal 24 Maggio 2021 si recheranno in Italia. Il documento è obbligatorio per tutti i tipi di spostamenti, effettuati sia tramite nave, aereo o auto, ad eccezione degli spostamenti brevi tra un confine ed un altro nel raggio massimo di 60 chilometri.
Ogni passeggero adulto, dovrà compilare il proprio PLF, mentre i minori saranno inclusi nel modulo del genitore, parente o tutore. Ovviamente, siccome il Passenger Locator Form è un documento obbligatorio, nel caso in cui il passeggero dovesse essere sprovvisto di tale documento al momento della partenza, sarà vietato l’imbarco sull’aereo.
Come deve essere compilato il PLF?
Per richiedere il Passenger Locator Form, è necessario collegarsi al sito e compilare il modulo online, e seguire le indicazioni che vi vengono riportate man mano. La prima cosa da fare, è quello di selezionare Italia quale Paese di destinazione. Dopodiché, dovrete effettuare la registrazione alla piattaforma, creando un proprio account con una personale username e password. Dopo aver inserito anche la vostra mail, vi arriverà in modo immediato anche il link di attivazione della piattaforma, che risulterà attiva con un semplice click sul link, il quale vi riporterà sul modulo da compilare.
Cosa molto importante da sapere, è che, il modulo può essere modificato anche in corso d’opera, con l’inserimento del posto a sedere sull’aereo, che magari è stato scelto in seguito durante le operazioni di check in online. Una volta compilato tutto il documento con tutti i dati richiesti, vi verrà inviato via mail un resoconto di tutto, con un link utile per poter scaricare il PLF anche in formato pdf con sopra il QR code. A tal proposito, vi consigliamo di portare con voi sempre una copia cartacea, in quanto, le autorità di frontiera tendo a richiedere quella cartacea.
Vi ricordiamo, che noi di sosviaggiatore.it, forniamo assistenza gratuita per le seguenti problematiche: