In Europa si sta verificando una nuova ondata di proteste nel settore dei trasporti, che ha portato a scioperi ad agosto 2023. Dopo un mese di luglio particolarmente turbolento nel settore dei trasporti, i disagi per i viaggiatori in aereo continuano ad aumentare in quest’estate che si sta rendendo sempre più complicata. Di solito, in Italia durante il mese di agosto non vengono proclamati molti scioperi negli aeroporti, poiché è il periodo con più traffico e passeggeri a causa delle vacanze estive.
Sciopero dei voli nazionali previsti nel mese di settembre 2023
Quindi, almeno per ora, i disagi per i voli interni sono contenuti. Tuttavia, sono già stati pianificati diversi scioperi nazionali nel settore dei trasporti per settembre 2023. Fortunatamente, in Italia non ci saranno scioperi nel settore dei trasporti fino al 7 settembre. Purtroppo, la situazione è diversa in altri Paesi europei. Tra le principali conseguenze di questi scioperi si riscontra lo sciopero di Eurocontrol, che ha conseguenze dirette sul traffico aereo.
Mancanza di personale negli aeroporti
Inoltre, vi è una mancanza di personale sia per le compagnie aeree che per gli aeroporti, il che si traduce in ulteriori ritardi e disagi per i viaggiatori. Allo stesso tempo, si registrano ritardi nelle consegne degli aerei, che contribuiscono ad aggravare la situazione complessiva. In conclusione, anche quest’anno si ripetono gli ingredienti che mettono in allarme l’intero settore dei trasporti aerei e, di conseguenza, i viaggiatori. Le proteste, la mancanza di personale e i ritardi nelle consegne degli aerei rendono la situazione sempre più difficile, soprattutto in un momento in cui molte persone stanno pianificando e prenotando le loro vacanze estive.
Si spera che le autorità e le compagnie aeree prendano provvedimenti per minimizzare l’impatto su chi desidera viaggiare e garantire una migliore esperienza di viaggio per tutti. L’estate potrebbe portare ritardi e cancellazioni dei voli sia in Europa che negli Stati Uniti, a causa di ritardi nella produzione di nuovi velivoli. Airbus e Boeing hanno entrambe comunicato alle compagnie aeree che non saranno in grado di soddisfare tutte le richieste per i loro modelli di aerei della classe A320, soprattutto i più richiesti, fino al 2024.
Potenziale sciopero nel mese di agosto 2023
Inoltre, Eurocontrol, l’organismo responsabile della gestione del traffico aereo nell’Unione Europea, ha annunciato un potenziale sciopero del personale nel mese di agosto 2023. Nonostante le date ufficiali non siano ancora state stabilite, si prevede che circa un terzo dei voli in Europa potrebbero subire ritardi o cancellazioni per un periodo di sei mesi. Il personale di Eurocontrol, attraverso una comunicazione inviata all’Unione Europea, ha richiesto un aumento delle risorse umane, turni di lavoro diversi e salari più alti. In particolare, chiedono l’assunzione di un ulteriore 20% di personale rispetto a quello attualmente impiegato nelle torri di controllo europee.
Questa situazione preoccupante è stata evidenziata anche dal fatto che Eurocontrol gestisce attualmente ben 96.000 comunicazioni giornaliere, il che sottolinea la necessità di un aumento del personale per far fronte all’aumento del traffico aereo. Questi ritardi e cancellazioni potrebbero avere un impatto significativo sui viaggiatori, sia per motivi di lavoro che per vacanza, e potrebbero portare a un aumento della frustrazione e del disagio tra i passeggeri.
Possibili ritardi e cancellazioni voli
Le compagnie aeree dovranno fare del loro meglio per attuare piani alternativi e fornire assistenza ai passeggeri colpiti da cancellazioni o ritardi, al fine di mitigare gli inconvenienti e garantire un’esperienza di viaggio il più agevole possibile. Tuttavia, sarà importante che i passeggeri siano consapevoli della possibilità di ritardi e cancellazioni, in modo da potersi organizzare di conseguenza e pianificare il proprio viaggio in anticipo. L’annuncio è fonte di preoccupazione in quanto, a causa degli scioperi annunciati dai controllori europei nelle settimane estive, potrebbe essere compromessa la puntualità e persino la cancellazione di un terzo dei voli europei. Si prevede che fino a 12.600 voli al giorno potrebbero subire ritardi o essere annullati in tutta Europa. Eurocontrol, l’organizzazione che gestisce il traffico aereo europeo, comunicherà a breve le date precise degli scioperi che si protrarranno per un periodo di sei mesi.
Come contrastare i disservizi aerei
Di fronte a tale situazione, Iata (Associazione internazionale del trasporto aereo) ha suggerito che i governi debbano predisporre piani di emergenza efficaci, al fine di garantire che i servizi essenziali, come il controllo del traffico aereo, continuino a funzionare a livelli minimi e non interrompano le vacanze dei viaggiatori o mettano in pericolo le attività turistiche e di viaggio.
Il presidente di Fiavet-Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi, esprime la sua preoccupazione riguardo alla serie di scioperi programmati a partire da luglio fino ad agosto, che potrebbero ostacolare l’inizio della stagione turistica alta, considerata la vera ripresa del settore. Ciminnisi afferma che è assolutamente necessaria un’azione istituzionale per evitare una situazione di caos simile a quella dello scorso anno.
Inoltre, sottolinea che dopo due anni di arresto delle attività, è fondamentale stabilire un equilibrio tra le rotte, il personale e le compagnie aeree. Se quest’equilibrio non è ancora stato raggiunto, è essenziale trovare soluzioni condivise al più presto per garantire la continuità e la regolarità dei trasporti, elementi indispensabili per la piena ripresa e lo sviluppo del turismo.
Come tutelarsi dinanzi ad una cancellazione volo per sciopero
In caso di volo cancellato per motivo di sciopero, la compagnia è tenuta a riproteggere il passeggero su un altro volo gratuitamente oppure rimborsare il costo del biglietto aereo non fruito. Nel caso in cui la compagnia non volesse riconoscere il rimborso, allora puoi rivolgerti a Sos Viaggiatore per richiedere l’assistenza professionale, compilando rapidamente il seguente FORM protetto.