Vai al contenuto
Home » Trasporto Aereo » Prima volta in Aereo: la Guida Definitiva

Prima volta in Aereo: la Guida Definitiva

Per tutto c’è una prima volta ed anche prendere un aereo può essere l’occasione per imparare cose nuove e diverse dal solito. Del resto, volare è da sempre il sogno di ogni uomo, una sfida per conquistare uno spazio riservato ad altre specie ma soprattutto, il modo per sperimentare un ambiente dove alcuni fenomeni si possono osservare di vicino. Basti pensare alla possibilità di attraversare le nuvole o di volare al di sopra di un temporale. E infine, vedere la terra dall’alto è un’emozione unica che ci aiuta a ricordare quanto sia preziosa e fragile e quanto le distanze, ad una certa altezza, tendano ad accorciarsi.
E, in effetti, è proprio così. Con l’aereo è possibile raggiungere luoghi anche molto lontani in poco tempo e viaggiando in maniera assolutamente confortevole.

L’aereo è senza dubbio il mezzo di trasporto più utilizzato per effettuare grandi spostamenti e risulta anche essere il più sicuro. Tuttavia, molte persone hanno paura di volare. Si tratta di una sensazione fastidiosa che non sempre insorge a seguito di esperienze negative ma, piuttosto, si tratta di una sorta di ansia preventiva. La paura spesso dipende dall’idea di non poter controllare la situazione, di perdere il contatto con il suolo o più in generale, di trovarsi in un ambiente ostile, l’aria. Ovviamente, nella maggior parte dei casi si tratta di paure che si possono gestire con un po’ di buona volontà per non dover rinunciare ad effettuare viaggi a lungo raggio ma, soprattutto, per non dover rinunciare ad un’esperienza così emozionante come quella di prendere un aereo.

Leggi anche: Jet lag, cosa è e come superarlo

Se hai deciso di volare e non vuoi sottoporre amici e conoscenti a lunghe interviste, puoi trarre spunto da questo articolo che vuole essere una guida pratica per illustrare in modo chiaro e semplice tutto quello che c’è da sapere se devi salire per la prima volta su un aereo.

Leggi anche: Viaggiare in aereo, tutto quello che devi sapere

Volare in aereo per la prima volta

volare in aereo per la prima volta consigli
volare in aereo per la prima volta consigli

Giunti a questo punto, probabilmente hai già deciso una meta e comprato un biglietto. Da ora in avanti inizia una lunga sequenza di procedure che dovranno essere seguite in modo scrupoloso per assicurarsi di vivere un’esperienza positiva. Ma niente paura, con il supporto di questa guida non tralascerai nessun dettaglio e affronterai il volo come i viaggiatori che hanno già maturato una certa esperienza. Pensiamo che la cosa migliore sia distinguere le diverse fasi dell’esperienza del volo, ognuna ha le proprie caratteristiche e schematizzarle può aiutarci ad immedesimarci nella situazione reale. I quattro momenti fondamentali sono:

  • prima della partenza;
  • la fase di imbarco
  • la fase di volo;
  • la fase di arrivo.

La cronologia che abbiamo deciso di seguire nella guida rispecchia quanto avviene in una situazione reale Ma non dilunghiamoci oltre, cominciamo.

Cosa fare prima della partenza

Prima della partenza dobbiamo occuparci di: biglietti, documenti, bagagli, della verifica dello stato del volo e del check in. Ma procediamo per ordine.

Ricorda di portare i documenti

Il controllo dei biglietti e dei documenti sono attività comuni ad ogni altro tipo di viaggio e non sono richieste procedure particolari se non il controllo delle date dei voli e le scadenze dei documenti. Nella maggior parte dei casi i documenti per essere validi devono avere ancora almeno 6 mesi di validità, prima della data di scadenza. In particolare, controlliamo di essere in possesso del documento richiesto per il viaggio che dobbiamo affrontare: carta di identità per paesi dell’Unione Europea o paesi che hanno sottoscritto accordi bilaterali con l’Italia, oppure un passaporto (se necessario, con visto).

Attenzione ai bagagli

volare prima volta
volare prima volta

Per quanto riguarda i bagagli invece, dobbiamo prestare attenzione a: dimensioni e peso.
A differenza di altri mezzi di trasporto, sui voli, sono in vigore regole molto rigide che prevedono degli standard ma che vanno verificati caso per caso perché ogni compagnia ha i propri requisiti.
Si possono portare con sé sia bagagli a mano che bagagli da imbarcare in stiva:

  • I primi, hanno sempre dimensioni piuttosto ridotte che si aggirano all’incirca attorno ai 55 cm x 40 cm x 20 cm, per un massimo di 8 Kg di peso (dato da verificare con la propria compagnia) e sono i famosi trolley a mano o trolley da cabina (ecco un bagaglio a mano che soddisfa i requisiti)
  • I secondi, possono avere dimensioni maggiori e pesi che orientativamente non possono superare i 23 KG (anche questo dato va verificato con la propria compagnia). Il peso non è trattabile e l’eccedenza di peso deve essere pagata a parte (al link che segue trovi un bagaglio da stiva economico)

Tieni d’occhio le regole di sicurezza

Le norme di sicurezza, divenute molto più rigide negli ultimi 10 anni, vietano in modo assoluto di portare in cabina (quindi anche nel bagaglio a mano) diversi oggetti tra cui:

  • Pistole, armi da fuoco e altri strumenti che sparano proiettili;
  • Dispositivi per stordire;
  • Oggetti dotati di una punta acuminata o di un’estremità affilata;
  • Utensili da lavoro;
  • Corpi contundenti;
  • Sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari;
  • LAG (Liquidi, Aerosol e Gel)

Invece, quanto ai liquidi:

  • sono ammesse delle eccezioni ed è possibile portare in cabina piccoli contenitori di capacità pari o inferiore ai 100 millilitri.
  • Tutti i recipienti dei liquidi andranno comunque conservati in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile di misura approssimativa 18 x 20 cm (oppure 1 litro di capacità).L’ideale sono le buste di plastica trasparenti apri e chiudi (puoi trovare qui i sacchetti da viaggio)
  • Al controllo del metaldetector vi verrà chiesto di estrarre questo sacchetto e di posizionarlo sul nastro, bene in vista.
  • Tutti i contenitori di capacità superiore ai 100 millilitri, vanno riposti nel bagaglio da stiva, accuratamente sigillati in modo da non rompersi durante il trasporto.
  • A quest’ultima regola fanno eccezione gli alimenti per i bambini piccoli (latte, pasti pronti, biberon) che vanno però segnalati al controllo in aeroporto.
  • Inoltre, in caso di farmaci o terapie particolari che richiedano l’uso di medicinali in forma liquida, dobbiamo essere muniti di apposita ricetta medica.

Verifica che il volo non sia stato cancellato

Conclusa la parte relativa ai bagagli, è opportuno verificare lo stato del volo con un certo anticipo per non recarsi inutilmente in aeroporto nel caso in cui, il volo, sia stato cancellato.
In caso di ritardo lieve invece, consigliamo di mantenere la tabella di marcia precedentemente prestabilita.

Il check in

Se abbiamo con noi del bagaglio da imbarcare sarò necessario presentarci al check in con un anticipo di due ore nel caso di voli internazionali, un’ora e mezza in caso di voli nazionali, anche fino a 4 ore prima, nel caso di voli transcontinentali.

Se al contrario, portiamo con noi solo il bagaglio a mano, possiamo effettuare il check in online ed evitare inutili code. In entrambi i casi, con il check in ci verrà rilasciata la carta di imbarco dove saranno indicate le coordinate definitive del volo:

  • numero del volo;
  • orario di imbarco (circa 45- 30 minuti prima del decollo);
  • orario di partenza;
  • gate di imbarco;
  • posto a sedere (ad eccezione delle compagnie low cost dove il posto a sedere non è indicato);
  • i nostri dati personali.

Leggi anche: Stampare la carta di imbarco in aeroporto

RICORDA: Se viaggiamo con un nucleo famigliare o con amici e desideriamo sedere accanto a loro durante il volo, dobbiamo farlo presente durante il check in.

Una volta ottenuta la carta di imbarco è necessario presentarsi al controllo del metaldetector.
Negli aeroporti delle grandi capitali, le code sono piuttosto lunghe ed è pertanto consigliabile presentarsi con un certo anticipo per evitare di arrivare tardi al gate di imbarco.

Il metaldetector è il controllo di sicurezza dove ci verrà richiesto di posizionare su di un nastro (all’interno di apposite cassette che ci verranno consegnate), tutti gli oggetti metallici che indossiamo, ma anche le giacche e i cappotti.

Inoltre bisognerà estrarre dalle borse i PC portatili, i tablet e anche i cellulari, le chiavi, gli occhiali, le cinture con fibbie metalliche, ecc. In alcuni casi il personale addetto al controllo potrebbe chiedervi di togliere scarpe e stivali, si tratta di normali procedure. I liquidi inferiori ai 100 milligrammi, come detto in precedenza, andranno anch’essi inseriti nelle cassette per passare il controllo, ricordatevi quindi di estrarli dalle borse.

Al passaggio attraverso i sensori, un addetto vi chiederà di mostrare i documenti personali e la carta di imbarco che sarà meglio tenere sempre a portata di mano. Al termine di questo controllo, si accede all’aerea dedicata agli imbarchi e non si potrà tornare indietro. Se abbiamo tempo sufficiente prima della partenza, possiamo recarci al duty free dove sono in vendita quasi ogni genere di oggetti.

Nei grandi aeroporti troveremo delle vere e proprie gallerie commerciali con i negozi dei grandi marchi.
In questi luoghi è facile perdere il senso del tempo e si rischia di dilungarsi negli acquisti perdendo di vista l’orario del volo. Nei bar e nei ristoranti dell’aerea duty free potrete riacquistare dell’acqua da portare in volo. Da questo punto in avanti, quello che acquistate può essere portato in cabina.

Dai monitor posizionati ovunque, teniamo sempre sotto controllo il nostro volo che sarà indicato: per destinazione, ora di imbarco e numero di gate. Ricordiamo che il gate è la porta di imbarco che generalmente viene contrassegnata con un codice alfanumerico, come ad esempio C2, B14, ecc.…

NOTA BENE: Per chi vola per la prima volta, potrebbe essere una sorpresa scoprire che in alcuni aeroporti potrebbe essere necessario camminare anche per 20 minuti prima di raggiungere il proprio gate. Parliamo di grandi distanze e pertanto è meglio non attendere l’ultimo minuto prima raggiungere l’area di imbarco.

Giunti al gate possiamo cercare un posto nella zona di attesa e aspettare che venga aperto l’imbarco.

La fase di imbarco

L’attesa al gate precede le operazioni di imbarco. Oltre agli annunci vocali, vi accorgerete immediatamente dell’apertura delle operazioni di imbarco perché gli altri passeggeri si alzeranno e si metteranno in fila.
Potreste trovare due file, una delle quali con la dicitura priority. Qui si possono mettere in coda i passeggeri che hanno aderito ai servizi priority della compagnia (i dettagli li potete trovare sul sito delle compagnie) e che saranno imbarcati per primi. Poi potranno passare famiglie con bambini piccoli, anziani e infine tutti gli altri.

NOTA: Non abbiamo detto, ma lo facciamo ora, che per le persone che hanno una disabilità, anche temporanea, bisogna prendere contatto con il personale di terra non appena giunti in aereoporto e saranno loro a curare tutte le operazioni fino all’imbarco, mettendo a disposizone mezzi speciali ove necessario.

Il personale di terra al banco, effettuerà un terzo controllo chiedendo di esibire di nuovo la carta di imbarco e il documento. Non riponeteli però, perché potrebbero essere nuovamente controllati a bordo.

Le operazioni a terra si sono concluse e finalmente è ora di salire a bordo dell’aereo. Ci sono due possibili modalità per raggiugere il velivolo: attraverso il finger (un tunnel collegato direttamente con l’interno dell’aereo), oppure a piedi o con il bus attraverso la pista.

Fate attenzione a quello che accade sottobordo, ovvero ai piedi della scaletta, perché potrebbero richiedervi di lasciare il bagaglio a mano per problemi di carico. Nessuna paura, verranno imbarcati in stiva e restituiti dopo l’atterraggio. Sottobordo vengono lasciati anche i passeggini dei bambini.

Una volta all’interno del velivolo, le hostess e gli stuart vi indicheranno il posto a sedere.
Finalmente siamo a bordo e seduti. Prima del decollo devono essere espletate diverse attività dal personale di bordo. Vedrete hostess e stuart piuttosto indaffarati. Controlleranno i passaggeri, le cinture di sicurezza che avrete già fissato intorno alla vita, la chiusura delle cappelliere e vi conteranno più volte.

Ricordate di spegnere il cellulare e ogni altro dispositivo elettronico. Posizionatelo in modalità aereo.

Le ultime incombenze a terra sono relative alle informazioni di sicurezza e alle dotazioni dell’areo. Se volate per la prima volta, vi consigliamo di prestare attenzione alle spiegazioni del personale di bordo perché in caso di emergenza sarà fondamentale sapere esattamente cosa fare.

E’ probabile che l’aereo sia già in movimento in pista, in attesa dell’autorizzazione al decollo. Quando sentirete il comandante pronunciare questa frase ( o qualcosa di simile) “cabin crew prepare for takeoff”, significa che è arrivato il momento del decollo.Rilassatevi, pochi secondi e potrete vedere la pista e la città di partenza dall’alto. Eventuali problemi di compressione si risolveranno in pochissimi secondi, consigliamo di compensare come fareste sott’acqua.

Cosa fare durante il volo

volo prima volta
volo prima volta

Guardate fuori e godetevi il panorama. Non è bellissimo trovarsi con la “testa fra le nuvole”? In volo il tempo è tutto per voi.

Il personale di bordo vi offrirà spuntini o pasti e in alcuni casi vi proporranno di acquistare oggetti. Il volo trascorrerà in tutta tranquillità e voi potrete leggere, ascoltare musica, guardare film o semplicemente riposarvi.

Cosa fare all’arrivo

L’ultima fase di questa avventura consiste nell’arrivo. Una volta che l’aereo sarà atterrato inizieranno immediatamente le operazioni di sbarco. Fino a quel momento dovrete semplicemente attenervi alle indicazioni fornite dal personale di bordo.

Una volta scesi a terra dovrete raggiungere il terminal, ripercorrendo al contrario quanto fatto in fase di imbarco e con le stesse modalità.

Se il nostro viaggio prevedeva lo scalo e/o un cambio volo, dovrete recarvi alla sezione “transiti” seguendo le indicazioni, senza dover ritirare il bagaglio. La compagnia infatti, provvederà direttamente ad imbarcare il bagaglio sul volo successivo. Se invece siete giunti a destinazione, dovrete recarvi all’aerea “ritiro bagagli” dove troverete le vostre valigie.

Sarà sufficiente leggere le indicazioni a video e trovare il nastro relativo allo sbarco dei bagagli del vostro volo. L’operazione può richiedere un po’ di tempo, a volte anche più di un’ora in aeroporti molto grandi e trafficati.

Nella sfortunata ipotesi in cui il bagaglio non arrivi sul nastro, potrebbe essere stato perso o semplicemente non imbarcato e allora bisogna recarsi all’ufficio lost and found all’interno dell’aeroporto e compilare il modulo di segnalazione necessario alla ricerca del vostro bagaglio e a chiedere un eventuale successivo rimborso.

Se invece tutto funzionerà nel modo corretto, una volta ritirate le valigie, si può raggiungere l’uscita.

Prima volta in aereo: Consigli

Abbiamo parlato di procedure, regole e cose da fare ma ci sembra giusto aggiungere qualche consiglio pratico che deriva più dalla pratica che dai manuali.

Consigliamo di valutare l’opportunità o meno di intavolare una conversazione con il vostro vicino. Se state pensando che, per scaricare un po’ la tensione della prima volta in volo, potreste provare a fare due chiacchere con il vostro vicino di posto, vi consigliamo di procedere ad una preventiva analisi del tipo di viaggiatore che vi siede accanto. La psicologia del viaggiatore è una materia recente e complessa. I viaggiatori non sono tutti uguali e talvolta, la stessa persona, assume caratteristiche e comportamenti diversi in base al tipo di viaggio.

In aereo è raro assistere a conversazioni tra sconosciuti, sentirete di rado parlare a voce alta. Questo perché l’aereo è un logo che invita a dedicare tempo a se stessi. Chi sale sull’aereo potrebbe essere molto stanco per aver già effettuato lunghe ore di volo, oppure concentrato sulla riunione di lavoro che affronterà una volta a terra. In ogni caso, anche chi viaggia per svago, vede nella durata del volo l’occasione di dedicare tempo al riposo, alla lettura, ad ascoltare musica. Se, pertanto, il vostro vicino non vi sembrerà troppo cordiale, niente paura, si tratta di un viaggiatore esperto che considera il tempo del volo come inviolabile.

Per questa ed altre ragioni, consigliamo di portare con voi oggetti che vi aiutino a trascorrere il tempo. Sui voli di lunga percorrenza sono disponibili film e musica, sarà quindi la compagnia aerea ad intrattenervi.

Trattandosi di spazi ristretti, gli aerei non ci consentono una grande mobilità durante il volo e anche se le poltrone sono abbastanza comode, indossare abbigliamento scomodo o capi eccessivamente stretti, potrebbe procurarci dei fastidi. Quindi scegliete un abbigliamento in cui sentirvi a vostro agio anche stando molto tempo seduti.

Ricordate di non utilizzare profumi personali troppo forti e invadenti, quello che piace a noi potrebbe dare fastidio ai nostri vicini. Se vi siete sbizzarriti al duty free prima dell’imbarco, provate a rimuovere gli eccessi di profumo con delle salviettine umidificate.

Come detto in precedenza, prima di imbarcare può capitare che il comandante decida di riporre in stiva anche il bagaglio a mano. Niente di grave, i motivi possono essere molti, dalle condizioni meteo, al carico eccesivo in cabina a problemi di distribuzione del peso, ecc… I passeggeri però ne saranno informati solo sottobordo e non ci sarà il tempo per estrarre dal bagaglio a mano le cose necessarie durante il volo, quindi attenzione!

Organizzate una borsa con gli oggetti indispensabili e state pronti ad estrarla al volo dal vostro trolley che finirà in stiva con tutti gli altri bagagli.

Consigliamo infine di prestare attenzione agli avvisi che vengono forniti durante il volo. Si tratta sempre di avvisi di servizio, da semplici curiosità, come l’altezza e la velocità di crociera o la temperatura esterna, piuttosto che annunci riguardo possibili turbolenze che provocano sobbalzi all’aereo. E’ sempre meglio ascoltare per non farsi cogliere impreparati.

Ancora un ultimo suggerimento. Vi capiterà, già prima dell’imbarco, di vedere vagare per l’aeroporto persone con strani cuscini o materassini; ebbene, si tratta di viaggiatori smart che hanno appreso tutte le tecniche per sfruttare al meglio il tempo del volo. Si tratta di supporti per il collo e la testa che servono per mantenere una posizione comoda e aggiungerei dignitosa, mentre si cerca di dormire da seduti. Questi cuscinetti vi eviteranno fastidiosi torcicollo

Ricordate poi di portare con voi una sciarpa o un foulard da viaggio. L’aria condizionata a bordo è regolabile ma potremmo essere nel raggio di azione del getto di un altro passeggero, meglio prevenire.

E se viaggiamo con dei bambini? I bambini fino a 2 anni non hanno diritto ad un posto a sedere ma viaggiano in braccio ad un genitore legati con doppia cintura di sicurezza da passare attorno alla vita dei bambini. Dal momento che a bordo non si può portare il passeggino, che lascerete sottobordo e potrete recuperare una volta atterrati, il viaggio, specialmente se di molte ore, rischia di diventare scomodo.

I bambini tendono ad annoiarsi in situazioni in cui non si possono muovere liberamente, consigliamo pertanto di portare in cabina i loro giochi preferiti per cercare di intrattenerli il più possibile.

Per i più piccoli poi c’è da prestare attenzione alla compensazione in fase di decollo e atterraggio. Il pediatra saprà darvi i giusti consigli per evitare fastidi alle orecchie ma, un buon sistema, è farli bere durante quei pochi minuti, la deglutizione aiuta la compansazione.

Se stai cercando qualche idea, puoi dare un’occhiata a questo prodotto dedicato ai giochi per bambini in viaggio

Consigliamo di scegliere un abbigliamento comodo, a strati, in modo gestire sbalzi termici in cabina comodamente senza dovervi alzare per prendere indumenti dalla cappelliera. Consigliamo di organizzare bene il contenuto della borsa che terrete sotto i piedi, l’unico bagaglio a cui avrete facile accesso durante il volo.

Come affrontare il primo volo in aereo

primo volo aereo
primo volo aereo

Il modo migliore per affrontare il primo volo in aereo è quello di mantenere sempre un atteggiamento rilassato e seguire le istruzioni che vengono date ai passeggeri sia a terra che in volo.
Se non vi sentite troppo sicuri, potete affrontare questa esperienza con un viaggiatore più esperto che renderà tutto più semplice e naturale, consentendovi di cogliere solo il lato positivo dell’intera esperienza.

Non esiste un modo particolare per affrontare il primo volo se non quello di mantenere un atteggiamento di apertura verso le nuove esperienze e di curiosità, catturando tutti gli aspetti singolari di una situazione del tutto nuova. Viaggiare è il modo per entrare in contatto con altre culture e a scoprire abitudini alternative, a volte inedite.

Il primo viaggio in aereo sarà un’esperienza gratificante che vi farà entrare di diritto nel mondo dei viaggiatori esperti. Tanta è l’enfasi attorno a questa esperienza, che per i bambini più piccoli, le compagnie, su richiesta dei genitori, rilasciano un attestato che si chiama “battesimo dell’aria”. L’attestato riporta il nome del bambino, la data, e il volo. Un bel gesto ed anche un bel ricordo così che, anche da adulti, sapremo sempre quando è stata la prima volta che abbiamo preso un aereo.

A Genova, recentemente, una compagnia ha offerto un battesimo dell’aria ad una scuola elementare facendo volare i bambini sulla città e insegnando loro tutte le procedure per affrontare il primo volo, esattamente come abbiamo cercato di fare con questa guida.
Una bella iniziativa per le scuole e un’esperienza indimenticabile per questi bambini.

Sembra così giunta a termine questa esperienza che ricorderete per la quantità di emozioni provate in volo e siamo certi che d’ora in avanti non potrete fare a meno di scegliere l’aereo come mezzo di trasporto privilegiato per i vostri spostamenti.

Condivi L'articolo

1 commento su “Prima volta in Aereo: la Guida Definitiva”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.