
I reclami Lufthansa possono essere inviati per vari motivi ogni volta che si verifica un problema oppure si subisce un danno volando con questa compagnia aerea.
Così come, in seguito all’inoltro del reclamo, esistono diverse situazioni che possono portare a richiedere l’indennizzo economico previsto per legge e che quindi implichino di dover contattare Lufthansa. In ogni caso, tuttavia, qualunque sia il motivo per cui si intenda procedere, bisogna seguire un apposito iter e allegare tutti i documenti necessari che servono a fondare la tua richiesta, a dimostrare il danno eventualmente subito, come il tagliando adesivo dei bagagli, la lista degli oggetti andati smarriti durante il viaggio, la carta d’imbarco ed eventuali comunicazioni della stessa Lufthansa.
Nella maggior parte dei casi, comunque, è bene fare riferimento a un’associazione di tutela dei consumatori che può fornire assistenza gratuita.
I casi nei quali si configura la possibilità e l’opportunità di inviare un reclamo Lufthansa sono diversi; in questo articolo ne analizzeremo alcuni, tra i quali:
- reclamo per cancellazione del volo Lufthansa;
- reclamo per ritardo volo Lufthansa di oltre 3 ore del volo rispetto all’orario previsto di arrivo;
- reclamo per overbooking Lufthansa;
- reclamo Lufthansa per sistemazione in una classe inferiore rispetto a quella acquistata;
- reclamo Lufthansa per imbarco negato;
- reclamo Lufthansa per danneggiamento, lo smarrimento oppure la mancata consegna del bagaglio;
- infine, si potrebbe semplicemente inoltrare una segnalazione per ottenere un rimborso da Lufthansa
Inviare Reclamo Lufthansa in caso di bagaglio danneggiato oppure smarrito
In alcuni casi può accadere che i bagagli consegnati a Lufthansa in occasione della partenza rimangano danneggiati durante il viaggio aereo, vengano smarriti oppure non raggiungano l’aeroporto di destinazione insieme al passeggero. Vediamo come è opportuno comportarsi.
Il rimborso che si può ricevere in questi casi può essere al massimo di 1.357 euro in base a quanto stabilito dalla Convenzione di Montreal. Alcuni elementi da tenere in considerazione sono:
- per ottenere il rimborso è necessario allegare al reclamo i relativi giustificativi, ad esempio ricevute e scontrini;
- oltre a questo importo vanno conteggiate le eventuali spese sostenute dal viaggiatore nel caso in cui abbia dovuto effettuare un acquisto sostitutivo a causa dello smarrimento dei bagagli;
- il rimborso dei cosmetici e degli indumenti intimi avviene al 100%;
- il rimborso di scarpe, indumenti esterni e altri oggetti avviene sempre al 50%;
- il risarcimento avviene contattando, dopo aver effettuato la segnalazione del bagaglio smarrito oppure danneggiato, l’ufficio Lufthansa Customer Relations.

Reclamo per mancata riconsegna bagaglio Lufthansa
Se il bagaglio non viene riconsegnato all’arrivo, è necessario segnalare immediatamente il fatto in aeroporto (al banco Lufthansa o al servizio Ricerca bagagli Lufthansa) oppure online attraverso il sito della compagnia aerea. A seguito della segnalazione di smarrimento bagagli si riceverà una ricevuta scritta con un numero PIR, così da poter identificare immediatamente la denuncia e comunicarlo all’occorrenza a chi di dovere.
Conclusa questa fase, nella maggior parte dei casi, Lufthansa provvederà a ricontattare chi ha inoltrato la segnalazione per poter ottenere l’elenco completo degli oggetti contenuti all’interno del bagaglio smarrito. Trattandosi di modalità di contatto semplificate, la lista dei beni contenuti nella valigia deve essere la più dettagliata possibile, di modo da evitare future contestazioni e vedersi riconosciuto, in caso di smarrimento definitivo, il giusto indennizzo economico.
Molto spesso i bagagli smarriti sono ritrovati entro 24 ore e il passeggero viene immediatamente contattato ai recapiti forniti per concordare la consegna. Se il bagaglio non viene ritrovato entro 5 giorni, il cliente deve compilare un apposito form online, indicando tutti i propri dati e allegando copia dello scontrino bagaglio, della carta d’imbarco e della ricevuta con il numero PIR.
Reclamo per bagaglio danneggiato Lufthansa

La procedura appena descritta deve essere effettuata anche quando si vuole inoltrare un reclamo a Lufthasa per un bagaglio danneggiato. Innanzitutto occorre effettuare una segnalazione immediata del danno in aeroporto, rivolgendosi al servizio Ricerca bagagli Lufthansa oppure al banco Lufthansa. In alternativa, si può optare per la modalità online, nel qual caso si riceverà una conferma scritta del reclamo recante il numero PIR.
Se invece ci si accorge del danno subito soltanto successivamente, è bene tenere a mente che il reclamo deve essere inoltrato entro 7 giorni dal volo. Il conto dei giorni viene effettuato tenendo in considerazione il timbro postale (se si decide di effettuare una segnalazione con raccomandata con ricevuta di ritorno) oppure la data automatica di ricevimento dell’e-mail e dei fax.
Proprio per questo motivo si consiglia di effettuare la segnalazione tramite il form al link indicato al paragrafo precedente. Tuttavia in questo caso, oltre ad allegare i documenti richiesti, è necessario sostenere che il danno è stato provocato mentre l’oggetto era in custodia del vettore di volo Lufthansa.
Inviare un reclamo a Lufthansa in caso di ritardo aereo

In base a quanto stabilito dal Regolamento CE 261/2004 è possibile inviare un reclamo per il volo in ritardo soltanto se:
- il ritardo del volo Lufthansa è superiore a 2 ore se la tratta interessa una distanza fino a 1.500 chilometri;
- il volo della compagnia Lufthansa ha un ritardo di almeno 3 ore se copre una distanza tra i 1.500 e i 3.500 chilometri;
- se l’orario previsto per l’arrivo supera le 4 ore per le tratte di oltre 3.500 chilometri. In quest’ultimo caso i passeggeri hanno diritto a usufruire dell’assistenza da parte del vettore Lufthansa, comprendente: pasti e bevande in quantità proporzionata rispetto al tempo di attesa; il trasferimento e il soggiorno in albergo se il ritardo richiede un eventuale pernottamento; due brevi telefonate (in alternativa, si possono inviare due e-mail oppure due fax a spese della compagnia aerea).
Nel caso in cui il volo abbia un ritardo di oltre 5 ore, inviando un reclamo al vettore è possibile richiedere il rimborso del biglietto se:
- il biglietto non è stato utilizzato;
- il biglietto è stato usato, ma non è possibile raggiungere lo scopo del viaggio per colpa del ritardo subito;
- il ritardo poteva essere evitato dalla compagnia aerea e non è dovuto a circostanze eccezionali.
- In questo caso occorre compilare il modulo al link www.lufthansa.com/xx/it/feedback, allegando tutta la documentazione richiesta, entro 7 giorni dal volo.
Reclamo Lufthansa per cancellazione del volo

Se il volo prenotato viene cancellato, il cliente ha diritto all’assistenza da parte della compagnia aerea, al reindirizzamento e al rimborso o a una compensazione pecuniaria, proprio come accade per l’overbooking. Si ricorda che non è possibile inviare un reclamo se il volo viene cancellato a cause di circostanze eccezionali, ad esempio scioperi del personale, maltempo oppure carenze o rischi di sicurezza. Lo stesso vale se si è ricevuto in avviso in tal senso almeno 7 giorni prima della partenza.
Credo che non utilizzerò più Lufthansa.
Sono stato Senator per più di 10 anni consecutivi e, con quasi un milione di miglia sul conto non riesco quasi a pagare un biglietto per New York.
Trovo la situazione decisamente sbilanciata ed ingiusta visto che anche per accumulare miglia status sono necessari molti più voli rispetto al passato.
E’ ovvio che ho volato molto meno nel periodo 2020-2022, visto che soprattutto andavo in Cina.
Sarebbe bene che la compagnia ne tenesse conto e facesse qualche ragionamento più articolato per i suoi clienti di lungo corso.
La scorsa domenica 26.3 siamo tornati da Francoforte ma le valige sono arrivate a casa solo ieri. Una di queste, di mia moglie, è stata aperta e mancano degli oggetti tra i quali una pochette donna di Gucci che al di la del valore affettivo ha un valore di almeno 380 euro. Vi comunico ciò per controllare maggiormente il personale di terra che durante la notte avrà più ,modo di approfittare causando un danno di immagine alla vostra prestigiosa compagnia. Non so se sarò in grado di chiedere il rimborso perchè ho scarsa capacità con il computer. Cordialmente.
Paolo Pani
Salve, se ha fatto la denuncia PIR, è possibile chiedere un risarcimento per la ritardata consegna del bagaglio, compilando il seguente FORM: https://sosviaggiatore.it/modulo-problemi-con-bagagli/
Le ricordiamo che il nostro servizio è totalmente gratuito.