
In questo articolo, vi spiegheremo, verso quale compagnia aerea effettuare un reclamo in caso di problemi su un volo con scalo gestito da due compagnie differenti.
Quando effettuiamo un viaggio intercontinentale, quindi a lungo raggio, come ad esempio il volo Roma-Sydney, sarà obbligatorio effettuare uno scalo, se non addirittura più di uno. Per tali voli, a volte, vi è una collaborazione tra compagnie aeree, che consente di coprire un volo così lungo tramite una staffetta aerea. Questo tipo di collaborazione tra compagnie aeree, si chiama Code Sharing.
Che cos’è il Code Sharing?
Il code sharing, è un accordo commerciale sancito tra due compagnie aeree, che prevede la possibilità per entrambe i vettori aerei, di porre il proprio codice di prenotazione sui voli di un altro operatore aereo. Ad esempio, per essere pratici, supponiamo che il volo a lungo raggio Roma Sidney sia gestito da Turkish Airlines e Qatar Airways, e che il volo preveda almeno uno scalo ad Istanbul.
La prima tratta, è quella che va da Roma ad Istanbul ed è servita dalla Turkish Airlines, e quella successiva, da Istanbul a Sydney, è servita dalla Qatar Airways. In questo caso, è previsto l’inserimento di due codici aerei su un solo volo. Quindi, Turkish può vendere un biglietto sul volo Qatar Airways e viceversa.
Di chi è la responsabilità in caso di volo con scalo?
Fatta chiarezza di come viene gestito un volo con scalo, vediamo nel dettaglio come vengono suddivise le responsabilità tra i due vettori aerei in caso di volo con scalo.
Innanzitutto, quando vi è uno scalo, in base alla compagnia con la quale noi abbiamo effettuato un acquisto, i due vettori aerei si ritrovano ad essere uno il vettore contrattuale e l’altro il vettore operativo. Ovvero, se noi abbiamo acquistato l’intero volo Roma-Sydney con la Qatar Airways, quest’ultimo sarà il vettore contrattuale, e la Turkish Airlines, che ha servito la prima parte del volo Roma-Sydney, sarà il vettore operativo.
Ovviamente, avendo acquistato il biglietto con la Qatar Airways, se il disservizio si dovesse verificare sulla tratta Istanbul-Sydney servita dalla Qatar Airways, la responsabilità sarà della Qatar Airways. Inoltre, in virtù dell’accordo commerciale Code Sharing, non solo vi è un codice condiviso tra i due vettori, ma anche le responsabilità del disservizio sono condivise, e quindi vige il concetto di responsabilità solidale tra i due vettori aerei.
Di conseguenza, nel caso in cui il disservizio dovesse presentarsi sulla prima tratta gestita da Turkish Airlines, il passeggero potrà far valere le sue ragioni sia nei confronti di Turkish che nei confronti della Qatar Airways, se non addirittura su entrambe. Però, siccome il biglietto è stato acquistato tramite Qatar Airways, la Turkish, potrebbe iniziare una sorta di operazione di ostruzione, scaricando le responsabilità nei confronti della Qatar Airways.
Ottieni il tuo meritato rimborso
Nel caso in cui vi doveste trovare in questa situazione, sappiate che potete rivolgervi a noi per qualsiasi tipo di problema avete subito durante il vostro volo. Vi basterà inviarci la vostra richiesta di assistenza gratuita online tramite il modulo di contatto online. Dopodiché, verrete ricontattati da un nostro operatore per la documentazione necessaria ai fini dell’assistenza.