Vai al contenuto
Home » Air Europa » Rimborso biglietto aereo AIR EUROPA

Rimborso biglietto aereo AIR EUROPA

Purtroppo, tutte le compagnie aeree, per quanto cerchino di essere precise, e di rispettare la tabella di marcia prospettata al cliente in fase di prenotazione, possono inciampare in un ritardo del volo, o peggio ancora, in una cancellazione totale dello stesso.

Non tutti i clienti, però, conoscono i propri diritti in tema di rimborso e risarcimento del biglietto aereo, parziale o totale che sia, a seconda della casistica, rimettendoci spesso tanti soldi.

Come faccio a capire se ho diritto al rimborso del biglietto aereo AIR EUROPA?

Fondamentalmente, la questione è molto semplice, dobbiamo cercare di capire se il disservizio procurato, dipende o meno da responsabilità dirette di AIR EUROPA. Andiamo a vedere assieme quali sono gli estremi per poter ottenere un rimborso del biglietto aereo fino a 600€ più il risarcimento dei danni.

Fortunatamente, l’utente che ha subito il danno, è tutelato dalla legge, in particolare dal Regolamento Europeo n° 261/2004 del Parlamento e del Consiglio Europeo dell’11 Febbraio 2004, che disciplina i casi in cui la compagnia aerea, in questo caso AIR EUROPA, deve risarcire il cliente. Mentre, a livello internazionale, c’è la convenzione di Montreal del 28/05 1999 che tutela il cliente per voli intercontinentali.

Come capisco se la AIR EUROPA ha responsabilità dirette?

Innanzitutto, bisogna distinguere tra circostanze eccezionali e problemi tecnici. Le prime, esentano la compagnia aerea da colpe dirette, mentre le seconde, sono imputabili alla compagnia aerea. Vediamo assieme le differenze dell’una e dell’altra eventualità.

Le circostanze eccezionali, sono quelle situazioni di limitazione del traffico aereo che non dipendono dal controllo della compagnia aerea, come:

  1.   Emergenze mediche
  2.   Estreme condizioni meteo
  3.   Guasti imprevisti del radar dell’aeroporto
  4.   Instabilità politica (Vedi IRAQ, IRAN ect.)
  5.   Atti di terrorismo
  6.   Bird Strike, (incidente con volatile nel motore ect.)

Mentre, i disservizi legati ai problemi tecnici, rientrano nelle seguenti casistiche, come:

  1.   Sciopero del personale di volo
  2.   Problemi di Overbooking
  3.   Negato imbarco. 

Ora vediamo in maniera un po’ più dettagliata, quali sono i requisiti minimi per ottenere un rimborso del biglietto da AIR EUROPA. Poniamoci delle domande…

Esiste una norma che mi tutela?

Si, fortunatamente esiste il Regolamento Europeo EC/261, che copre il volo nei seguenti termini. Il regolamento, copre tutti i voli effettuati all’interno della Comunità Europea, sia con vettore europeo che extra-europeo. In più, il regolamento è valido anche per quei voli che, partono dalla Comunità Europea, ma atterrano in paesi extra-euro. Invece, per i voli che partono al di fuori della Comunità Europea, con destinazione all’interno della C.E. il regolamento vale solo se la compagnia aerea è europea.

Quindi, tutti i tipi di ritardo hanno diritto al rimborso del biglietto AIR EUROPA?

Premesso che, l’arrivo di un volo è certificato al momento dell’apertura dello sportellone dell’aereo stesso, NON tutti i ritardi hanno diritto ad un risarcimento del biglietto del volo. Di conseguenza, sono considerati oggetto di rimborso, solo i voli con ritardi uguali o maggiori di 3 ore.

Nel caso di diritto al rimborso quanto posso ottenere?

  • Ritardo minimo di 3 ore per una tratta pari o inferiore a 1.500 km, il rimborso aereo è di 250€.
  • Ritardo minimo di 3 ore per voli all’interno della U.E per tratte superiori ai 1.500km il rimborso aereo è di 400€.
  • Ritardo minimo di 3 ore per voli extra-euro con tratta tra 1.500 e 3.500 km il rimborso aereo è di 400€.
  • Per tratte all’interno della Comunità Europea, superiori ai 3.500 km, con ritardi tra le 3 e le 4 ore, il risarcimento sarà di 300€, se invece il ritardo è maggiore di 4 ore, il rimborso aereo sarà di 600€.

Quando il rimborso del biglietto AIR EUROPA non è previsto?

Il rimborso del biglietto aereo, può NON essere previsto nel caso in cui, la compagnia aerea, abbia informato il cliente dell’eventuale cancellazione del volo, almeno 2 settimane prima della partenza, e sia stata offerta al cliente la possibilità di partire con un volo alternativo, che non faccia raggiungere la località desiderata, con un ritardo superiore alle 4 ore rispetto all’orario previsto.

Fermo restando, che l’onere della prova dell’avvenuta comunicazione anticipata della cancellazione del volo, spetta alla compagnia aerea.

La compagnia aerea fornisce anche assistenza in aeroporto?

Esistono altre forme di risarcimento/assistenza alle quali il cliente può accedere. Vediamole assieme…

Hai diritto all’assistenza, ovvero:

  1.   Cibo e bevande durante il ritardo
  2.   Accesso alle comunicazioni ( fax, mail, telefonate.)
  3.   Stanza Hotel e spostamenti da e per aeroporto in caso di ritardo che comporta l’attesa del volo fino al giorno dopo.
  4.   Assistenza per voli con ritardo maggiore o uguale alle 2 ore con tratta uguale o inferiore ai 1.500km; ritardo uguale o maggiore di 3 ore per voli intracomunitari con tratta superiore ai 1.500km e voli extra-euro tra i 1.500 e i 3.500 km, con 4 ore o più di ritardo per voli intra-comunitari con tratta superiore ai 3.500km.

In caso di cancellazione del volo, di quale assistenza ho diritto?

 In caso di cancellazione del volo, al passeggero può essere offerto quanto segue:

  1.   Rimborso totale del volo entro 7 giorni, se il volo in questione è divenuto ormai inutile rispetto al programma del cliente
  2.   Imbarco su volo alternativo, alle stesse condizioni di trasporto non appena possibile
  3.   Imbarco su volo alternativo per una data successiva di gradimento del cliente
  4.   Il cliente può scegliere, causa esigenza personale, di imbarcarsi sul primo volo disponibile, anche di categoria superiore, e se il costo fosse maggiore rispetto al volo cancellato, la differenza non verrebbe addebitata al cliente. Al contrario, se dovesse scegliere un volo con tariffa minore rispetto a quella originale, il cliente può ottenere il rimborso parziale tra il 30-70% del prezzo del biglietto.

Avvia la procedura di rimborso biglietto aereo

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?