Come molte altre compagnie aeree, anche Easyjet si trova a vendere a volte più biglietti dei posti effettivamente disponibili. Questo avviene perchè spesso capita che alcuni passeggeri non si presentano e la compagnia lavora per cercare di ridurre al minimo il numero dei posti vuoti al fine di poter garantire dei prezzi più bassi.
In altri casi, invece, la compagnia può trovarsi a dover ridurre il numero dei passeggeri ammessi a bordo dell’aereo per motivi tecnici, come ad esempio restrizioni di peso oppure dover utilizzare un aereo più piccolo di quello previsto.
Come conseguenza di questa situazione, può capitare che la compagnia aerea sia costretta a non far “volare” alcuni passeggeri. Come comportarsi in questo caso? Ebbene, proseguendo la lettura di questo articolo scopriremo assieme cosa succede nel caso in cui ti venga negato l’imbarco Easyjet e se hai o meno diritto al rimborso per overbooking.
Oppure, se sei già deciso a far valere i tuoi diritti gratuitamente, puoi avere il nostro supporto professionale a costo zero.
[wpshortcodead id=”rhbyu5b352e6e065fd”]
Overbooking Easyjet: è legale?
Prima di vedere se e come è possibile ottenere il rimborso per overbooking, è bene ricordare che la pratica dell’overbooking è assolutamente legale e che le compagnie aeree ne fanno un largo utilizzo al fine di massimizzare i propri profitti. Generalmente non ci sono imprevisti, in quanto ad esempio non vengono venduti tanti biglietti o perchè qualche passeggero decide di rinunciare all’ultimo al volo.
Easyjet, inoltre, monitora costantemente i flussi di traffico delle varie rotte in modo tale da prevedere quale possa essere l’effettivo numero di passeggeri e quindi mettere a disposizione un numero di posti idoneo. Se ci sono molti posti vuoti, infatti, aumentano i costi e di conseguenza i costi dei biglietti. Proprio per questo motivo, l’overbooking non solo è ammesso, ma anzi si rivela come uno strumento necessario per abbassare i costi e offrirti la possibilità di pagare biglietti a prezzi abbordabili.
Legi anche: bagaglio easyjet consegnato in ritardo, cosa fare
Imbarco negato Easyjet? Ecco cosa succede
Come consigliato sul sito ufficiale della compagnia aerea, prima di arrivare in aeroporto è possibile ottenere informazioni sullo stato del volo, in tempo reale, grazie all’utilizzo del Flight tracker. È possibile accedere a questa funzionalità direttamente dall’app di Easyjet per smartphone o in alternativa digitando www.easyjet.com e inserendo il tuo numero di volo direttamente dal tuo browser Internet.
In questo modo potrai sapere in modo preventivo se ci sono o meno problemi e se c’è il rischio di doversi imbattere in una situazione appunto di overbooking Easyjet.
A tal proposito è bene ricordare che Easyjet assegna i posti in base all’ordine di effettuazione del check-in, dando priorità ai passeggeri che richiedono assistenza speciale, ai titolari della carta easyJet Plus e a tutti i passeggeri che hanno pagato un supplemento per un posto specifico.
In presenza di voli overbooked, ovvero sovraprenotati, alla consegna bagagli o al gate, viene sempre chiesto se vi siano volontari disposti a cambiare i loro piani e cedere il loro posto per permettere a chiunque voglia volare di salire a bordo.
Ma cosa succede se ti viene negato l’imbarco Easyjet? Ebbene, in questo caso hai diritto a scegliere tra le seguenti opzioni:
- un rimborso completo del volo, compreso quello di ritorno se applicabile;
- un trasferimento sul volo EasyJet successivo disponibile;
- un posto in classe economica con un’altra compagnia aerea per raggiungere la tua destinazione se quest’ultimo ti porta a destinazione prima del volo EasyJet successivo disponibile
- un trasferimento su un altro volo EasyJet per la stessa destinazione a tuo piacimento, in base alla disponibilità dei posti.
Inoltre ti ricordiamo che Easyjet si fa carico delle spese di trasferimento, vitto e alloggio in linea con la propria politica sulle spese, fino a quando non è disponibile il volo successivo.
Risarcimento Overbooking Easyjet
Oltre ai diritti sopra citati e al risarcimento dei danni morali, ti ricordiamo che in caso di overbooking hai diritto al risarcimento così come stabilito dalla direttiva CE261. In particolare è possibile ottenere:
- 250 euro per passeggero per tratte aeree pari o inferiori a 1500 km. Se il passeggero effettua il trasferimento su un volo che arriva a destinazione meno di 2 ore dopo l’orario di arrivo originariamente previsto, questo importo viene ridotto a 125 euro;
- 400 euro per cliente in caso di tratte aeree comprese tra 1.500 e 3.500 km. Se il passeggero effettua il trasferimento su un volo che arriva a destinazione meno di 3 ore dopo l’orario di arrivo originariamente previsto, questo viene ridotto a 200 euro;
- 600 euro per passeggero in presenza di tratte aeree pari o superiori a 3.500 km. Se il passeggero effettua il trasferimento su un volo che arriva a destinazione meno di 4 ore dopo l’orario di arrivo originariamente previsto, questo viene ridotto a 300 euro.
Potresti pensare, in ogni caso, di rivolgerti a SosViaggiatore per ottenere Gratis il Risarcimento da Overbooking Easyjet che ti spetta.
[wpshortcodead id=”rhbyu5b352e6e065fd”]
Overbooking Easyjet ed assistenza ai passeggeri
In caso di overbooking ovviamente Easyjet non vieni lasciato in balia di te stesso ma il personale di terra della compagnia aerea ti offrirà l’opportuna assistenza in base alla tua scelta di richiedere il rimborso oppure trovare un volo alternativo.
Entrando nei dettagli, vieni indirizzato al Banco assistenza clienti all’aeroporto, dove uno degli del personale di terra fornisce l’assistenza necessaria. Viene inoltre fornita, ovviamente, anche l’assistenza per il ritiro dei bagagli registrati. A tal proposito è bene precisare che Easyjet garantisce la dovuta assistenza anche ai passeggeri che volontariamente hanno deciso di non volare, in modo tale da venire incontro alle esigenze della compagnia.
Come richiedere il rimborso per overbooking Easyjet
Per richiedere il rimborso per overbooking, così come previsto dalla Direttiva CE261, ricordiamo inoltre di dover utilizzare il Modulo di risarcimento EC261 EasyJet e conservare tutte le ricevute delle spese che hai dovuto sostenere per fronteggiare la situazione. In assenza della documentazione necessaria, infatti, non puoi ottenere il tuo rimborso.
È importante conservare tutte le ricevute delle spese; in caso contrario il rimborso non potrà essere effettuato.
La Carta dei diritti dei passeggeri regola il danno da negato imbarco. In particolare la carta sancisce il diritto ad ottenere non solo la compensazione pecuniaria, ma anche il rimborso del biglietto pagato e l’assistenza, che comprende vitto, alloggio e telefonate.
Con il termine “overbooking” ci si riferisce ad un negato imbarco. Può avvenire quando compri un biglietto aereo ma, a causa di un eccesso di prenotazioni o a causa di mancanza posti a sedere dovuto a un disguido della compagnia aerea, non puoi partire.
Questo è uno tra gli inconvenienti più spiacevoli per il quale si richiede spesso il risarcimento danno da vacanze rovinate. Infatti, forse non lo sai, ma per il negato imbarco è previsto sempre il rimborso.
Quindi, se ti è stato negato l’imbarco, sappi che la compensazione pecuniaria prevista parte da un minimo di 250 ad un massimo di 600 euro. Soprattutto, non esiste alcun caso in cui tu non abbia diritto al rimborso.
Nello specifico, hai diritto ad un rimborso pari a:
- euro 250 per i voli con distanze inferiori o pari a 1.500 Km;
- euro 400 per i voli con distanze superiori a 1.500 km ed inferiori a 3.500 km;
- euro 600 per i voli con distanze superiori a 3.500 km
In ogni caso, ottenere il risarcimento danni per negato imbarco è semplicissimo, devi solo prestare attenzione a conservare il biglietto aereo (compreso l’eventuale boarding pass) e gli scontrini di tutto quello che hai speso per ovviare alla situazione incresciosa che ti sei trovato ad affrontare.
Contattando SosViaggiatore.it mediante il FORM DEDICATO potrai ottenere il rimborso in maniera ancora più facile e veloce perché penseremo a tutto noi gestendo la tua vertenza in modo totalmente gratuito.
La compagnia aerea sarà chiamata in causa e, definita la controversia, riceverai il rimborso del biglietto, delle spese ed otterrai la compensazione pecuniaria.
Speriamo che questa guida possa esserti stata utile: SosViaggiatore nasce per tutelare i diritti di quanti subiscono un danno da vacanze rovinate.
Seguici anche su Facebook per scoprire info e curiosità, e magari sostenere il nostro lavoro mettendo un semplice “mi piace” e, se vuoi approfondisci l’argomento imbarco negato.