I rimborsi Lufthansa nei casi di disservizio della compagnia sono un tuo diritto!
Leggendo l’articolo, capirai come ottenere il rimborso in caso di ritardo, cancellazione del volo, overbooking o problemi con i bagagli. Inoltre, ti spiegheremo anche come richiedere il rimborso del biglietto Lufthansa in caso di annullamento per malattia, morte, covid o sciopero.
Se desideri ottenere ciò che ti spetta senza preoccupazioni, contattaci subito: penseremo a tutto noi e otterrai gratuitamente il 100% del risarcimento che ti spetta!
Quante volte ti è capitato di dover viaggiare con una compagnia aerea per lavoro o per piacere e di aver avuto disagi prima, durante o dopo il volo? Purtroppo al giorno d’oggi tali circostanze capitano spesso, in particolar modo se si sceglie di viaggiare con compagnie low cost.
Una delle compagnie aeree più conosciute è sicuramente Lufthansa, di origine tedesca. Se hai viaggiato con tale compagnia e hai avuto dei problemi (come ad esempio un ritardo con il volo) devi sapere che puoi ottenere un rimborso del biglietto aereo Lufthansa ma devi seguire una precisa procedura per farlo.
Rimborso biglietto aereo Lufthansa per ritardo volo
Circostanza nota a tutti è che Lufthansa è una delle principali compagnie aeree di origine tedesca, proprietaria anche di altre compagnie minori. In particolare, essa è una delle più utilizzate soprattutto per i voli in Europa dal momento che spesso offre ai passeggeri prezzi concorrenziali e low cost.
Tuttavia, al pari delle altre, anche tale compagnie aerea non è esente da disagi che possono verificarsi prima, durante o dopo il volo. Una delle circostanze che si verificano più di frequente riguarda il ritardo di un volo Lufthansa. Quest’ultima crea non pochi problemi soprattutto ai passeggeri che devono effettuare viaggi di lavoro.
Generalmente i ritardi aerei nella partenza si verificano per vari motivi come ad esempio scioperi, problemi al motore, condizioni climatiche avverse oppure eventi imprevisti. Qualsiasi sia la motivazione devi sapere che puoi richiedere un rimborso del tuo biglietto per il ritardo subito. Tieni bene a mente però che ci sono delle condizioni fondamentali da rispettare affinché il rimborso possa andare a buon fine.
Leggi anche: Smarrimento Bagaglio Lufthansa
Tempi di prescrizione rimborso Lufthansa
Ti stai chiedendo quanto tempo hai per fare una richiesta rimborso Lufthansa? Sappi che hai due anni dall’evento per pretenderlo, dopo di ché il tuo diritto sarà prescritto.
Quando è possibile ottenere un Rimborso per ritardo Lufthansa?
Per ottenere un rimborso del biglietto aereo Lufthansa, devi sapere che il tuo volo deve aver fatto un ritardo di almeno tre ore. In questo caso ti spetta un risarcimento in denaro che varia a seconda della distanza tra l’aeroporto da cui saresti dovuto partire e quello in cui saresti dovuto arrivare.
Nello specifico, se la distanza rientra in 1500 km avrai un rimborso pari a 250 euro, se invece è compresa tra i 1500 e i 3500 km ti spetta un indennizzo di 400 euro mentre se la distanza è superiore ai 3500 km otterrai un rimborso di 600 euro. Cerca però di non confondere il rimborso con il risarcimento poiché costituiscono due concetti differenti. Nel primo caso puoi avere un compenso monetario se il volo viene cancellato, è in ritardo oppure ti viene negato l’imbarco per overbooking. Il rimborso inoltre comprende anche le spese extra che ti servono per sostenere eventuali spostamenti non previsti, notti in albergo oppure la differenza di prezzo di un nuovo biglietto. Il risarcimento invece è una somma in denaro che ti viene data a causa dei disagi subiti e non riguarda il costo del biglietto.
Cosa accade quando il tuo volo Lufthansa è in ritardo
Il regolamento europeo numero 261 del 2004 stabilisce che se il tuo volo effettua un ritardo superiore alle tre ore, puoi richiedere un rimborso che varia in base alla tratta da percorrere. Nel caso in cui la compagnia aerea dovesse farti viaggiare in una classe inferiore rispetto a quella scelta (applicando un vero e proprio downgrading), puoi avere diritto ad un rimborso del biglietto che varia dal 30% del prezzo fino al 75%.
Per ottenere un rimborso del biglietto aereo Lufthansa ,devi effettuare delle semplici ma fondamentali operazioni. Prima di tutto devi recarti sul sito internet della compagnia ed effettuare il login inserendo il tuo nome utente e la password. A questo punto dovrai accedere alla tua pagina personale ed inserire il tuo cognome e il codice di prenotazione del volo. Per contattare la compagnia e ricevere quindi il tuo risarcimento dovrai inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica presente sull’apposita pagina della compagnia.
Richiedere il rimborso per ritardo Lufthansa in modo semplice
Lufthansa è una compagnia aerea internazionale, con tantissimi clienti che usufruiscono dei voli Lufthansa ogni giorno. Per tale motivo, probabilmente, le tempistiche per ottenere il tuo rimborso del biglietto aereo Lufthansa, potrebbero essere molto lunghe. Esiste però un modo più rapido e facile per riuscire ad ottenere quello che vuoi.
Esso consiste nell’affidarti ad uno dei tanti siti internet nati proprio a questo scopo che possono velocizzare i tempi e verificare eventuali anomalie. Tutto quello che devi fare è recarti su uno di questi siti (controllandone sempre l’affidabilità e la sicurezza) ed inserire alcuni dati fondamentali come l’indirizzo email o il numero di telefono, il nome, il cognome e la data e il numero del volo. In poche ore il sito verificherà che ci siano le condizioni necessarie per ottenere il rimborso e entro ventiquattro ore te lo comunicherà tramite email. A questo punto non ti resta che inserire tutti i dati necessari ad aprire la pratica come la prenotazione del volo e i codici fiscali dei passeggeri presenti sulla tua prenotazione.
A quanto ammonta il rimborso per ritardo aereo Lufthansa
Innanzitutto, è bene sapere, che in base alla normativa europea in materia di trasporto aereo ,il passeggero è tenuto ad un rimborso in denaro nei casi in cui il volo faccia un ritardo che superi le tre ore, se il volo programmato viene cancellato oppure se si verifica un negato imbarco (overbooking).
Generalmente il compenso ha un importo variabile che parte da un minimo di 250 euro fino ad un massimo di 600 euro per ogni passeggero in relazione alla distanza coperta. In particolare per le tratte inferiori a 1500 km avrai diritto a 250 euro, per quelle comprese tra i 1500 e i 3500 km l’indennizzo sarà di 400 euro mentre per le tratte che superano i 3500 km avrai diritto a circa 600 euro. Oltre a ciò i passeggeri possono avere anche il rimborso completo del biglietto acquistato da Lufthansa.
Rimborso volo cancellato Lufthansa
Vivere l’esperienza della cancellazione di un volo è spiacevole, in particolar modo se siamo in procinto di partire per una vacanza, magari con bambini al seguito.
In queste situazioni, che spesso non si possono proprio evitare, la differenza è data dalla serietà della compagnia aerea che cercherà di sopperire in ogni modo al mancato servizio e di ridurre al minimo il disagio subito dai passeggeri.
Lufthansa è una delle maggiori compagnie aeree ed effettua, nel mondo, il traporto del maggior numero di passeggeri. Può capitare, tuttavia, che in alcuni casi anche i suoi voli vengano cancellati.
Come già anticipato, i diritti dei passeggeri sono tutelati da convenzioni internazionali e normative europee che circoscrivono in modo dettagliato le responsabilità delle compagnie. In particolare, in caso di cancellazione del volo, il passeggero, ha diritto di richiedere ed ottenere il rimborso del biglietto, secondo quanto stabilito dalla normativa europea n. 216/2004.
La normativa stabilisce che i passeggeri che subiscono la cancellazione del volo in partenza da o per un aeroporto europeo (o operato da una compagnia appartenenze all’Unione), hanno diritto ad un risarcimento pecuniario compreso tra i 250 e i 600 euro e al rimborso del costo del biglietto.
P.S.
Il rimborso si intende per passeggero.
Circostanze eccezionali
I motivi per cui un volo viene cancellato, sono dipendenti sia da cause interne alla compagnia, sia a cause esterne. Tra le ragioni interne, ad esempio, possiamo citare il caso di sciopero. Purtroppo, per questa fattispecie, non è previsto il rimborso in favore dei passeggeri. Lufthansa, tuttavia, in caso di sciopero, garantisce l’assistenza a terra ai passeggeri adoperandosi per identificare una diversa soluzione di viaggio e ridurre al minimo il disagio.
Tutti gli altri casi di esclusione sono ricondotti a “circostanze eccezionali”: – maltempo; – instabilità politica; – sicurezza a terra o del volo. Inoltre, i voli Lufthansa possono essere cancellati senza che la compagnia sia tenuta al rimborso in favore del passeggero, nei casi in cui:
- il passeggero non sia stato informato della cancellazione almeno 14 giorni prima della partenza;
- non sia stato informato della cancellazione tra 14 e 7 giorni prima della partenza e il volo parta più di due ore prima rispetto all’orario di partenza originario /o non arrivi più di quattro ore dopo rispetto all’orario di arrivo stabilito
- non sia stato informato della cancellazione meno di sette giorni prima della partenza e il volo parta più di un’ora prima rispetto all’orario della partenza originario e/o non arrivi più di due ore dopo rispetto all’orario di arrivo stabilito.
Circostanze eccezionali Lufthansa
Ti stai chiedendo in caso di sciopero o maltempo, spetta il risarcimento Lufthansa? Sappi che viene riconosciuto solamente il rimborso del biglietto aereo non fruito. Mentre la compensazione pecuniaria non è prevista in questi casi.
Le condizioni per essere ammessi al rimborso per volo annullato Lufthansa
Fatte salve le disposizioni del regolamento Europeo n. 261/2004, per accedere al rimborso del biglieto aereo Lufthansa a seguito di una cancellazione del volo, bisogna essere in possesso di una prenotazione confermata e di un biglietto emesso a “tariffa disponibile al pubblico“.
Questa ultima condizione, “tariffa disponibile al pubblico”, significa che non potranno accedere al rimborso i possessori di biglietti gratuiti o biglietti premio.
La richiesta di rimborso per cancellazione volo Lufthansa
Se il volo è stato annullato dalla compagnia tedesca possiamo procedere con la richiesta di rimborso. Per farlo dobbiamo accedere all’area “Le mie prenotazioni” del sito Lufthansa.
Lo stato della prenotazione riporterà la condizione di “volo cancellato“, a quel punto potremo procedere con la richiesta di rimborso, cliccando su “annullamento” e compilando il modulo on line ed inserendo i dati aggiuntivi richiesti per effettuare tale operazione. Qualora non fosse possibile accedre al servizio on line, il passeggero può contattare il Lufthansa Service Center telefonicamente.
Se durante la richiesta online di rimborso del biglietto aereo Lufthansa, il sistema ci proponesse un rimborso senza detrazioni, la procedura va immediatamente interrotta, e il consiglio è quello di contattare telefonicamente e al più presto, il “Lufthansa Service Center“.
Come rilevato, i rimborsi si possono ottenere solo nel caso in cui la compagnia non provveda in altro modo al trasferimento del passeggero. Al riguardo, capita di frequente che vengano organizzati voli sostitutivi se non addirittura, in alcuni casi, servizi navetta bus sostituivi, ad esempio per garantire il trasferimento dei passeggeri da un aeroporto ad un altro, in caso di tratte brevi.
Qualora la compagnia riesca ad organizzare una soluzione alternativa, e non si possa dimostrare di aver subito un danno dalla cancellazione del volo iniziale, non si riuscirà ad ottenere il rimborso completo della tariffa pagata. Le spese per organizzare i transfer, l’ospitalità (compresi eventuali pernottamenti) dei passaggieri che non hanno potuto usufruire del volo a causa della cancellazione, sono tutti a carico della compagnia.
Le spese sostenute dal passeggero per i disagi subiti a causa della cancellazione, potranno essere ammesse al rimborso solo se documentate. Raccomandiamo quindi conservare fatture e scontrini da allegare alla pratica di rimborso.
Cosa accade nella prassi quando un volo Lufthansa viene cancellato
Se il volo viene cancellato con giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, si riceve notifica da parte della compagnia, se siamo iscritti ai servizi on line, attraverso SMS o via mail.
Se il volo viene cancellato all’ultimo minuto, quando siamo già in aeroporto, il personale Lufthansa raggiungerà i passeggeri in partenza e li farà a accomodare in una sala dove verranno illustrati i motivi della cancellazioni, e le eventuali soluzioni alternative che la compagnia potrà mettere a disposizione dei viaggiatori.
In questa ultima ipotesi, raccomandiamo ai passeggeri di non disperdersi o allontanarsi pima di aver parlato con il personale Lufthansa. Il personale di terra, ci offrirà delle alternative, chiarendoci quali sono i nostri diritti in merito alle soluzioni proposte e le modalità per ottenere il rimborso del biglietto.
Premettendo che è sempre un onere a carico del passeggero mantenersi
informato circa lo stato dei voli, Lufthansa mette a disposizione diversi canali
per essere aggiornati in tempo reale.
Essere a conoscenza di una cancellazione con un adeguato periodo di preavviso, non preclude il nostro diritto al rimborso e ci consente di organizzarci diversamente e magari evitare di raggiungere inutilmente l’aeroporto.
Più nello specifico, l’avviso di cancellazione Lufthansa può essere ricevuto in tre modalità:
- chiamando il centro assistenza clienti della compagnia;
- tramite SMS o mail;
- tramite App Lufthansa, consultando la sezione prenotazioni o registrandosi al servizio di notifica della situazione voli.
Rimborso Lufthansa: cosa considerare
In alcuni casi, può capitare che la compagnia aerea annulli il volo per condizioni climatiche avverse, per sciopero oppure per eventi eccezionali. Tieni presente, che anche in questi casi avrai diritto al tuo rimborso, e la compagnia dovrà provvedere anche a ricollocarti sul primo volo disponibile. Oppure, provvederà a pagare delle spese extra come eventuali notti in hotel, spostamenti non previsti o la differenza di prezzo per l’acquisto di un nuovo volo.
Leggi anche: Rimborso ritardata consegna bagaglio Lufthansa
Non fare confusione tra il rimborso e il risarcimento, sono due cose ben diverse. Nel primo caso, il rimborso può essere richiesto se Lufthansa non ti ricollochi su un nuovo volo. Mentre, il risarcimento non ha nulla a che vedere con il costo del biglietto acquistato. Esso infatti, viene richiesto quando il passeggero subisce disagi a casa dell’inefficienza della compagnia.
Valore degli indennizzi riconosciuti
I rimborsi Lufthansa nei casi di disservizio della compagnia sono un tuo diritto! In caso di ritardo, cancellazione del volo, overbooking:
✔ 250 € per le tratte inferiori o pari a 1.500 km
✔ 400 € per le tratte comprese tra 1.500 km e 3.500 km
✔ 600 € per le tratte superiori ai 3.500 km
Il pagamento del rimborso Lufthansa per cancellazione dei voli
Tra le domande più frequenti c’è quella relativa al metodo di pagamento del rimborso.
Lufthansa, provvede il rimborso attraverso la stessa modalità con cui abbiamo acquistato il biglietto.
Quindi, nel caso in cui il biglietto sia stato acquistato con carta di credito, la compagnia provvederà al riaccredito. Per ottenere il rimborso in una diversa modalità, contanti, assegno o bonifico bancario, è necessario farne esplicita richiesta e fornire le proprie coordinate bancarie.
Un’altra frequente domanda riguarda i tempi per ottenere il rimborso.
La compagnia non fornisce indicazione precisa al riguardo, impegnandosi però ad effettuare il rimborso nei tempi più brevi possibili.
I passeggeri chiedono anche come si possa calcolare il rimborso per biglietti utilizzati parzialmente.
E’ questo il caso in cui venga cancellato un volo su un viaggio con più tratte. Purtroppo non esiste la possibilità di effettuare un calcolo on line, sarà quindi necessario contattare Lufthansa e chiedere che venga effettuato il conteggio.
Come avviare la procedura di rimborso Lufthansa
La prima cosa da fare per ottenere il rimborso del biglietto aereo Lufthansa consiste nel visitare il sito internet di Lufthansa ed effettuare il login inserendo il tuo indirizzo email e la password. A questo punto devi entrare nel tuo profilo personale per visualizzare i tuoi dati. Qui dovrai inserire il tuo cognome e il codice di prenotazione del volo che vorresti ti fosse rimborsato.
Solitamente per fare un reclamo bisogna mandare un’email all’indirizzo di posta elettronica della compagnia ma bisogna anche tenere presente alcune importanti informazioni. Prima di fare la richiesta di rimborso, per evitare che venga rifiutata, è opportuno verificare di essere in possesso del biglietto a tariffa disponibile al pubblico, di essere in possesso di una prenotazione confermata per il volo, di essersi presentati al check-in almeno quarantacinque minuti prima della partenza e di non essere stati avvisati almeno quattordici giorni prima in caso di volo annullato.
Altri modi per richiedere il rimborso a Lufthansa
Nella maggior parte dei casi, le richieste di rimborso alle compagnie aeree hanno tempistiche decisamente lunghe, e molto spesso si verificano incomprensioni. Tuttavia, oggigiorno esistono altri modi per richiedere un rimborso online in maniera più semplice e veloce. Uno tra questi consiste nell’affidarsi a dei siti internet specializzati proprio in tali operazioni.
Tutto quello che bisogna fare in questi casi è inoltrare la richiesta fornendo nome, cognome, indirizzo email e numero di telefono, oltre alla data e al numero del volo. Dopo circa 24 ore, ti verrà inviata un’email, nella quale sarà comunicato se il tuo caso potrà essere preso in carico. Se ciò avverrà, naturalmente, dovrai fornire maggiori informazioni sul tuo volo e su tutti i passeggeri presenti sulla prenotazione. Ricorda però, di fare attenzione e verificare sempre che il sito internet che stai visitando sia sicuro e affidabile.
P.S.
Nel caso abbiate avuto un imprevisto e non siete più partiti, ma non ci sono gli estremi per ottenere un rimborso completo del biglietto aereo Lufthansa, sappiate, che di sicuro potete richiedere il rimborso delle tasse aeroportuali Lufthansa