Vai al contenuto
Home » Attualità » Rimborso Ryanair per danni morali: Scopri cosa è successo

Rimborso Ryanair per danni morali: Scopri cosa è successo

Compagnia aerea costretta a risarcire un architetto con 6mila euro per la mancata possibilità di partecipare ad un concorso.

rimborso Ryanair  per danni morali

Un giovane architetto di Palermo, grazie al superamento delle prove scritte previste per il concorso pubblico per architetti nel Bellunese, insieme con altri 7 colleghi, doveva effettuare l’ultima prova del concorso, quella orale. Di conseguenza, la mattina del concorso, il giovane architetto si recava presso l’aeroporto di Punta Raisi di Palermo, per prendere il volo delle 10:50, che lo avrebbe portato in tempo utile a Verona, per poi proseguire verso la località preposta per il concorso.

Sembrava andare tutto bene, valigia pronta, arrivato in perfetto orario all’aeroporto e check in effettuato in tempo. Ma purtroppo, arrivato al gate per Verona, la doccia fredda. La voce di un assistente di terra di Ryanair, comunicava l’improvvisa cancellazione del volo, che gela il sangue al giovane architetto.

Rimborso Ryanair per danni morali: La storia del passegero

Quest’ultimo, non appena appresa la notizia, ha provveduto subito ad avvisare la commissione del concorso tramite pec, spiegando la situazione, e chiedendo di posticipare la prova solo per lui. Ma il  disperato tentativo di convincere la commissione, purtroppo per il nostro amico, non va a buon fine. 

Di conseguenza, per l’architetto di Palermo, sfumava per sempre la possibilità di partecipare alla fase finale di quel concorso, che per il momento, lo vedeva essere come uno dei migliori con un ottimo punteggio totalizzato. A tal proposito, oltre alla possibilità negata di poter partecipare alla prova orale del concorso, gli veniva anche negata la possibilità di rientrare all’interno della graduatoria di riferimento, che sarebbe stata attiva per i prossimi tre anni, dalla quale, altri enti pubblici avrebbero potuto “guardare” per chiamare gli architetti non vincitori di concorso, ma qualificati molte bene in graduatoria.

Rimborso Ryanair per danni morali: L’azione dell’avvocato in tutela del passeggero

Quindi, oltre alla mancata possibilità di non poter più partecipare alla fase finale del concorso, all’architetto palermitano, gil veniva così vietata anche la possibilità di poter “rientrare dalla finestra”, non potendo più nemmeno essere presente nella graduatoria di riferimento.

Quindi, in virtù di tale situazione, l’architetto, tramite il suo legale, l’Avv. Francesco Carità, ha richiesto non solo il rimborso del biglietto aereo, ma anche i danni morali. Fatta la richiesta alla compagnia aerea Ryanair, quest’ultima, si è rifiutata di riconoscere i danni morali, rimborsando il passeggero solo con il prezzo del biglietto aereo, che ammonta a 100€. Infatti, secondo la Ryanair, la cancellazione del volo, non è stata dovuta ad una colpa imputabile alla compagnia aerea. In quanto, la motivazione della cancellazione sarebbe dovuta ad un sciopero del personale, che sempre secondo la compagnia irlandese, non era stato comunicato in tempo utile per poter avvisare la clientela della cancellazione.

Purtroppo per Ryanair, le cose non stanno proprio così. In effetti, grazie all’eccellente lavoro dell’avvocato Carità, che tutelava gli interessi del passeggero, si è riuscito a dimostrare, che la comunicazione dello sciopero, era stata effettua il 19 Aprile, ovvero, ben 40 giorni prima della data dello sciopero in questione.

Rimborso Ryanair per danni morali: Le prove della comunicazione dello sciopero e la “mancata chance lavorativa”

In pratica, grazie alla dimostrazione di quanto appena descritto, ed in virtù della “mancata chance lavorativa” che il suo cliente ha subito, la richiesta di risarcimento per danni morali, inoltrata dell’Avv. Carità, è stata accolta dal Giudice Angela Notaro. Quest’ultima, ha riconosciuto al giovane architetto un risarcimento per danni morali che ammonta a 6mila euro, esprimendosi nel modo che segue:

travalica il mero disagio per la cancellazione del volo – si legge infatti nella sentenza – e si ricollega alla lesione di un diritto inviolabile della persona, quale è la libertà personale di partecipare a un concorso pubblico in funzione del diritto al lavoro”.

Inoltre, l’avvocato Carità, dopo aver ottenuto la sperata vittoria, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni:

Il tribunale – afferma l’avvocato Carità – ha tutelato in toto le ragioni del mio assistito e ha stabilito importanti principi di diritto che orienteranno, in materia di obblighi informativi, il futuro comportamento delle compagnie aeree, che a volte non tengono conto delle esigenze di chi viaggia e che a causa della cancellazione di voli può perdere importanti occasioni lavorative e non solo“.

Detto ciò, nel caso abbiate avuto qualsiasi tipo di problema con Ryanair, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita online. Vi basterà inoltrarci la vostra richiesta di risarcimento tramite il nostro modulo di contatto online.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?