Vai al contenuto
Home » Easyjet » Rimborso per ritardo consegna bagaglio Easyjet

Rimborso per ritardo consegna bagaglio Easyjet

Viaggiare in aereo comporta una spesa non affatto indifferente e proprio per questo motivo sempre più spesso si preferisce optare per delle compagnie low cost. Allo stesso tempo, però, è inutile negare che può capitare di imbattersi in disservizi di vario genere come UN volo in ritardo, la restituzione dei propri bagagli danneggiati o, nel peggiore dei casi, addirittura smarriti. Se di recente ti è capitato di viaggiare e si è verificato un ritardo nella consegna dei bagagli da parte di Easyjet, questo è l’articolo giusto per te.

Oggi, infatti, vedremo assieme cosa fare in caso di ritardo nella consegna bagagli con Easyjet. Se invece non vuoi perdere tempo e vuoi ricevere velocemente e direttamente il bonifico col tuo rimborso per smarrimento bagaglio dipendente da Easyjet, puoi rivolgerti a SosViaggiatore.it, Gratis!

Bagaglio Easyjet non consegnato e diritti del passeggero

Il ritardo nella consegna del bagaglio aereo, assieme al volo in ritardo Easyjet,  è purtroppo uno dei disservizi più frequenti. Non si tratta solamente di una perdita di tempo, ma di una vera e propria situazione di disagio.
Pensa se ti trovi a fare un viaggio di lavoro e non avere con te i documenti per la riunione, oppure trovarti per qualche giorno senza vestiti con cui cambiarti e quindi essere costretto a comprarne dei nuovi, spendendo quindi soldi che avresti voluto destinare ad altro. Come puoi capire si tratta di un situazione particolarmente spiacevole e proprio per questo motivo la compagnia aerea Easyjet è costretta a darti un risarcimento.

Ma procediamo con ordine.

  • In base alla Convenzione di Montreal del 1999 e al Regolamento 899/2002/CE, che recepisce in un contesto comunitario quanto definito a livello internazionale, infatti, se, al termine del viaggio, il bagaglio regolarmente registrato, per il quale è stato quindi emesso il “Talloncino di identificazione bagaglio”, viene consegnato in ritardo, hai diritto ad un risarcimento pecuniario. Allo stesso tempo, per quanto concerne il trasporto di bagagli, in caso di distruzione, perdita, deterioramento o ritardo, la responsabilità del vettore è prevista dall’art. 22 della Convenzione di Montreal, con un risarcimento fino a 1.000 DSP, Diritti Speciali di Prelievo, per passeggero, pari a circa € 1.100.
  • In caso di ritardo nella consegna del proprio bagaglio, inoltre, è possibile effettuare acquisti di beni di prima necessità, per un importo non superiore a 1.100 € per passeggero. Se pensi di aver subito un danno maggiore di quello risarcito dalla compagnia aerea, però, puoi sempre agire per richiedere un rimborso tale da ricoprire questo maggior danno.
  • A tal proposito ti ricordiamo che generalmente la compagnia aerea tende a risarcire in primo luogo i danni materiali che siano dimostrabili, come ad esempio spese di alloggio, vitto e taxi.
  • Per quanto concerne l’aspetto pratico, invece, è importante sapere che la richiesta di risarcimento per la consegna del bagaglio in ritardo deve essere effettuata per iscritto entro 21 giorni da quando il bagaglio è stato messo a disposizione.
  • Devi inoltre conservare il PIR, il biglietto aereo, l’etichetta del bagaglio, le ricevute di pagamento e gli scontrini delle eventuali spese sostenute in originale e inviarne relativa fotocopia alla compagnia aerea. Tutta questa documentazione deve essere allegata, ovviamente, alla richiesta di rimborso.

Richiesta rimborso Easyjet per bagaglio consegnato in ritardo

Possono essere vari i motivi per cui si verifica un ritardo nella consegna del bagaglio, come ad esempio problemi tecnici con il sistema di trasporto dei bagagli, problemi tecnici con l’aereo o, come purtroppo può capitare a tutti, un semplice errore umano. Easyjet, così come quasi tutte le compagnie aeree, si impegna a risolvere il problema quanto prima possibile. Al fine di evitare situazioni di questo tipo, infatti, Easyjet gestisce i bagagli insieme al team del Servizio bagagli dell’aeroporto e ad un partner specializzato come First Flight.

Nonostante la massima attenzione, però, qualche problema può sempre capitare e se non hai trovato il tuo baglio nella sala Arrivi appena dopo l’atterraggio del tuo aereo, allora devi procedere con il relativo reclamo.

  • Innanzitutto puoi compilare il rapporto rivolgendoti direttamente al Servizio bagagli presente nella sala Arrivi dell’aeroporto.
  • Altrimenti, se sei un tipo più tecnologico, puoi decidere di accedere alla pagina web Ritardata consegna del bagaglio, direttamente dal sito ufficiale di Easyjet. In questo caso è bene sapere che puoi fare il reclamo online solamente a partire da 30 minuti dopo l’atterraggio ed entro 24 ore dall’arrivo del tuo volo.
  • Se vuoi reclamare prima oppure dopo 24 ore, tranquillo, non è tutto perduto. Non devi fare altro, infatti, che contattare l’aeroporto oppure rivolgerti al Servizio clienti della compagnia aerea.

In qualsiasi modo tu decida di effettuare il reclamo, una volta registrato, ti verrà dato un numero di riferimento. Nel frattempo Easyjet cercherà di trovare il tuo bagaglio attraverso il sistema WorldTracer e ti terrà informato tramite sms o email. Se desideri, puoi anche chiedere di tracciare il tuo bagaglio online grazie sempre il sistema WorldTracer oppure contattando il Servizio clienti al numero +39 0694800084.

Una volta trovato il bagaglio, la compagnia aerea organizzerà la consegna tramite corriere all’indirizzo da te indicato e nell’orario a te più congeniale. In alternativa, puoi anche decidere di ritirare il bagaglio personalmente in aeroporto in base alle tue preferenze.

Bagaglio Easyjet in ritardo ed articoli di prima necessità

Come già detto, in caso di consegna in ritardo del bagaglio da Easyjet, la compagnia aerea è obbligata a rimborsarti l’eventuale acquisto di articoli di prima necessità.

Infatti, e molto probabilmente, se in occasione dello sfortunato evento risulti lontano dalla tua casa e il bagaglio non è stato riconsegnato entro 24 ore, sarai costretto a comprare articoli per l’igiene personale e alcuni vestiti. In questo caso, come è possibile evincere dal sito ufficiale della compagnia aerea, Easyjet rimborsa fino a 25£ per persona al giorno, per un massimo di 3 giorni. In totale, quindi, 75£. In ogni caso, è sempre possibile, ance fruendo nel supporto gratuito di SosViaggiatore.it, chiedere il risarcimento del maggior danno subito a causa della mancata o non tempestiva riconsegna del bagaglio da parte della compagnia di volo Easyjet.

Ma attenzione: per richiedere tale rimborso devi conservare tutti gli scontrini e inviarli online entro 21 giorni. Easyjet si impegna a pagare il rimborso in sterline inglesi, oppure euro o altra valuta locale al cambio del giorno in cui viene effettuato il pagamento. È bene inoltre ricordare che la richiesta di rimborso è valida solamente se sei lontano da casa e sei in possesso della documentazione necessaria per dimostrare le spese sostenute.

A questo punto abbiamo visto quali sono i tuoi diritti e cosa fare in caso di consegna in ritardo della tua valigia o bagaglio. Se ti trovi in questa situazione, quindi, ricordati di conservare gli eventuali scontrini e ricevute e richiedere il rimborso. In fin dei conti si tratta di un tuo diritto per un disagio non affatto indifferente. Oppure, se vuoi sentirti più tutelato e non vuoi correre il rischio che i tuoi diritti vengano calpestati, puoi rivolgerti a noi per ottenere assistenza gratuita; e ciò semplicemente semplicemente contattandoci.

Avvia la procedura di risarcimento per il bagaglio consegnato in ritardo

Condivi L'articolo

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.