Vai al contenuto
Home » Vueling » Rimborso per ritardo nella consegna bagaglio da parte di Vueling

Rimborso per ritardo nella consegna bagaglio da parte di Vueling

Ritardo bagaglio da parte di Vuelingi. Richiedi il risarcimento in caso di ritardo nella consegna del bagaglio.

Oggi, vi vogliamo raccontare dell’inconveniente subito da una coppia di Firenze. Di seguito, vi riportiamo in sintesi il dibattimento avvenuto tra noi, che tuteliamo Stefano e Cristina per il ritardo di riconsegna del bagaglio, e la compagnia aerea Vueling.

In pratica, Stefano e Cristina, avevano prenotato un volo con Vueling per Santorini, ma una volta giunti a destinazione, i loro bagagli non sono stati restituiti. In virtù della mancata consegna del bagaglio da parte di Vueling, Stefano e Cristina, decidono di chiedere la nostra assistenza per ricevere il meritato rimborso. 

Fortunatamente, prima di richiedere il nostro intervento, Stefano e Cristina, hanno fatto la denuncia di smarrimento del bagaglio presso l’ufficio Lost&Found dell’aeroporto. Tale ufficio, è presente in ogni aeroporto, ed è molto utile recarsi subito in ufficio, per compilare il modulo P.I.R. (Property Irregularity Report), facendo una dettagliata descrizione del bagaglio ed il suo relativo contenuto.

Spese di prima necessità: Causa ritardo della consegna del bagaglio da parte di Vueling

Ovviamente, siccome i ragazzi si trovavano in un Paese estero, senza i loro bagagli, hanno dovuto affrontare delle spese di prima necessità, in attesa che il bagaglio potesse essere riconsegnato. La cosa importante è che, Stefano e Cristina, hanno conservato tutti gli scontrini che documentavano le spese, per poi utilizzarli come prova per ottenere il rimborso, sia dei danni materiali che morali.

Fortunatamente, dopo alcuni giorni, i bagagli vengono restituiti integri. Ma vediamo nel dettaglio, quale normativa internazionale tutela i viaggiatori in caso di disservizio legato ad un viaggio.

P.S.

Se il tuo bagaglio è stato consegnato in ritardo da Vueling, hai diritto al risarcimento. Per ottenere il tuo meritato rimborso, non esitate a contattarci e…

Convenzione di Montreal 1999

Tale Convenzione, è nata per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale, con lo scopo di disciplinare la responsabilità del vettore e l’entità del risarcimento per danni.

All’articolo 19 di tale normativa, viene specificato che, il vettore è responsabile del danno derivante da ritardo nel trasporto aereo di passeggeri, bagagli o merci.

Mentre, l’articolo 22 della Convenzione, specifica le limitazioni di responsabilità per ritardo, per il bagaglio e per le merci.

Nel caso del trasporto di bagagli, la responsabilità del vettore in caso di distruzione, perdita, deterioramento o ritardo è limitata alla somma di 1.000 diritti speciali di prelievo per passeggero.

La Vueling viene condannata al rimborso

In virtù di quanto detto sopra, il Giudice di Pace condanna la Vueling nel modo in cui segue:

  • Alla somma di 400,00€ per ogni passeggero
  • Delle spese di lite che liquida in complessivi 900,00€ di cui 50,00€ per spese
  • Accessori di legge come richiesti da distrarsi

Di conseguenza, nel caso doveste avere un problema legato ai viaggi di qualsiasi natura, potete tranquillamente contattarci per ricevere Assistenza Gratuita.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.