
Richiedere il rimborso volo per motivi di salute o lutto, è purtroppo un caso sempre più frequente e non un evento isolato. Una febbre, un ricovero improvviso, un’influenza o un lutto di una persona cara. Purtroppo, questi eventi sono incontrollabili ed arrivano proprio quando meno ce lo aspettiamo. La soluzione a questi problemi è Sos Viaggiatore!
Prima di proseguire nella lettura, ti anticipiamo che quando sei costretto ad annullare il biglietto aereo, puoi ottenere un rimborso volo per motivi di salute. Si tratta di un vero e proprio diritto riconosciuto dalla legge, ma non tutti ne sono a conoscenza. In più, la legittimazione a ricevere questo risarcimento, sussiste anche quando l’evento non colpisce te stesso, ma un tuo parente molto vicino. Unica condizione da valutare, per ricevere il risarcimento, è il tipo di evento che ti ha colpito.
Grazie a questa breve guida, ti spiegheremo come fare ed in che modo agire. Un team di esperti, che lavora da anni in questo settore, ti aiuta a gestire gratuitamente la tua pratica di rimborso e/o risarcimento, attraverso una valutazione professionale e tempestiva del caso concreto. Non viene richiesto alcun costo, perché il nostro scopo è vedere i viaggiatori finalmente informati e soddisfatti! Per ottenere il rimborso volo per motivi di salute o lutto, basta contattarci e far valere i tuoi diritti con Noi!
Cosa prevede la legge in caso di volo annullato per motivi di salute?
È sempre interessante scoprire come il diritto disciplina ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Come dicevamo, spesso i passeggeri non sanno che possono annullare un viaggio per motivi di salute. Per questo motivo, si cancella la prenotazione e non si richiede il rimborso volo per motivi di salute, che invece spetta! D’altro canto, le compagnie aeree cercano di negare questo rimborso, per una loro convenienza e sfruttano la disinformazione dei viaggiatori in materia.
La legge tutela sia i viaggiatori, che le compagnie aeree, prevedendo una disciplina accurata, volta ad evitare comportamenti inadeguati. Le norme che disciplinano il rimborso volo per motivi di salute sono:
L’art. 1463 c.c.
“Nei contratti con prestazioni corrispettive, la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione dovuta non può chiedere la controprestazione, e deve restituire quella che abbia già ricevuta, secondo le norme relative alla ripetizione dell’indebito”.
Alla luce di ciò, si rileva che quando il viaggiatore acquista un biglietto aereo, in sostanza stipula un contratto con la compagnia. La legge parla di “contratto sinallagmatico”, perché prevede una doppia prestazione. Infatti, se il passeggero deve annullare il volo, la compagnia deve restituire la somma, perché viene meno l’attività del viaggiatore. Per la stessa ragione, oltre al rimborso volo per motivi di salute, può essere richiesto anche l’indennizzo per l’intera vacanza.
Di conseguenza, anche se la compagnia aerea cancella il volo senza opportuno preavviso, si può agire per ricevere il giusto indennizzo, per il disservizio subito.
L’art. 79 Codice del Turismo
In particolare grazie all’art. 79, predisposto dal Codice del Turismo, si tutela il viaggiatore in stato di malattia. Leggendo questa disposizione, si comprende che il passeggero può anche non avere un’assicurazione di viaggio, per ricevere il rimborso volo per motivi di salute o lutto.
Se però, prima di partire ti sei dotato di un’assicurazione, sicuramente la procedura è più rapida. In caso contrario, la soluzione è sempre possibile, bisogna solo analizzare il tuo impedimento.
L’art. 945 Codice della Navigazione
“Se la partenza del passeggero è impedita per causa a lui non imputabile, il contratto è risolto e il vettore restituisce il prezzo di passaggio già pagato. Se l’impedimento riguarda uno dei congiunti o degli addetti alla famiglia, che dovevano viaggiare insieme, ciascuno dei passeggeri può chiedere la risoluzione del contratto alle stesse condizioni.
Al vettore deve essere data tempestiva notizia dell’impedimento e il passeggero è responsabile del danno che il vettore provi di aver sopportato a causa della ritardata notizia dell’impedimento, entro il limite massimo dell’ammontare del prezzo del biglietto.”
Ai sensi dell’art. 945 del Codice della Navigazione, vengono specificate una serie di condizioni che legittimano il rimborso volo per motivi di salute. Innanzitutto, si chiarisce che l’evento che comporta l’annullamento del viaggio deve essere imprevisto, imprevedibile e non imputabile al passeggero. Insomma, dovuto a forze maggiori.
In secondo luogo, si pone attenzione sui soggetti legittimati ad agire contro la compagnia aerea. Infine, si menziona la “tempestiva comunicazione” a cui il viaggiatore è tenuto nei confronti del vettore. Per saperne di più, non esitare a contattarci! Analizziamo insieme il tuo caso e scopriamo come agire in modo corretto.
Cosa si intende per fatto imprevisto ed imprevedibile?
Dopo aver visto brevemente come la legge disciplina il rimborso volo per motivi di salute, fondamentale è entrare nel vivo della materia. Nello specifico, se non hai un’assicurazione volo, il tuo impedimento deve essere imprevisto ed imprevedibile, per ricevere tutela giuridica.
Per avere un’idea di quali fatti rientrano in questa categoria, vedi il nostro elenco di quelli più comuni. Ovviamente, ogni situazione è diversa e fondamentale è analizzarla da tutti i punti di vista, per essere sicuri di poter far valere le proprie pretese.
Gli eventi più comuni sono:
- Improvvisa malattia
- Covid-19
- Ricovero ospedaliero
- Incidente
- Lutto
- Qualsiasi evento grave avvenuto dopo la prenotazione del viaggio
Chi può avviare la pratica di risarcimento?
Il viaggiatore colpito da un evento incontrollabile può avviare la pratica di risarcimento. In più l’art. 945 del Codice della Navigazione, in maniera esplicita afferma che anche quando l’evento non colpisce il viaggiatore, ma un terzo a lui vicino, si può ottenere un rimborso del biglietto aereo. Il rapporto che lega il viaggiatore al terzo, per essere giuridicamente rilevante, deve essere:
- parentela di primo grado
- coniuge (moglie/marito)
In conclusione, se il fatto colpisce un fidanzato/a oppure un amico, non sussiste il presupposto per il rimborso volo per motivi di salute o lutto. Le unioni prese in considerazione dalla legge sono quelle elencate. Quando sussistono queste condizioni e sono stati acquistati 2 diversi biglietti, si ricevono ben 2 indennizzi. Ogni persona fa valere i suoi diritti!
Quali documenti sono necessari?
Attivare la procedura di rimborso volo per motivi di salute o lutto è più facile, quando ci si affida ad esperti competenti. In ogni caso, è fondamentale presentare tutta la documentazione utile e necessaria per la pratica di risarcimento. Bisogna dimostrare, che l’evento che ha causato l’annullamento, era talmente imprevedibile da comportare un cambio di programma ed impedire la partenza. I documenti da presentare sono:
- prenotazione del volo o dell’intera vacanza;
- riferimenti personali (carta d’identità e codice fiscale);
- certificato medico, che provi l’impossibilità a viaggiare; oppure denuncia del sinistro, in caso di incidente; o ancora attestazione di decesso, in caso di lutto.
Come ottenere il rimborso volo per motivi di salute?
Sempre più viaggiatori si rivolgono a noi per la risoluzione di queste problematiche. Sos Viaggiatore infatti, da sempre al fianco dei suoi consumatori, è tra i primi in Italia in materia di diritto dei trasporti. Il nostro motto è mettere sempre al centro le esigenze e i diritti dei passeggeri, offrendo un’assistenza gratuita. Lo scopo è rendere edotti i cittadini per evitare le ingiustizie delle compagnie aeree, che spesso cercano di negare rimborsi e/o risarcimenti, senza alcun motivo.
Richiedere gratis il proprio indennizzo, è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo previsto di seguito. Dopodiché, si verrà ricontattati da un nostro operatore per il prosieguo.
Per capirne di più, consulta anche i seguenti articoli. Si tratta di recenti sentenze, dove il giudice ha condannato la compagnia aerea a riconoscere il rimborso volo per motivi di salute al viaggiatore. Queste vicende potrebbero essere simili alle tue. Scopri come abbiamo ottenuto questo risultato:
- Rimborso volo Lufthansa per motivi di salute: €650,00 al viaggiatore
- Rimborso Blue Air per motivi di salute: madre e figli risarciti!
- Rimborso volo per motivi di salute: 1.300,00 euro al viaggiatore
- Rimborso Wizz Air per motivi di salute: €220 al passeggero
- Rimborso Vueling: compagnia aerea condannata a pagare!
Sos Viaggiatore offre sempre un’Assistenza Gratuita nel richiedere rimborsi e risarcimenti per le seguenti compagnie aeree:
Air Baltic – Air Europa – Aegean – Aeroflot – Aerolineas Argentinas – Air Berlin – Air Canada – Air Dolomiti – Air France – Air India – Air Italy – Air Malta – Air China – Alitalia – America Airlines – Austrian – Blue Air – Blue Panorama – British Airways – Brussels Airlines – Delta Airlines – Easyjet – Egyptair – Emirates Airlines – Ernest Airlines – Ethiopian Airlines – Etihad – Finnair – Fly Hermes – Iberia – KLM – Kuwait Airways – Latam – Lufthansa – Meridiana – Mistral – Neos – Norwegian – Quatar Airways – Royal Air Maroc – Royal Jordanian – Ryanair – Scandinavian Airlines – Singapore Airlines – Srilankan Airlines – Swiss Air – Tap Portugal – Thai Airways – Tunis Air – Transavia – Turkish Airlines – Ucraine Airlines – US Airways – Volotea – Vueling – Wizz Air