Vai al contenuto
Home » Singapore Airlines » Rimborso volo, cancellazione volo ed overbooking Singapore Airlines

Rimborso volo, cancellazione volo ed overbooking Singapore Airlines

Singapore Airlines, è la compagnia di bandiera dello Stato di Singapore. Il suo raggio d’azione è molto vasto. Infatti, è tra le principali compagnie a fornire voli per le tratte tra l’Europa e l’Oceania.

E’ molto presente in tutto il Sud Est asiatico, ed è una delle poche compagnie ad offrire i due voli più lunghi al mondo, ovvero, quelli di Newark e Los Angeles. Il suo hub di riferimento e la sua sede legale, si trovano entrambe a Singapore. Fortunatamente, la Singapore Airlines, possiede anche una sede legale in Italia, precisamente in Piazza Barberini a Roma. 

Il fatto che, la compagnia abbia una sede legale anche in Italia, ai fini di una causa contro la stessa, diventa  un fattore determinante. Questo perché, se una compagnia aerea non dovesse avere la sede legale in Italia, per noi sarebbe praticamente impossibile poter intentare qualsiasi tipo di causa.

Segnalazione per cancellazione volo Singapore Airlines

Oggi, vi riportiamo la segnalazione di due amici, Alberto ed Otello, che avevano prenotato un volo con Singapore Airlines, in partenza da Roma, con destinazione Bangkok. Così come da prenotazione, i due amici si sono recati all’aeroporto Fiumicino di Roma. Dopo aver effettuato il check in, i due passeggeri vengono avvisati della cancellazione del volo. La spiegazione che la compagnia ha prodotto, per giustificare la cancellazione, è stata quella del maltempo. A seguito di ciò, le soluzioni che la compagnia ha “offerto”, sono state le seguenti.

Quali sono le soluzioni proposte dalla compagnia?

Siccome il volo prevedeva uno scalo a Singapore, per cercare di non far perdere la coincidenza ai due amici, la Singapore Airlines “offre” ad Alberto ed Otello, la possibilità di prendere un altro volo, con un’altra compagnia, a spese dei passeggeri. Oppure, prendere un altro volo della Singapore Airlines il giorno dopo, perdendo la coincidenza iniziale, ritardando così, di quasi 24 ore l’inizio della loro vacanza.

Richiesta rimborso per cancellazione volo Singapore Airlines stesso in aeroporto

Alberto ed Otello, una volta capito bene la situazione, stesso in aeroporto, ci contattano per avviare un reclamo nei confronti della compagnia aerea. Esaminata la segnalazione da parte dei ragazzi, ci rendiamo conto che, coesistono gli estremi per un rimborso più indennizzi da cancellazione volo.

Inoltre, siccome si tratta del volo di andata, ci sono pure gli estremi per richiedere un indennizzo per vacanza rovinata. Di conseguenza, una volta esaminata la pratica, siccome la compagnia aerea possiede sede legale in Italia, avviamo la procedura per chiamare in conciliazione la Singapore Airlines

Come si difende la Singapore Airlines per la cancellazione volo

Da una parte, c’è la compagnia di Singapore che, intenta una difesa, attribuendo tutte le colpe al mal tempo, cercando così di scaricare tutte le responsabilità dirette della compagnia ad un fattore esogeno e non prevedibile, e quindi, non attribuibile alle responsabilità della compagnia.

Ma le cose non stanno proprio così, perché l’onere della prova spetta alla compagnia aerea, e deve anche essere documentata con un report di un ente terzo e super partes. Mentre, al cliente, spetta solo l’onere di provare che è il passeggero sia in possesso di un titolo di viaggio legale, in grado di certificare il suo diritto al trasporto.

Cosa significa l’onere della prova?

Vediamo assieme uno stralcio di sentenza che specifica quanto sopra:

Il passeggero, che agisca per il risarcimento del danno derivante dal negato imbarco o dalla cancellazione (inadempimento) o dal ritardato arrivo dell’aeromobile rispetto all’orario previsto (inesatto adempimento), deve fornire la prova della fonte (negoziale) del suo diritto e il relativo termine di scadenza, ossia deve produrre il titolo o il biglietto di viaggio o altra prova equipollente, potendosi poi limitare alla mera allegazione dell’inadempimento del vettore(compagnia aerea). Spetta a quest’ultimo/a, convenuto in giudizio, dimostrare l’avvenuto adempimento, oppure che, in caso di ritardo o cancellazione, questo sia stato contenuto sotto le soglie di rilevanza fissate dall’art. 6, comma 1, del Regolamento CE n. 261/2004”(principio ribadito anche successivamente dalla stessa S.C. con la sent. n. 24547 del 10 ottobre 2018).

In estrema sintesi, dunque, volendo riassumere rapidamente quanto sino ad ora eccepito e richiamato:

  1. incombe sul vettore aereo fornire l’eventuale prova liberatoria relativa all’inadempimento/inesatto adempimento contrattuale;

  2. tale prova liberatoria – in ossequio al principio di prossimità della prova – deve essere fornita solo ed unicamente mediante produzione della documentazione obbligatoria cui è tenuto – e del quale ha la disponibilità – il vettore aereo ed elencata dal Codice della Navigazione ex artt. 772 e 773;

  3. dalla mancata produzione di tale documentazione ne deriva la presunzione di inesistenza della causa di esclusione di responsabilità, come previsto ex art. 775 Codice della Navigazione.

Diversamente, il vettore aereo avrebbe al limite potuto produrre anche documentazione della torre di volo dell’aeroporto di Roma, cosa che – lo si ripete – non è stata fatta.

Quali sono gli estremi per un rimborso volo Singapore Airlines?

Innanzitutto, partiamo subito col dire che, esistono delle leggi, come il Regolamento 261/2004 della C.E. e la convenzione di Montreal, che tutelano il consumatore nel caso in cui, la compagnia aerea, abbia procurato un ritardo prolungato, una cancellazione del volo o altro disservizio imputabile alla loro responsabilità, e non a cause straordinarie ed imprevedibili.

Infatti, per essere più precisi, le casistiche che prevedono la possibilità di richiedere un rimborso volo Singapore Airlines sono le seguenti:

  1. volo cancellato
  2. volo in ritardo (almeno di 3 ore)
  3. overbooking o negato imbarco

Ora, vediamo nel dettaglio, fino a quanto può ammontare il rimborso volo Singapore Airlines e se ci possono essere pure gli estremi per un indennizzo.

Quanto mi spetta per un risarcimento del biglietto aereo con Singapore Airlines?

Allora, prima di parlare di cifre, bisogna fare un’importante precisazione.

Nel senso che, il ritardo effettivo di un volo, viene quantificato fino a quando il portellone dell’aereo non viene aperto. Quindi, tutto il tempo che, intercorre fino a all’apertura del portellone, viene considerato ritardo.

Fatta questa doverosa precisazione, parliamo di cifre

Secondo il Regolamento Europeo 261/2004, il rimborso volo può essere così composto, a secondo dei km percorsi e delle ore effettive di ritardo:

  1. Ritardo volo superiore alle 3 ore per tratte aeree oltre i 3.500km, fino a 600€
  2. Ritardo volo superiore alle 3 ore per tratte aeree comprese tra i 1.500 ed i 3,500 km, fino a 400€
  3. Ritardo volo superiore alle 3 ore per tratte aeree inferiori ai 1.500km fino a 250€.

Posso avere anche un indennizzo per danni causati?

In più, se a seguito di un ritardo elevato, di un overbooking o di una cancellazione del volo stesso, il passeggero, si vedesse costretto a pernottare una notte in più fuori, e questo gli causasse la perdita di eventuali coincidenze con trasfer prenotati in anticipo, il regolamento prevede quanto segue.

Dietro la presentazione delle ricevute dei vari biglietti, e della fattura dell’albergo per la notte extra, il cliente, ha diritto anche ad un indennizzo pari alla cifra spesa. E se il ritardo o cancellazione del volo avviene all’andata, ci possono essere anche gli estremi della vacanza rovinata

Quando non ho diritto al risarcimento del volo Singapore Airlines?

Il cliente, non ha diritto al risarcimento del volo, quando la compagnia aerea, abbia avvisato il passeggero almeno 15 giorni prima della data del volo stesso, oppure, se entro 7 giorni dalla partenza, non gli sia stato proposto un volo supplementare.

Detto ciò, se avete ricevuto un ritardo, una cancellazione, un overbooking/negato imbarco, non esitate a contattarci. 

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?