
Sempre più persone si ritrovano a dover affrontare la complicata e spesso articolata procedura di rimborso in caso di volo cancellato, volo in ritardo Vueling, bagaglio smarrito o danneggiato e, viste le scarse informazioni che è possibile ottenere dalle compagnie aeree, non sempre si riesce ad ottenere i risultati sperati. Pertanto, per aiutarvi ad ottenere il giusto rimborso, in questa guida vi forniremo tutte le informazioni necessarie se vi siete trovati i una di queste spiacevoli situazioni. In particolare vi spiegheremo come ottenere un rimborso volo dalla compagnia aerea Vueling in caso di volo cancellato o ritardo del volo o se il vostro bagaglio è stato smarrito, in ritardo o danneggiato.
Rimborso volo Vueling: quali sono i diritti del passeggero
I diritti dei passeggeri sono stati elencati con precisione nel Regolamento comunitario n. 261/2004, adottato da tutte le compagnie aeree che operano all’interno dell’Unione Europea. Vueling, che è una compagnia aerea low cost con sede in Spagna e che effettua voli sia nei paesi aderenti all’Unione Europea che in paesi extracomunitari, di conseguenza deve sottostare obbligatoriamente alle regole previste dal Regolamento comunitario n. 261/2004.
In generale, è sempre possibile ottenere un rimborso in caso di volo cancellato o in ritardo o se il problema riguarda i bagagli, se vengono rispettati alcuni criteri stabiliti per legge. Non sarà in ogni caso possibile ottenere un rimborso se il disservizio dipende esclusivamente da motivi imputabili al passeggero (presentazione in ritardo al check-in, mancanza di carte di imbarco o presentazione di documenti non validi, per motivi di sicurezza o salute). Per conoscere con precisione quali sono i diritti del passeggero, potete consultare il sito dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile dove troverete il regolamento comunitario e altre informazioni utili.
Il rimborso Vueling per volo cancellato
Nel caso in cui la compagnia aerea Vueling cancelli il vostro volo, vediamo quale è la procedura corretta per ottenere il rimborso. Come specificato nel Regolamento comunitario n. 261/2004, il passeggero non ha diritto al rimborso del volo cancellato se la compagnia aerea Vueling prova che la cancellazione del volo aereo sia da imputare a specifiche condizione eccezionali:
- avverse e improvvise condizioni metereologiche;
- scioperi non opportunamente comunicati in anticipo;
- sopraggiunte condizioni che non garantiscono la sicurezza del volo.
- Se al passeggero viene comunicato con due settimane di preavviso che il volo è stato cancellato non potrà inoltrare la domanda di rimborso.
Il risarcimento in caso di volo cancellato previsto dalla compagnia aerea Vueling viene stabilito in base alla distanza del volo:
- meno di 1500 km, il risarcimento ammonterà a 250 euro;
- distanza compresa tra 1500-3500 km sarà di 400 euro;
- distanza maggiore di 3500 km si potrà richiedere un risarcimento par a 600 €.
La tempistica per informare il passeggero del volo cancellato prevede anche altre regole che possono essere così riassunte:
- la compagnia aerea può informare il passeggero nel periodo compreso tra le due settimane o addirittura entro sette giorni e in questo caso dovrà provvedere a offrire un volo alternativo che parta entro due ore prima rispetto all’orario di partenza originario o che non comporti un ritardo all’arrivo nel paese di destinazione superiore alle quattro ore;
- la seconda opzione invece concerne la comunicazione meno di sette giorni prima della partenza: in questo caso dovrà essere garantito un volo alternativo che non comporti un ritardo superiore alle due ore per l’arrivo destinazione e che parta al massimo un’ora prima dell’orario originariamente previsto.
- Esclusi i casi sopracitati il passeggero ha sempre diritto al rimborso.
Se il volo viene cancellato, Vueling vi offre diverse soluzioni:
- trasporto alternativo verso la destinazione finale;
- rimborso del biglietto della tratta non utilizzata e di quella di ritorno se divenuta inutile rispetto al programma di viaggio iniziale;
- imbarco sul primo volo in partenza della stessa compagnia.
Nel caso in cui il passeggero per poter arrivare a destinazione con il volo aereo alternativo debba aspettare diverse ore è previsto il trasferimento gratuito in hotel e il pernottamento e i pasti a spese della compagnia aerea Vueling.
Nel caso in cui il volo alternativo non soddisfi le vostre esigenze potete scegliere di richiedere il rimborso, la cui procedura per inoltrare la richiesta è molto semplice: basta visitare il sito ufficiale di Vueling e precisamente la pagina dedicata agli imprevisti sul volo Vueling e aprire la sezione relativa alla cancellazione del volo. In fondo alla pagina vi è un link per procedere l’inoltro della richiesta di rimborso, cliccatela e compilate tutti i campi indicati. In particolare, per ottenere il rimborso bisogna inserire con precisione tutti i dati personali del passeggero, compresi dati relativi al documento di identità (o passaporto) e il numero di carta di credito con cui si è effettuato il pagamento.
Nella seconda parte invece bisogna inserire i dati del volo: città di partenza, destinazione, codice prenotazione e data del volo. Terminata questa procedura Vueling dovrà provvedere all’inoltro del rimborso entro tempi brevi. È opportuno sottolineare che la richiesta di rimborso in caso di volo cancellato deve essere inoltrata entro 7 giorni. In aggiunta al rimborso del biglietto è possibile anche richiedere un risarcimento, sempre se la cancellazione non sia imputabile a circostanze eccezionali.
Il rimborso in caso di volo Vueling in ritardo o in overbooking
Dopo aver visto come richiedere ed ottenere un rimborso in caso di volo cancellato, vediamo come fare se il volo aereo è in ritardo o in overbooking. È opportuno sottolineare che si può richiedere il rimborso del biglietto aereo in caso di ritardo del volo solo se tale ritardo supera le 3 ore, altrimenti avrete a disposizione soltanto l’assistenza a terra di Vueling.
La compagnia aerea Vueling, come sancito nel regolamento comunitario, provvede a fornire assistenza se il ritardo supera le due ore ( per le tratte che non superano come distanza di volo i 3500 km) o le 4 ore ( in caso di voli distanti più di 3500 km). L’assistenza del personale di terra di Vueling comprende:
- pasti gratuiti e bevande in base al tempo di attesa stimato;
- due chiamate telefoniche, messaggi via fax o posta elettronica;
- vitto e alloggio gratuito se è necessario il pernottamento;
- trasporto gratuito dall’aeroporto verso l’alloggio selezionato.
Se il vostro volo è in ritardo di oltre 3 ore, oltre all’assistenza del personale di terra potrete richiedere il rimborso scegliendo tra una delle seguenti opzioni:
- rimborso dell’importo totale della tratta o di quelle non ancora utilizzate (da richiedere entro sette giorni);
- rimborso totale della tratta o di tutte le tratte già effettuate, visto che risultano inutili rispetto al programma di viaggio organizzato, sempre inoltrandolo entro sette giorni.
L’ultima opzione a disposizione del passeggero può prevedere anche l’imbarco su un volo per ritornare nella città di partenza, se avete perso il volo in connessione.
Rimborso volo Vueling in base ai chilometri della tratta aerea
Se scegliete di inoltrare la richiesta di rimborso, qualunque sia l’opzione indicata, la procedura è la stessa prevista in caso di cancellazione del volo, da inoltrare tramite il sito Vueling. In caso di ritardo è anche possibile richiedere un risarcimento, sempre se il vostro arriva a destinazione con 3 ore o più rispetto all’orario originario. La quantificazione del risarcimento viene stabilito in base alla distanza di volo:
- meno di 1500 km, il risarcimento ammonterà a 250 euro;
- distanza compresa tra 1500-3500 km sarà di 400 euro;
- distanza maggiore di 3500 km si potrà richiedere un risarcimento pari a 600 €.
In alcuni casi potrebbe capitare che la compagnia aerea vi neghi l’imbarco in caso di overbooking, una condizione che capita abbastanza di frequente con le compagnie low cost. Anche Vueling ha previsto una procedura di rimborso nel caso in cui si verifichi questa spiacevole condizione. Il passeggero a cui viene negato l’imbarco può scegliere tra diverse opzioni:
- trasporto alternativo fino alla destinazione finale
- rimborso entro sette giorni della tratta completa o di quelle non utilizzate;
- diritto al volo di ritorno nella città di partenza se si è già effettuata la prima tratta.
Per ottenere il rimborso, la modalità di richiesta è sempre la stessa prevista anche per il ritardo del volo aereo. In aggiunta al rimborso, vi è la possibilità di richiedere un risarcimento che viene calcolato non soltanto in base alla distanza in km del volo ma anche alle ore di ritardo.
L’ammontare dei risarcimenti è uguale a quelli previsti per la cancellazione, mentre cambiano le tariffe in base al ritardo:
- meno di 1500 km: ritardo di 2 ore, il risarcimento è pari a 125 euro, mentre se superiore è pari a 250 euro;
- da 1500 a 3500 km: per un ritardo di 3 ore otterrete 200 euro, mentre maggiore alle 3 ore si avranno 400 euro;
- maggiori di 3500 km: il ritardo di 4 ore prevede 300 euro di risarcimento, se superiore alle 4 ore sarà invece di 600 euro.
Nella pagina relativa ai rimborsi presente sul sito ufficiale di Vueling si specifica anche che il passeggero a cui viene negato l’imbarco, in attesa del volo alternativo (se non decide di richiedere il rimborso) ha diritto all’assistenza a terra che è comprensiva di buoni pasto, due telefonate, trasferimento dall’aeroporto verso un hotel e pernottamento gratuito.
Rimborso in caso di smarrimento del bagaglio Vueling
Dopo aver visto come ottenere un rimborso in caso di overbooking, volo cancellato o in ritardo, cerchiamo di capire come si può richiedere ed avere un risarcimento in caso di smarrimento, ritardo o danneggiamento del vostro bagaglio.
Secondo il Regolamento comunitario riguardante i diritti dei passeggeri, in caso di ritardo o smarrimento del bagaglio, avrete diritto ad ottenere una risarcimento fino a 1.335 euro, visto che Vueling è una compagnia aerea dell’Unione Europea. È opportuno sottolineare che la procedura di richiesta di risarcimento descritta deve essere eseguita solo se non avete acquistato un’assicurazione bagagli, altrimenti dovrete contattare la compagnia assicuratrice che poi provvederà ad inoltrare la richiesta di risarcimento.
Quando un bagaglio Vueling viene smarrito, viene consegnato in ritardo o viene danneggiato non si può ottenere un rimborso (visto che non è possibile stabilire a priori l’entità della perdita), ma è previsto comunque un risarcimento. Vueling ha dedicato un’intera sezione sul suo sito ufficiale (https://www.vueling.com/it/servizi-vueling/altri-servizi-vueling/bagaglio-danneggiato-manomesso-smarrito) all’espletamento delle modalità di risarcimento in caso si sia verificato lo smarrimento, il ritardo o il danneggiamento del bagaglio.
Per comprendere come richiedere il risarcimento, partiamo dal caso in cui al momento del ritiro bagagli non vi venga riconsegnato il bagaglio. Se vi trovate in questa situazione, la prima cosa da fare è quella di raggiungere l’ufficio Lost & Found presente in ogni aeroporto presso l’area di consegna dei bagagli. Presso questo ufficio vi verrà assegnato il Rapporto di Irregolarità del Bagaglio (P.I.R.), un modulo dove bisognerà indicare le caratteristiche del bagaglio, il suo contenuto e l’indirizzo del domicilio dove dovrà essere inviato in caso di ritrovamento.
Denuncia presso l’ufficio Lost & Found e P.I.R.
È importante sottolineare che per inoltrare un reclamo o una richiesta di risarcimento bisogna sempre presentare il codice PRI ricevuto dall’ufficio Lost & Found.
Dopo aver compilato il modulo, Vueling inizierà la ricerca del bagaglio tramite un sistema di localizzazione che coinvolge tutti gli aeroporti, quindi in caso di ritrovamento vi verrà subito comunicato tramite telefono, e-mail e si provvederà all’invio presso l’indirizzo fornito. Nel caso in cui il bagaglio non venga ritrovato entro le 24- 72 ore e non vi trovate nel vostro luogo di residenza potrete richiedere una sostituzione degli articoli di prima necessità (indumenti di ricambio o articoli per l’igiene personale).
Trascorsi 5 giorni dalla mancata riconsegna, potete compilare un ulteriore modulo dove specificare nel dettaglio cosa contiene la valigia e le sue caratteristiche principali, sempre per facilitare la localizzazione. Completato anche questo step e trascorsi 21 giorni dallo smarrimento o se nel caso vi venga riconsegnata la valigia dopo questo lasso di tempo è possibile inoltrare la domanda di risarcimento. Per ottenere il risarcimento da parte della compagnia aerea Vueling è necessario visitare il suo sito ufficiale e la sezione “assistenza bagagli”, nella pagina vi è un apposito link per compilare e inoltrare il modulo di reclamo e ottenere il risarcimento.
Per essere sicuri che la vostra richiesta di risarcimento vada a buon fine dovrete presentare alcuni documenti:
- carta d’imbarco;
- modulo PRI;
- bag tag;
- copia del documento con cui avete effettuato la prenotazione;
- dati bancari;
- le ricevute di acquisto di beni di prima necessità, nel caso in cui vi sia stata una consegna oltre i 21 giorni.
Per l’invio della richiesta di risarcimento potete contattare anche l’assistenza clienti al numero 199206621, a pagamento in base alle tariffe del vostro operatore.
Il danneggiamento dei bagagli con Vueling
È previsto un risarcimento anche nel caso in cui il vostro bagaglio venga danneggiato, distrutto o deteriorato. Nel caso in cui, al momento del ritiro, il vostro bagaglio appare danneggiato, distrutto o deteriorato dovete recarvi presso l’ufficio Lost & Found all’interno dell’aeroporto e compilare sempre il modulo PRI dove specificare i danni riscontrati.
Se il vostro bagaglio è stato danneggiato, distrutto o deteriorato dovrete inoltrare la richiesta di risarcimento entro e non oltre i 7 giorni dall’avvenuta riconsegna. Per poter ottenere il rimborso potete compilare il modulo di reclamo reperibile sul sito della compagnia aerea Vueling o contattare il servizio clienti al numero 199206621. Per ottenere il risarcimento dovrete fornire alcuni documenti originali:
- rapporto di irregolarità;
- bag tag rilasciato al momento dell’imbarco;
- carta d’imbarco;
- documento di identità o passaporto.
Vogliamo segnalarvi che vi sono alcune aziende che si occupano di svolgere al posto vostro tutte le pratiche burocratiche in caso di ritardo o cancellazione del volo o se il vostro bagaglio è stato smarrito, danneggiato o consegnato in ritardo.
P.S.
Sappiate, che se siete impossibilitati a viaggiare, ma non avete diritto ad un rimborso completo del biglietto aereo, sicuramente avete diritto al rimborso delle tasse aeroportuali Vueling.