Vai al contenuto
Home » American Airlines » Risarcimento per ritardo volo con American Airlines

Risarcimento per ritardo volo con American Airlines

Quando si effettuano voli intercontinentali, il  pericolo di un ritardo, di una cancellazione o di qualsiasi altro evento che possa ostacolare il normale traffico aereo è dietro l’angolo. Ad esempio, ci può essere uno sciopero improvviso del personale di volo, un peggioramento delle condizioni meteorologiche o dei problemi tecnici all’aeromobile. In mezzo a tutte queste eventualità, ci sono i viaggiatori, che devono comunque essere tutelati. In soccorso degli utenti, ci sono regolamenti sia di natura nazionale, europea che internazionale. A tal proposito, oggi vi vogliamo parlare di ciò che è successo ad una coppia di nostri clienti, i quali, durante un loro viaggio in Messico, hanno avuto dei problemi con un volo American Airlines diretto a Philadelphia. In virtù di tale problema, ora, i passeggeri richiedono il risarcimento per ritardo volo con American Airlines.

Questa volta, piuttosto che condividere la segnalazione dei ragazzi, vi vogliamo riportare la risposta iniziale dell’American Air Lines, per farvi capire anche il punto di vista delle compagnie aeree.

La risposta dell’American Airlines

Gentile Avv. 

Grazie per aver contattato il dipartimento di Customer Relations a nome dei passeggeri Stefano C.i e Francesca Q. De M. 

Ci rincresce che il volo AA1262, in partenza da Cancun e diretto a Philadelphia, il giorno 4 gennaio 2020 sia stato ritardato. Il Regolamento CE 261/2004, sancisce e tutela i diritti dei passeggeri in partenza dall’Europa in caso di lunghi ritardi o cancellazioni dei voli. In accordo con suddetto regolamento, risultano applicabili diversi tipi di compensazione in base all’entità del ritardo relativo all’arrivo alla destinazione finale. Tuttavia, il suddetto regolamento non si applica nel caso in cui un volo viene cancellato o ritardato per meno di 3 ore, un volo è in partenza dagli Stati Uniti, un volo è annullato o ritardato a causa di problemi meteorologici o di controllo del traffico aereo. Nel caso dei suddetti passeggeri, il volo è partito da Cancun. Di conseguenza, American Airlines non è purtroppo in grado di rispondere favorevolmente alla richiesta di risarcimento ai sensi del Regolamento. 

Il nostro sistema, inoltre, mostra che il volo AA718/IB4658 non era in overbooking. Tuttavia, di seguito le riportiamo quanto accaduto. Abbiamo stabilito un periodo di “cut-off”, il quale prevede che i passeggeri debbano essere registrati e presenti al gate di partenza almeno 15 minuti (30 minuti per i voli internazionali) prima dell’orario di partenza previsto per il proprio volo per mantenere la prenotazione e il posto a sedere. Questo periodo di tempo è essenziale in quanto fornisce al personale dell’aeroporto il tempo necessario per completare i dettagli importanti dell’ultimo minuto per prepararsi alla partenza. 

Le porte devono essere chiuse almeno 10 minuti prima la partenza stabilita, e tutte le operazioni di sicurezza eseguite prima. Comprendiamo che a causa di esigenze quotidiane e di circostanze impreviste, esistono diversi validi motivi per i quali i nostri passeggeri potrebbero non rientrare in questo limite. Quando ciò accade, se il nostro personale di bordo crede di poter ancora svolgere tutte le mansioni richieste prima dell’orario di partenza previsto, quest’ultimo cercherà di accogliere i passeggeri in ritardo, senza però mettere a repentaglio la regolarità del volo stesso. 

Avv. F. sperando di aver fornito opportuni elementi di chiarimento, rimaniamo a disposizione. 

Cordiali saluti, R. 

Customer Relations American Airlines AA 

Come chiedere il risarcimento per ritardo volo con American Airlines

Dalla risposta dell’American Airlines, si evince chiaramente che, in virtù del Regolamento CE 261/2004, la compagnia statunitense non intende riconoscere nessuna responsabilità ai fini del risarcimento. Però, ci sarebbero tante cose da specificare. Infatti, oltre al Regolamento 261/2004, per disciplinare i voli internazionali, si fa riferimento anche alla Convenzione di Montreal, di cui l’American Airlines non fa menzione, e che completa la tutela del viaggiatore anche al di fuori dei confini europei.

Di conseguenza, senza entrare nei dettagli delle leggi che regolano il trasporto internazionale di passeggeri, vi diciamo che, i dettagli che possono far pendere il giudizio finale verso una parte piuttosto che verso l’altro sono tanti. Infatti, andando poi a controbattere le diverse posizioni di difesa messe in atto dall’American Airlines, vi diciamo che, un risarcimento per il ritardo è stato comunque previsto ai nostri clienti.

Per cui, se doveste avere qualsiasi tipo di problema con un volo, nazionale o internazionale, non esitate a contattarci gratuitamente tramite il nostro modulo di contatto online, saremo ben lieti di tutelarvi.

 

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?