Vai al contenuto
Home » Air Berlin » Rimborso per ritardo volo Air Berlin: ottieni l’indennizzo

Rimborso per ritardo volo Air Berlin: ottieni l’indennizzo

ritardo volo Air Berlin

I disservizi aerei sono all’ordine del giorno, ma non bisogna scoraggiarsi. Se hai subito un ritardo volo Air Berlin, non esitare a chiedere il Rimborso a SosViaggiatore! Un team di esperti è pronto ad assisterti, per far valere i tuoi diritti e farti ottenere il risarcimento che ti spetta.

SosViaggiatore ricorda ai passeggeri, che il ritardo volo Air Berlin non è l’unico disservizio che dà diritto al rimborso. Per legge, i clienti sono legittimati ad avviare una procedura di risarcimento anche nel caso di:

In tutti questi casi, scopri in questo articolo cosa prevedono le disposizioni italiane ed europee, come si agisce contro la compagnia aerea e quali tutele sono previste per i viaggiatori.

Quando è possibile chiedere un rimborso per ritardo volo Air Berlin?

Ogni caso è specifico e non tutti i ritardi aerei generano il diritto del viaggiatore ad avviare una procedura di rimborso per ritardo volo Air Berlin. Infatti, è importante essere informati sulle condizioni che legittimano il viaggiatore ad ottenere il rimborso.

In particolare, quando il ritardo volo Air Berlin è di almeno 3 ore: il passeggero può rivolgersi a SosViaggiatore ed ottenere fino a 600 euro. Diversamente, quando il ritardo è di mezz’ora, un’ora o comunque inferiore alle tre ore: nessuna richiesta di rimborso può essere avanzata. In ogni caso però, la compagnia aerea è tenuta a fornire tutta l’assistenza necessaria, per ridurre al minimo il disagio patito dal cliente.

In più, ai fine del calcolo del ritardo, è fondamentale tenere in considerazione anche il tempo che intercorre tra l’istante in cui l’aereo arriva e quello in cui viene aperto il portellone di uscita. In questo modo, il calcolo comprende un tempo ulteriore a quello che potremmo immaginare.

Quanto si può ricevere come Rimborso per Ritardo volo Air Berlin?

In materia di ritardo volo Air Berlin, il Regolamento CE 261 del 2004 offre una serie di disposizioni che tutelano il viaggiatore ogni qualvolta si verifica un disservizio aereo. Il passeggero, una volta che si rivolge ad SosViaggiatore riceve un’assistenza totalmente gratuita al fine di condannare la compagnia aerea al risarcimento dovuto.

Il rimborso per ritardo volo Air Berlin viene determinato, ai sensi del Regolamento CE 261 del 2004, in base ai chilometri percorsi dal proprio volo. Più la meta da raggiungere è lontana, maggiore sarà l’indennità che potrà essere riscossa.

  • Se il volo compie meno di 1500 km, il risarcimento ammonta a € 250;
  • Quando la distanza è compresa tra 1500-3500 km sarà di € 400;
  • Per tutte le distanze maggiori di 3500 km si potrà richiedere un risarcimento pari a € 600.

Attivare una richiesta di rimborso per ritardo volo Air Berlin è semplicissimo e basta avere a disposizione: il biglietto aereo Air Berlin; la carta d’imbarco; gli scontrini e le fatture relative agli acquisti effettuati durante il ritardo, come beni di prima necessità. Qualora infatti, il viaggiatore ha dovuto affrontare delle spese ulteriori, causate dal disservizio aereo, avrà diritto ad ottenere un risarcimento anche relativamente ad esse.

Quando non si ha diritto al rimborso per ritardo volo?

Nella maggior parte dei casi la compagnia aerea è l’assoluta responsabile del ritardo volo Air Berlin.

Si registrano però anche ipotesi in cui la compagnia aerea non è tenuta al risarcimento, perché il disservizio aereo è stato causato da fattori estranei e non ascrivibili ad essa. È il caso di condizioni metereologiche avverse, traffico aereo, bird strike o altri fattori esterni alla compagnia e non prevedibili.

SosViaggiatore si impegna per far dichiarare la responsabilità della compagnia aerea quando questa sussiste, in modo da far valere sempre i diritti dei consumatori. Richiedere gratis il proprio indennizzo, è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo previsto di seguito. Dopodiché, si verrà ricontattati da un nostro operatore per il prosieguo.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.