Vai al contenuto
Home » Air Dolomiti » Ritardo volo Air Dolomiti: Richiedi il rimborso del biglietto aereo

Ritardo volo Air Dolomiti: Richiedi il rimborso del biglietto aereo

Air Dolomiti è la compagnia aerea italiana della Lufthansa che opera in moltissimi aeroporti italiani come: Olbia, Milano Linate, Milano Malpensa, Bari, Bologna, Brindisi, Firenze, Genova, Pisa, Torino, Venezia e Verona.

I voli che la compagnia opera sono prevalentemente verso la Germania e l’HUB della compagnia si trova a Monaco di Baviera. La compagnia, con sede a Villafranca di Verona è in pratica controllata interamente dalla società tedesca Lufthansa, ma nonostante questo ha mantenuto la sua autonomia e risulta essere ad oggi tra le compagnie più efficienti del panorama europeo.

Anche la Air Dolomiti specialmente nell’estate del 2022 ha causato molti problemi ai passeggeri riguardanti:

Questo è accaduto perché ha avuto un’espansione della flotta aerea e una riduzione del personale. Queste problematiche però dovrebbero essere messe a posto dal nuovo CEO della Compagnia aerea Steffen Harbarth.

Cosa è previsto in caso di ritardo volo con Air Dolomiti

Nel caso di ritardo del volo è importante conoscere alcune norme affinché possiate richiedere il rimborso per un volo in ritardo con Air Dolomiti, inoltre è opportuno rispettare alcuni parametri. Un fattore molto importante da tenere in considerazione è l’effettivo ritardo accumulato dall’aereo. Infatti, solo se il ritardo del volo è pari o superiore alle 3 ore, è possibile richiedere sia il risarcimento del danno che la compensazione economica.

Per risarcimento del danno, si intende non solo quello di carattere patrimoniale, ma anche quello di natura NON patrimoniale. Ad esempio, si tratta di danno NON patrimoniale, lo stress che si procura al passeggero per l’attesa prolungata a seguito di un forte ritardo, oppure, per lo stato d’agitazione che subisce il passeggero quando non viene assistito ed informato adeguatamente sul reale stato del suo volo.

Come viene calcolato il ritardo del volo aereo

Tra l’altro, noi siamo portati a pensare che, nel momento in cui un aereo atterra, il tempo della durata del volo sia terminato.

Invece non è così, nel senso che, anche se l’aereo è atterrato, fino a quando non si apre il portellone principale, tutto il tempo che intercorre fino all’apertura del portellone, è considerato ritardo. Sul punto è intervenuta la corte di giustizia europea nel 2013 e la suprema Corte di Cassazione con la sentenza del 4 settembre 2014. La questione riguardo l’atterraggio è stata sollevata da un passeggero europeo il quale aveva ricevuto un diniego nel riconoscimento della compensazione pecuniaria di 250 euro nella tratta Colonia – Bonn, La compagnia aerea in pratica sosteneva che l’aereo era arrivato a destinazione in 2 ore e 58 minuti e che quindi non essendo decorse le 3 ore il passeggero non aveva diritto alla somma di 250 euro (tratta rientrante nei 1500 km) richiesta. La compagnia non considerava l’apertura del portellone ma solo l’atterraggio dell’aeromobile.

Sul punto è intervenuta la corte di Giustizia che ha chiarito due punti fondamentali ovvero:

  • Il ritardo viene calcolato all’aeroporto di arrivo (destinazione finale). Se il viaggiatore viene dirottato in un aeroporto diverso da quello previsto sul biglietto aereo ha diritto comunque alla compensazione pecuniaria.
  • Il ritardo che ha subito il viaggiatore viene calcolato nel momento in cui si apre almeno uno dei portelloni dell’aeromobile, posto che, in tale momento, i passeggeri sono autorizzati a lasciare il velivolo. Ovvero quando i passeggeri possono riprendere le loro attività abituali.

La compagnia aerea Air Dolomiti, come sancito nel regolamento comunitario, provvede a fornire assistenza se il ritardo supera le due ore (per le tratte che non superano come distanza di volo i 3500 km) o le 4 ore (in caso di voli distanti più di 3500 km).

Air Dolomiti: Cosa prevede l’assistenza di terra?

  • pasti gratuiti e bevande in base al tempo di attesa stimato;
  • due chiamate telefoniche, messaggi via fax o posta elettronica;
  • vitto e alloggio gratuito se è necessario il pernottamento;
  • trasporto gratuito dall’aeroporto verso l’alloggio selezionato
  • rimborso dell’importo totale della tratta o di quelle non ancora utilizzate (da richiedere entro sette giorni);
  • rimborso totale della tratta o di tutte le tratte già effettuate, visto che risultano inutili rispetto al programma di viaggio organizzato, sempre inoltrandolo entro sette giorni.

Quanto posso ottenere come risarcimento?

  • meno di 1500 km, il risarcimento ammonterà a 250 euro;
  • distanza compresa tra 1500-3500 km sarà di 400 euro;
  • distanza maggiore di 3500 km si potrà richiedere un risarcimento pari a 600 €.

Per avviare Gratuitamente la procedura di risarcimento per il ritardo volo, compila il seguente format guidato.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.