Sei stato vittima di un ritardo per il tuo volo Air France (la principale compagnia aerea di Francia) e non sai come compartarti per ottenere il risarcimento? Ogni anno ci sono migliaia di passeggeri italiani che si trovano a dover fare i conti con la tua stessa situazione.
Infatti, oltre ad Air France, ci sono molte altre compagnie aeree che si rendono protagoniste in negativo di voli in ritardo o addirittura cancellati. È importante tu sappia fin da subito che se il volo Air France per cui hai acquistato il biglietto è in ritardo di almeno 3 ore, hai diritto a un risarcimento.
Ti spiegheremo adesso i passi da seguire per ottenere la compensazione pecunaria per ritardo del volo Air France, la quale – è bene precisarlo – è prevista per legge, secondo quanto riportato dalle disposizioni del regolamento europeo 261/2004 del Consiglio dell’Unione europea.
Inoltre, alla fine della guida, riporteremo l’esperienza reale vissuta di recente da un viaggiatore con la compagnia aerea Air France, in occasione di un volo diretto in partenza dall’aeroporto di Fiumicino con destinazione lo scalo internazionale Charles de Gaulle a Parigi.
Mettiti comodo e buona lettura, allora!
Se invece vuoi approfondire, leggi anche: Rimborso Volo AirFrance, cosa fare
Rimborso per ritardo volo Air France
In caso di ritarco del volo AirFrance, la prima cosa che ti sugggeriamo di fare è di accertarti che tu abbia effettivamente diritto all’indennizzo economico per ritardo volo.
Come viene riportato sul sito ufficiale di Air France, il risarcimento spetta esclusivamente qualora l’aereo subisca un ritardo pari o superiore alle 3 ore rispetto all’orario riportato sul biglietto.
Ricorda che il ritardo non deve essere dipeso da eventi eccezionali non conseguenti dall’inadempimento della compagnia, come ad esempio condizioni meteo avverse, scioperi e attentati terroristici: in tutti i casi appena descritti, infatti, Air France non concede alcun risarcimento anche qualora il ritardo del volo sia ben oltre superiore alle 3 ore.
Una volta che hai la certezza di poter far valere i tuoi diritti di passeggero, puoi seguire le indicazioni forniti dallo stesso vettore: il portale della compagnia aerea francese chiarisce che il passo successivo deve essere la denuncia di quanto accaduto presso il più vicino servizio clienti. Tra le varie modalità di contatto hai a disposizione il telefono (02 3859 1272, a pagamento) e il form online, da cui puoi accedere attraverso la sezione Servizio Rimborsi presente nell’area Contatti del sito ufficiale.
Una volta entrato nella sezione Rimborso, clicca sulla voce “Chiedere un rimborso del biglietto online” del menu a tendina, quindi seleziona l’opzione “Chiedere il rimborso online”.
L’importo massimo del rimborso è di 600 euro (tratta superiore ai 3.500 km). Gli altri due importi sono pari a 400 euro (tratta tra i 1.500 e 3.500 km e qualunque tratta intracomunitaria superiore ai 1.500 km) e 250 euro (tratta fino a 1.500 km).
Ritardo AirFrance: l’esperienza di un passeggero
Un passeggero di mezza età per impegni di lavoro aveva acquistato un biglietto andata e ritorno Roma-Parigi, decidendo di affidarsi alla compagnia aerea Air France. La partenza era prevista da Roma Fiumicino, l’arrivo invece all’aeroporto Charles de Gaulle, situato a pochi chilometri dalla capitale francese. Una volta arrivato presso lo scalo capitolino, l’uomo è venuto a conoscenza del ritardo del suo volo Air France diretto a Parigi.
In un primo momento, sul tabellone delle partenze era riportato un differimento del volo stimato in 2 ore. Poco dopo, il ritardo è stato aggiornato in 3 ore e 30 minuti, un tempo tale da consentire al viaggiatore di far valere i propri diritti per un indennizzo economico.
Trattandosi di una tratta intracomunitaria dal chilometraggio inferiore ai 1.500 km, il passeggero ha potuto ottenere un risarcimento pari a 250 euro (il valore minimo dell’importo che spetta ai passeggeri che subiscono un ritardo del proprio volo aereo con qualsiasi compagnia aerea, anche una low cost).
L’uomo ha inoltre raccontato di avere atteso più di tre settimane prima che ricevesse una risposta dal servizio clienti Air France, a cui si era rivolto poche ore dopo l’accaduto seguendo alla lettera le istruzioni riportate nel sito ufficiale della stessa compagnia transalpina. Pertanto, ti consigliamo di rivolgerti gratis a SosViaggiatore.it per la gestione della tua pratica di indennizzo volo AirFrance.