Vai al contenuto
Home » Alitalia » Rimborso Ritardo Volo Alitalia: la Guida Definitiva!

Rimborso Ritardo Volo Alitalia: la Guida Definitiva!

Tutti noi sappiamo, oggigiorno, come possa accadere che, una volta prenotato un volo aereo e giunti in aeroporto certi di partire all’orario previsto, ci si possa imbattere in un ritardo del volo.
Rientra certamente nei limiti della normale tollerabilità un ritardo volo Alitalia che possa protrarsi per circa mezz’ora, più o meno, successiva all’orario di partenza previsto.

Quando però il ritardo si protrae oltre una certa soglia scatta, comprensibilmente, nel passeggero ansia e nervosismo, giustificati, per la lunga attesa e per la mancanza di informazioni riguardanti la partenza nonché per la mancanza di adeguata assistenza da parte della compagnia aerea.
Capita anche, purtroppo, che tale ritardo possa protrarsi a lungo, addirittura per svariate ore.
Ma esaminiamo più da vicino in cui si tratti del ritardo di un volo operato dalla compagnia aerea Alitalia

Rimborso volo Alitalia per ritardo

Alitalia è la terza compagnia in Italia per traffico aereo sia nazionale che internazionale. Non a caso è quella che offre il maggior numero di voli in partenza per e dagli aeroporti di Catania, Genova, Lampedusa, Milano Linate, Reggio Calabria, Roma Fiumicino e Trieste. Visto il gran numero di voli offerti, quindi, è molto probabile che ci si possa imbattere in qualche volo in ritardo. Come fare in una situazione del genere? Scopriamolo assieme. In caso di ritardo del tuo volo Alitalia dovrai far riferimento al Regolamento n. 261/2004. Quest’ultimo, infatti, ti permette di ottenere un rimborso in caso di ritardo, a prescindere dal costo del biglietto stesso. In particolare avrai diritto ad un rimborso pari a :

  • 250 euro per voli con tratte fino a 1500 chilometri;
  • 400 euro per voli all’interno dell’Unione Europea, compresi tra i 1500 chilometri e i 3500 chilometri;
  • 600 euro per tutte le altre tratte.

A tal proposito è bene ricordare che è possibile ottenere una compensazione pecuniaria solo se il ritardo è imputabile alla compagnia aerea stessa. Se invece la situazione è dovuta a “Circostanze straordinarie”, come ad esempio uno sciopero o condizioni meteo non idonee a viaggiare, allora non puoi richiedere alcun tipo di risarcimento.

Gli obblighi di Alitalia in caso di ritardo volo

Se è pur vero che Alitalia non è sempre costretta a rimborsare i propri passeggeri,  dall’altro lato deve essere sempre pronta a venire incontro alle loro esigenze. Se il tuo volo è in ritardo, infatti, la compagnia aerea dovrà assicurarsi di offrirti l’assistenza necessaria per rendere la tua attesa il più confortevole possibile. In caso di disservizio avrai diritto a ricevere bevande e pasti durante l’attesa, oltre a poter effettuare due chiamate o inviare email. Se il ritardo si allunga ulteriormente e la partenza viene posticipata al giorno dopo, invece, la compagnia deve trovarti una sistemazione e il mezzo di trasporto necessario per andare dall’hotel all’aeroporto. Tutti questi costi sono ovviamente a carico della compagnia aerea stessa. Se, invece, la compagnia non ti offre questi servizi, potrai richiedere il rimborso delle spese sostenute. A tal fine ricordati di conservare tutte le fatture per dimostrare quanto hai speso.

Ritardo oltre le 3 ore

Come è possibile evincere dal sito della stessa compagnia aerea, in caso di ritardo superiore alle 3 ore, il personale di terra provvederà a fornirti buoni per l’acquisto di bevande e snack o un pasto se il ritardo si prolunga. Nel caso in cui Alitalia non fosse momentaneamente in grado di fornirti buoni acquisto, provvederà a rimborsarti le spese sostenute se presenterai le relative ricevute o scontrini.

Se il ritardo fosse superiore a 5 ore, inoltre, puoi cancellare il volo e ottenere un rimborso completo del tuo biglietto.

Cosa devi fare

Per poter richiedere il rimborso volo Alitalia in caso di ritardo, è fondamentale che tu raccolga e conservi tutte le prove necessarie per riuscire a dimostrare il ritardo e le spese che sei stato costretto a sostenere. Se ad esempio il ritardo si è prolungato al giorno successivo e sei stato costretto a trovare e pagare l’hotel in cui trascorrere la notte, allora ricordati di conservare la ricevuta per richiedere il relativo rimborso ad Alitalia.

Allo stesso ti ricordiamo che molte volte le compagnie aeree tendono a non dichiarare quali siano le vere cause del ritardo. In questo modo, infatti, si cerca di far ricadere la colpa a “circostanze straordinarie”, al fine di non dare rimborsi. Proprio per questo motivo è importante che tu raccolga più informazioni possibili, chiedendo ad esempio al personale aeroportuale le condizioni meteo e le ragioni del disservizio aereo. In questo modo potrai controbattere con fermezza in caso di risposta negativa da parte della compagnia aerea, che potrebbe appunto attribuire la colpa alle pessime condizioni atmosferiche.

Come richiedere il rimborso Alitalia

Alitalia deve provvedere a darti il rimborso in contanti entro sette giorni dalla richiesta, altrimenti bisogna trovare un accordo, come un volo alternativo o lo stesso viaggio in un giorno diverso. Ti ricordo che puoi chiedere il rimborso, entro 30 giorni dalla scadenza del titolo di viaggio, direttamente dal sito ufficiale di Alitalia, tramite la sezione My Exprience, rivolgendoti al personale di terra oppure contattando il Customer Center al numero 89.10.20. A tal proposito è bene ricordare che se hai prenotato il viaggio attraverso un’agenzia di viaggi, la richiesta deve essere effettuata da quest’ultima a tuo nome.  La compagnia aerea provvede a rimborsare solamente chi ha emesso il biglietto.

Alcuni numeri utili Alitalia

Abbiamo già detto quale numero chiamare per richiedere il rimborso in caso di ritardo. Di seguito, comunque, ti forniamo alcuni numeri utili nel caso in cui abbia la necessità di contattare Alitalia.

  • Per tutte le informazioni per il rimborso Alitalia puoi contattare il numero a pagamento 892010;
  • Per parlare con un operatore e ricevere informazioni sul rimborso delle sole tasse e diritti aeroportuali per i biglietti con tariffe non rimborsabili, puoi chiamare al numero 06 65640;
  • In presenza di voli nazionali puoi richiedere che il biglietto mantenga la sua validità anche per i voli successivi al numero 06 65640. In questo caso devi presentare domanda entro 24 ore dall’orario di partenza del volo inutilizzato.
  • Per quanto riguarda i voli internazionali, invece, puoi richiedere di prorogare la validità del biglietto soltanto se colpito da una malattia dimostrata da certificato medico, oppure  lutto di un coniuge, di un convivente o di un parente di I grado. In questa circostanza devi informare Alitalia entro 2 ore dalla partenza del volo, contattando il numero 06 65640.
  • Il numero di fax per inviare la documentazione richiesta è il seguente 0230 134 136.

Tutti questi numeri sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La tariffa è di 64 centesimi al minuto senza scatto alla risposta.

Assistenza ed indennizzi in caso di ritardo volo Alitalia

Dunque, secondo quanto stabilito dalla Carta del Passeggero, a livello nazionale, e dal Regolamento CE n. 261/2004, a livello comunitario, ai viaggiatori che subiscono un notevole disagio cagionato da, tra le altre, un ritardo volo Alitalia deve essere riconosciuto:

DIRITTO AD ASSISTENZA

quando il ritardo raggiunga una durata elevata, Alitalia è tenuta a fornire ai propri passeggeri tutta l’assistenza necessaria durante l’attesa per la partenza. Tale assistenza consiste in buoni pasto, telefonate e fax per assicurare ristoro al passeggero durante il periodo di attesa e, addirittura nel caso in cui il ritardo si protragga fino al giorno successivo rispetto a quello originario di partenza, una sistemazione in hotel, compreso il trasferimento da e per l’aeroporto;

DIRITTO ALLA COMPENSAZIONE

E’ previsto che nei casi di ritardo aereo che duri almeno tre ore la compagnia aerea sia tenuta, stesso in aeroporto, a elargire al passeggero del volo che ha subito un ritardo la cd. compensazione pecuniaria, ossia una somma di danaro a titolo di risarcimento del danno in favore di ciascun passeggero per l’attesa, che viene quantificata in base alla distanza in chilometri del volo in ritardo il cui importo varia dai 250 ai 600 euro.

Nel caso in cui tale somma non venga consegnata in aeroporto (cosa che purtroppo non accade mai, neanche dietro legittima richiesta dello stesso passeggero) è possibile, sempre ed entro due anni dalla data del volo ritardato, procedere a richiedere tale compensazione con lettera o scritta personalmente dal passeggero o, meglio, da professionisti specializzati nella materia, come SOS VIAGGIATORE fa da anni con successo.

Attenzione però: nei casi in cui il ritardo sia dovuto a cause non riconducibili alla compagnia aerea, come ad es. scioperi o condizioni meteo particolarmente sfavorevoli, il passeggero non potrà richiedere la compensazione pecuniaria ma avrà, sempre e comunque, diritto alla assistenza come sopra descritta.

Come ottenere il riconoscimento di tali diritti?

In verità, e come già detto, il diritto all’assistenza e quello all’indennizzo “dovrebbero” essere riconosciuti automaticamente dalla compagnia aerea, essendo sufficiente il semplice ritardo del volo Alitalia, ma spesso o quasi sempre questo non accade.
In tali casi il passeggero, talvolta ignaro dei diritti che gli spettano, potrà richiedere il risarcimento attraverso un reclamo, ossia una lettera indirizzata alla compagnia aerea nella quale si richiede il risarcimento del danno subito a causa del ritardo aereo.

Accade anche spesso che di fronte al reclamo,  Alitalia, nel tentativo di evitare di pagare il passeggero, risponda che il ritardo non è dovuto a sue colpe fornendo spiegazioni collegate, ad esempio, a condizioni meteo sfavorevoli, senza però fornire la prova di quanto affermato.

Ma cosa fare se si riceve una risposta negativa al reclamo inoltrata alla compagnia aerea Alitalia?

Unica soluzione per riuscire ad ottenere il rispetto dei propri diritti è quella, come già anticipato, di affidarsi a dei professionisti del settore, i quali procederanno a richiedere quanto spettante al passeggero direttamente nei confronti della compagnia aerea per il ritardo subito nonché il risarcimento dei danni, arrivando anche nel caso ad iniziare un giudizio civile nei confronti della compagnia aerea.

Per il ritardo volo Alitalia noi di SOS VIAGGIATORE, partner dell’Associazione SOS UTENTI CONSUMATORI, specializzato nella tutela dei diritti del viaggiatore, offriamo con successo da anni assistenza legale gratuita e gestione della pratica tutelando ed assicurando i diritti dei viaggiatori-consumatori in maniera celere ed ASSOLUTAMENTE GRATUITA per ottenere il risarcimento di quanto dovuto.

Forti dell’esperienza maturata in questo settore nel corso degli anni SOS VIAGGIATORE, grazie ad un team di avvocati specializzati nel settore, procederà a tutelare, attraverso modalità e tempistiche idonee, le Vostre legittime richieste per vedere risarciti i diritti violati a seguito del ritardo aereo Alitalia, anche innanzi al Giudice competente.

Ad oggi già centinaia di viaggiatori, grazie al Nostro intervento, hanno ricevuto adeguato risarcimento a seguito di ritardi aerei subiti, nel rispetto dei propri diritti.

Anche tu sei stato vittima di un ritardo aereo ALITALIA?
[wpshortcodead id=”rhbyu5b352e6e065fd”]

Condivi L'articolo

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.