Vai al contenuto
Home » Easyjet » Ritardo volo Easyjet: Richiedi il rimborso del biglietto aereo

Ritardo volo Easyjet: Richiedi il rimborso del biglietto aereo

Easyjet ritardo volo

In caso di ritardo volo Easyjet, il riconoscimento del diritto di assistenza e di indennizzo dovrebbe essere automatico, essendo teoricamente sufficiente fare reclamo al vettore di riferimento. Peccato che nella quasi totalità dei casi, la Easyjet o non dà alcuna risposta al reclamo fatto, incorrendo in quello che in gergo viene definito “silenzio colpevole”, oppure risponde con la solita scriminante che il ritardo sia dipeso da cause a lui non imputabili: condizioni metereologiche non favorevoli è sicuramente la scusante più gettonata.

Infatti, ai fini della sussistenza dei presupposti dell’indennizzo:

  1. il volo deve subire un ritardo consistente, di almeno 3 ore, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia;
  2. il ritardo aereo Easyjet non deve dipendere da cause non imputabili al vettore, quali ad esempio scioperi o condizioni metereologiche sfavorevoli.

Diritti del passeggero e forme di tutela azionabili in caso di ritardo volo Easyjet

Il viaggiatore, in caso di ritardo volo prolungato, ha diritto di essere tutelato dalla compagnia aerea. Infatti la Easyjet dovrebbe fornire:

  • pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa;
  • adeguata sistemazione in albergo qualora sia necessario il pernottamento;
  • trasferimento dall’aeroporto all’hotel e viceversa;
  • due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e-mail.

Queste le principali forme di assistenza previste dalla Carta del passeggero in caso di ritardo volo Easyjet.

Tali diritti di assistenza vengono riconosciuti in base alla distanza chilometrica della tratta aerea, nonché in base al prolungamento del ritardo del volo.

Infatti, per i VOLI INTRACOMUNITARI:

  • inferiori o pari a 1500 km, il ritardo del volo deve essere almeno di 2 ore;
  • superiori a 1500 km, il ritardo deve essere almeno di 3 ore.

Invece, per i VOLI INTERNAZIONALI:

  • inferiori o pari a 1500 km, il ritardo deve essere di almeno 2 ore;
  • tra i 1500 e 3500 km, il ritardo deve essere di almeno 3 ore;
  • superiori a 3500 km, il ritardo deve essere di almeno 4 ore.

Questi, dunque, i range previsti per il riconoscimento del diritto di assistenza.

Tra l’altro, qualora il ritardo dovesse addirittura prolungarsi di oltre 5 ore, al passeggero viene anche riconosciuta la possibilità, o meglio, il diritto di rinunciare al volo, senza andare incontro a nessuna penale e di ottenere il rimborso del proprio biglietto.

Oltre alla Carta del Passeggero, dalla vostra parte c’è anche un Regolamento dell’Unione Europea che vi riconosce, oltre al diritto di assistenza, quello di percepire addirittura un indennizzo in caso di ritardo volo Easyjet.

Facciamo precisamente riferimento al Regolamento 261/2004, secondo il quale al passeggero viene riconosciuto un diritto ad indennizzo che oscilla dai 250 ai 600 euro in base alla tratta chilometrica del volo ritardato.

In caso di ritardo volo Easyjet, il riconoscimento del diritto di assistenza e di indennizzo dovrebbe essere automatico, essendo teoricamente sufficiente fare reclamo al vettore di riferimento. Peccato che nella quasi totalità dei casi, la Easyjet o non dà alcuna risposta al reclamo fatto, incorrendo in quello che in gergo viene definito “silenzio colpevole”, oppure risponde con la solita scriminante che il ritardo sia dipeso da cause a lui non imputabili: condizioni metereologiche non favorevoli è sicuramente la scusante più gettonata.

Infatti, ai fini della sussistenza dei presupposti dell’indennizzo:

  1. il volo deve subire un ritardo consistente, di almeno 3 ore, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia;
  2. il ritardo aereo Easyjet non deve dipendere da cause non imputabili al vettore, quali ad esempio scioperi o condizioni metereologiche sfavorevoli.

Giusto è che la Easyjet non paghi quando il ritardo non sia riconducibile a propria colpa. Ma assolutamente illegittimo è il ricorso spropositato a questa scriminante, anche quando effettivamente non sia sussistente, pur di sottrarsi dalla responsabilità di indennizzare tutti i passeggeri che hanno subìto il disagio da volo ritardato.

Non essendo, pertanto, sufficiente il mero reclamo alla Easyjet, sarà necessario agire per vie legale ai fini del riconoscimento di quanto vi spetti.

Pertanto, se anche tu hai subìto un ritardo aereo Easyjet, non lasciare inascoltate le tue richieste e disattesi i tuoi diritti!

Grazie al nostro staff di legali specializzati nel settore, sapremo esperire tutte quanti le azioni necessarie al fine di ottenere un indennizzo equo e celere, a ZERO SPESE e con CONSULENZA ASSOLUTAMENTE GRATUITA.

Da anni, infatti, noi di SOS VIAGGIATORE e di SOS UTENTI CONSUMATORI, ci imbattiamo per la tutela del consumatore, sempre parte più debole avverso le mastodontiche internazionali, che cercano sempre di prevalere e dominare.

Come contattarci? Semplice:

Condivi L'articolo

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.