
Sky Alps è una compagnia aerea di bandiera italiana, che offre voli verso diverse destinazioni. Il suo aeroporto principale e di riferimento è quello di Bolzano, situato nella provincia dell’Alto Adige.
Sos Viaggiatore ti aiuta a gestire gratuitamente la tua pratica di rimborso e/o risarcimento, grazie ad una valutazione professionale e tempestiva del caso concreto. Nell’ambito di questo articolo, verrà fornita una guida rapida step by step su come ottenere il rimborso in caso di ritardo volo Sky Alps.
Quando è possibile chiedere un rimborso per ritardo volo Sky Alps?
Hai subito un ritardo volo Sky Alps? Sei arrivato a destinazione con 3 o 4 ore di ritardo? Bene, quando ci si trova in queste situazioni, è importante sapere cosa fare e se effettivamente è possibile agire contro la compagnia aerea e ottenere il rimborso che spetta.
Innanzitutto, bisogna essere consapevoli dell’effettivo ritardo accumulato. Solo se il volo è in ritardo di almeno 3 ore, allora è possibile attivare una procedura per ottenere il rimborso per ritardo volo Sky Alps. Tuttavia, qualora il tuo volo avesse accumulato un ritardo inferiore alle 3 ore, si ha comunque diritto ad una prima assistenza da parte del personale di terra.
Al fine del computo del ritardo Sky Alps, bisogna tener conto NON del momento in cui l’aereo atterra, bensì dell’istante in cui si apre il portellone principale. Dunque, tutto il tempo che intercorre fino all’apertura del portellone, è considerato ai fini del conteggio dell’effettiva durata del volo e rientra nel ritardo volo Sky Alps.
Inoltre, si ha diritto ad ottenere un risarcimento anche nel caso di disservizi come:
- Volo cancellato;
- Rimborso per volo cancellato per motivi di salute;
- Overbooking (negato imbarco);
- Ritardo, danneggiamento o bagaglio smarrito.
Quanto posso ottenere come risarcimento Sky Alps?
In caso di ritardo volo Sky Alps, il calcolo relativo all’ammontare che spetta per il disservizio subito, dipende da una serie di fattori di non trascurabile importanza. Il parametro di riferimento per la determinazione del risarcimento per un ritardo volo Sky Alps, riguarda i chilometri percorsi.
- meno di 1500 km, il risarcimento ammonterà a 250 euro;
- distanza compresa tra 1500-3500 km sarà di 400 euro;
- distanza maggiore di 3500 km si potrà richiedere un risarcimento pari a 600 euro.
Per riscuotere il rimborso inoltre, è indispensabile e prioritario avere a disposizione:
- il biglietto aereo Sky Alps;
- la carta d’imbarco;
- gli scontrini e le fatture relative agli acquisti effettuati durante il ritardo, come beni di prima necessità.
Qualora infatti, il viaggiatore ha dovuto affrontare delle spese ulteriori, causate dal disservizio aereo, avrà diritto ad ottenere un risarcimento anche relativamente ad esse.
Quando non si ha diritto al rimborso?
In un numero limitatissimo di casi, la compagnia aerea di bandiera italiana non risponde per il risarcimento, in caso di ritardo volo Sky Alps. Infatti, non è tenuta a provvedere al rimborso tutta le volte in cui il disservizio aereo è dispenso da cause ad essa non direttamente attribuibili, come:
- condizioni metereologiche avverse;
- traffico aereo;
- bird strike.
Detto ciò, per ottenere l’indennizzo che ti spetta, in caso di ritardo volo Sky Alps: fai valere i tuoi diritti con noi gratuitamente! Sos Viaggiatore agisce affinché i diritti dei passeggeri possano trovare tutela e ristoro in maniera celere.
Richiedere gratis il proprio indennizzo, è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo previsto di seguito. Dopodiché, si verrà ricontattati da un nostro operatore per il prosieguo.