Vai al contenuto
Home » Vueling » Ritardo volo Vueling: Come fare per ottenere il rimborso

Ritardo volo Vueling: Come fare per ottenere il rimborso

Nel caso di ritardo volo Vueling, se si tratta di un ritardo di più di 3 ore, hai diritto al risarcimento in base ai chilometri della tua tratta aerea. Ma vediamo nel dettaglio cosa fare per ottenere il risaricimento, e soprattutto, scopriamo come viene calcolato il ritardo effettivo di un aereo, fattore fondamentale ai fini dell’ottenimento del tuo risarcimento.

Viaggiare è indubbiamente una delle esperienze più belle che si possano fare nella vita poiché è possibile entrare in contatto con nuove culture, visitare posti sconosciuti e arricchire il proprio bagaglio interiore. Generalmente il mezzo più utilizzato per effettuare un viaggio è l’aereo, comodo e veloce, il quale però spesso riserva brutte sorprese. Non è raro infatti trovarsi a dover affrontare spiacevoli situazioni come un ritardo del volo che può comportare non pochi disagi.

Ritardo volo Vueling: Diritti del passeggero

Tra le numerose compagnie aeree presenti oggi, una delle più utilizzate è Vueling. Si tratta di una compagnia che spesso offre voli low cost e che dunque viene utilizzata molto frequentemente dai viaggiatori sia per motivi lavorativi che per viaggi di piacere. Se però il proprio volo con Vueling subisce un ritardo è possibile richiedere un risarcimento che varia a seconda di alcune condizioni. È importante quindi non farsi trovare impreparati ma riuscire a risolvere la situazione nel modo migliore possibile. Ma vediamo nel dettaglio, in che modo un passeggero può essere tutelato in caso di un ritardo volo con Vueling.

Per prima cosa bisogna sapere che quando si acquista un biglietto, il passeggero stipula un contratto con il vettore che lo emette. Pertanto i diritti del passeggero sono protetti dalla Carta dei diritti del passeggero in base al regolamento CE 261/2004: secondo tale regolamento il passeggero ha diritto a un rimborso e a un risarcimento nel caso in cui il volo dovesse fare ritardo. Questo regolamento inoltre viene applicato a qualsiasi compagni aerea d’Europa nonché a tutte quelle non europee che partono da un aeroporto d’Europa. Tuttavia in alcune circostanze determinate compagnie aeree possono essere esentate dal risarcimento, in modo particolare se si verificano degli eventi eccezionali.

Tra questi bisogna annoverare la mancata partenza di un volo a causa dell’instabilità politica di un determinato paese, le cattive condizioni meteorologiche che possono mettere in pericolo la vita dei passeggeri oppure il verificarsi di scioperi del personale dell’aeroporto oppure di quello che si occupa del traffico aereo. Da non dimenticare invece che lo sciopero della compagnia aerea non rientra nelle circostanze eccezionali.

Cosa succede se il volo Vueling è in ritardo

In base alle ore di ritardo del volo Vueling è possibile richiedere un rimborso o un risarcimento. I due termini potrebbero sembrare apparentemente simili ma in realtà presentano delle differenze sostanziali.

Quando si parla di rimborso si intende una compensazione pecuniaria qualora il ritardo del volo superi le tre ore. Tale rimborso non prevederà solamente il costo del biglietto aeree ma anche tutte le spese sostenute a causa del ritardo, come ad esempio i costi di trasporto dall’aeroporto ad un eventuale alloggio, il pagamento delle spese per un volo alternativo oppure il costo di un alloggio in albergo per una o più notti. La compagnia aerea quindi dovrà rimborsare il passeggero di tutte le spese extra effettuate.

Il risarcimento invece è una compensazione in denaro che non dipende dal costo del biglietto aereo. La compagnia infatti deve versare al passeggero una determinata somma in denaro che varia a seconda di diverse condizioni. L’indennizzo infatti varia di solito in base alla distanza da un aeroporto all’altro.

  • Se ad esempio la tratta aerea è inferiore o pari a 1500 chilometri la compagnia dovrà versare 250 euro al passeggero.
  • Nel caso in cui invece la tratta sia compresa tra i 1500 e i 3500 chilometri, al passeggero spettano circa 400 euro.
  • Se invece la distanza da un aeroporto all’altro supera i 3500 chilometri il passeggero avrà diritto ad un risarcimento di circa 600 euro.
  • L’importo però si riduce di circa il 50% nel caso in cui al viaggiatore venga fornita l’opportunità di viaggiare su un volo alternativo verso la stessa destinazione.
  • L’arrivo del volo all’aeroporto di destinazione non deve però superare le due ore in caso di tratte inferiori o pari ai 1500 chilometri, tre ore se la tratta è compresa tra i 1500 chilometri e 3500 chilometri, e di quattro ore nel caso in cui la tratta aerea dovesse superare i 3500 chilometri.
  • Inoltre nel caso in cui il ritardo del volo dovesse superare le cinque ore, è possibile lasciarlo per ottenere il rimborso e la compensazione pecuniaria.
vueling rimborso per ritardo
vueling rimborso per ritardo

Naturalmente bisogna ricordare che oltre all’indennizzo in denaro il passeggero ha anche diritto all’assistenza da parte dello staff aereo se il ritardo è superiore alle due ore. Pertanto il personale dovrà offrire a tutti i passeggeri cibo e bevande in base al tempo di attesa previsto per la partenza del volo, nonché la possibilità di effettuare chiamate telefoniche, inviare messaggi fax oppure email. Se il ritardo del volo è talmente alto da prevedere il pernottamento in un albergo, la compagnia aerea dovrà provvedere anche alle spese di vitto e alloggio e al trasferimento verso il luogo scelto.

Come si calcola un effettivo ritardo volo

Ai fini di un rimborso per il ritardo volo Vueling, c’è una cosa importantissima da sapere. Infatti, nel calcolare il ritardo effettivo di un aereo, vi è un dettaglio molto importante che dovete conoscere. Di solito, siamo portati a pensare che, nel momento in cui un aereo atterra, il tempo della durata del volo sia terminato.

Invece non è così, nel senso che, anche se l’aereo è atterrato ed è in pista, fino a quando non si apre il portellone principale, tutto il tempo che intercorre fino all’apertura del portellone, è considerato ancora come tempo di durata della tratta aerea. Quindi, se il ritardo del volo Vueling  supera l’orario di arrivo previsto, tutto il tempo che eccede oltre tale tempo, fin quando non si apre il portellone, viene comunque considerato ai fini del conteggio dell’effettiva durata del volo.

Risarcimento per ritardo del volo con Vueling: Quali casi sono esclusi

Come già affermato, quando il proprio volo Vueling è in ritardo è possibile richiedere un risarcimento che varia in base alla distanza della tratta. Tuttavia ci sono alcune circostanze in cui la compagnia aerea non è obbligato al risarcimento.

  • Se infatti la compagnia Vueling ha avvisato il passeggero del ritardo del volo almeno due settimane prima della partenza non dovrà pagare alcun indennizzo. Tale condizione vale anche se nel periodo di tempo che va dalle due settimane ai sette giorni prima della partenza la compagnia offra al viaggiatore un volo alternativo la cui partenza non superi le due ore prima dell’orario iniziale. L’arrivo alla destinazione finale invece non deve superare le quattro ore dopo l’orario previsto dal volo precedente.
  • Un’altra condizione che evita alla compagnia aerea di pagare la compensazione pecuniaria al viaggiatore è quella in cui a quest’ultimo viene offerto un volo alternativo al precedente non più di sette giorni prima. La partenza non deve essere più di un’ora prima mentre l’arrivo può essere di massimo due ore dopo rispetto all’orario originale.
rimborso biglietto vueling ritardo
rimborso biglietto vueling ritardo

Come fare per ottenere il rimborso Vueling per il ritardo del volo

La prima cosa da fare quando si vuole ottenere un riborso per il ritardo del volo Vueling consiste nel presentare un reclamo alla compagnia aerea. Per farlo però è necessario essere in possesso della documentazione specifica per dimostrare ciò che si sta affermando. Pertanto è opportuno conservare una copia dei documenti di viaggio che comprendono i documenti di volo (ossia il biglietto acquistato sia fisicamente che online, la carta d’imbarco e la conferma della prenotazione) e i biglietti e gli scontrini che sono stati utilizzati per sostenere le spese extra a causa del ritardo del volo.

Questi ultimi sono fondamentali dal momento che solamente in questo modo sarà possibile dimostrare la veridicità delle proprie affermazioni. Perciò bisogna avere premura di conservare tutte le fatture (biglietti dei pullman, scontrini per cibo e bevande, fatture di alberghi) dal momento del ritardo.

Per presentare regolarmente il reclamo inoltre è opportuno annotare tutto ciò che riguarda il proprio volo Vueling. Ciò che serve quindi sarà:

  • il numero di volo
  • gli orari di partenza e arrivo previsti originariamente per il proprio viaggio
  • la durata del ritardo
  • gli orari di partenza e arrivo in seguito a quest’ultimo.
reclamo vueling ritardo

Nel caso i cui dovesse verificarsi un ritardo del proprio volo Vueling è necessario informarsi su quale sia la sua causa. Per farlo è possibile chiedere le dovute informazioni al personale aeroportuale di terra, verificare le condizioni meteorologiche oppure accertarsi che non ci siano altri voli in ritardo o voli cancellati. Con tali dati alla mano è possibile presentare un reclamo presso la compagnia aerea per ottenere il rimborso.

Tuttavia bisogna tenere in considerazione che spesso le tempistiche possono essere piuttosto lunghe e complicate, tanto da far desistere molti viaggiatori. In questi casi è consigliabile affidarsi a dei siti specifici che si occupano proprio di tali situazioni. Esistono infatti numerose pagine web che aiutano i clienti ad ottenere il proprio rimborso e a conoscere i propri diritti.

Come richiedere un rimborso con Vueling: i passaggi da effettuare

Chi preferisce agire da solo senza affidarsi ad un sito in particolare, può richiedere un rimborso rivolgendosi direttamente alla compagnia aerea Vueling. Per farlo basta andare sulla pagina ufficiale delle compagnia e seguire alcuni semplici passaggi. Per prima cosa bisogna alla voce Servizi Vueling e poi cliccare su Imprevisti sul tuo volo. Nella pagina che si aprirà si dovrà cliccare sull’opzione ritardi e seguire la procedura indicata.

volo vueling ritardo
volo vueling ritardo

Verrà chiesto al cliente di inviare un messaggio alla compagnia specificando se si tratta di un privato, un’impresa o un’agenzia. Dopodiché bisognerà selezionare la voce Reclamo e specificarne il motivo tra diverse opzioni. I questo caso naturalmente bisognerà scegliere come motivo quello del ritardo all’aeroporto (facendo attenzione a specificare se il ritardo è stato maggiore o inferiore alle tre ore).

vueling ritardo
vueling ritardo

A questo punto comparirà una pagina nella quale bisognerà compilare un modulo inserendo i dati del passeggero (nome, cognome, documento di identità, paese di residenza, indirizzo email e numero di telefono) e quelli del volo (città di partenza e quella di destinazione, codice di prenotazione e data della partenza). È bene però specificare che nel caso in cui il biglietto fosse stato acquistato per più di un passeggero, ognuno dei viaggiatori dovrà compilare un proprio modulo.Dopo aver fatto tutte le operazioni ed essersi assicurati che tutti i dati siano stati scritti correttamente, è possibile inoltrare la richiesta di rimborso.

vueling rimborso ritardo
vueling rimborso ritardo

È opportuno tenere in conto che Vueling è una compagnia aerea molto conosciuta ed importante e per tale ragione le richieste ogni giorno potrebbero essere numerose. Pertanto bisognerà attendere qualche giorno prima di ricevere una risposta. La compagnia aerea, dopo aver esaminato attentamente la richiesta, potrà procedere al rimborso e al risarcimento del passeggero.

contatti vueling
rimborso vueling ritardo

Nel caso in cui dovessero verificarsi dei problemi è possibile contattare telefonicamente la compagnia Vueling utilizzando il numero di assistenza clienti presente sul sito ufficiale, ossia al 199206621. Il costo della chiamata da rete fissa è di 0,248 euro al minuto con scatto alla risposta di 0,124 euro. Chiamando da rete mobile invece si pagherà 0,4896 euro al minuto per i clienti TIM, 0,4028 euro per quelli Vodafone, 0,42 euro per chi ha Wind e 0,48 euro per chi ha H3G. L’assistenza clienti è disponibile tutti giorni a tutte le ore mentre chi preferisce avere un’assistenza personalizzata dovrà chiamare tra le ore 9 e le ore 21.

 

 

 

Vi potrebbe anche interessare:

Contattaci Gratuitamente per avviare la procedura di Rimborso e Risarcimento

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?